“Future is Mine” a Treia,
workshop sulla palla al bracciale

PRIMA TAPPA del progetto nato dall’esigenza di coinvolgere i giovani dei diversi territori dell’Ambito nella valorizzazione delle proprie potenzialità, promuovendo la conoscenza delle tradizioni, della storia e della cultura del proprio territorio

- caricamento letture

 

treia-workshop-5-650x488

 

Il giorno dopo la conclusione del festival Marchestorie che ha visto la celebrazione del bicentenario della canzone leopardiana al Didimi, si è tenuta, domenica 19 settembre alle 16 la Sala Multimediale del Comune di Treia il primo degli eventi organizzati nell’ambito del Progetto Fim – Future Is Mine: il progetto nato dall’esigenza di coinvolgere i giovani – dai 16 ai 35 anni – dei diversi territori dell’Ambito nella valorizzazione delle proprie potenzialità per una maggior consapevolezza e conoscenza di sé, delle proprie attitudini e abilità, oltre a stimolare una cittadinanza attiva e promuovere la conoscenza delle tradizioni, della storia e della cultura del proprio territorio. 

treia-workshop-1-325x244Il workshop ha portato i partecipanti alla scoperta di uno degli sport della tradizione marchigiana, la palla al bracciale, popolarissimo in Italia fino agli anni 20, ed ancora oggi giocato e raccontato nella città di Treia e non solo. Nel corso dell’evento sono saliti in cattedra gli artigiani Nazzareno Crescimbeni, Danilo Tartari e suo figlio Andrea Tartari, quali esempi di come questa quest’arte antica abbia affascinato anche le generazioni più giovani, mostrando le fasi di costruzione del bracciale in legno. Poi è stata la volta del racconto di Daniele Rango che ha illustrati la realizzazione della palla in cuoio. La seconda parte del workshop ha portato i partecipanti all’esterno per prendere parte ad una dimostrazione pratica grazie all’associazione asd Carlo Didimi che ha permesso di provare in prima persona gli strumenti del gioco. Hanno partecipato: Alessandro Battoni, presidente associazione Gruca, Francesca Maggiori, collaboratore del progetto, Roberta Frungillo, collaboratore del progetto, Massimiliano Cascata, collaboratore del progetto e realizzatore dei video. All’evento ha partecipato anche il vice sindaco di Treia David Buschittari che ha elogiato il lavoro di questi anni degli attori protagonisti del gioco di Treia, ai vertici del panorama nazionale e il patron della Lube Luciano Sileoni che proprio in questo spazio (l’aula multimediale non è altro che la vecchia falegnameria dell’Ipsia di Treia) ha imparato il suo mestiere con cui poi, negli anni, con grande dedizione, impegno e costanza ha fondato la storica azienda Treiese, da anni ai vertici per la produzione di cucine componibili.

treia-workshop-2-650x488

treia-workshop-3-650x488

treia-workshop-4-650x488

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X