Forte grandinata nella notte, 25 interventi dei vigili del fuoco in provincia di Macerata e 20 in quella di Fermo dall’una alle 8. Le richieste di intervento sono state soprattutto per danni a lucernari e tetti di abitazioni, soccorso ad automobilisti che si sono trovati alle prese con grandine e fango, alberi e rami caduti sulla sede stradale, smottamenti e cantine allagate.
La Provinciale che va verso Monte San Giusto
Fra i comuni in cui si sono registrati gli interventi Macerata, Tolentino, Camerino, Recanati, Corridonia, Matelica e Morrovalle e non solo. «La siccità prima e ora la grandine – commenta Coldiretti – Una perturbazione che, in alcuni casi, ha praticamente azzerato il lavoro di un anno. I nostri uffici di zona stanno stilando la conta dei danni che, al momento sono stati riscontrati tra Corridonia, Mogliano e Monte San Giusto dove alcuni campi di grano sono stati rasi al suolo. Precipitazioni intense e, a macchia di leopardo, ghiacciate che arrivano dopo un lungo periodo di siccità con un inverno dalle temperature primaverili». Secondo un’elaborazione Coldiretti Macerata su dati Assam in questi primi mesi del 2020 è piovuto circa il 40% in meno rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Una strada completamente ricoperta dalla grandine
Un campo di grano flagellato dalla grandine
San Claudio di Corridonia
Che sta succedendo che brutto 2020
Marisa Cesari Non ci facciamo mancare nulla manca solo il sole.
Pasquale Quattrini vero e un po di tranquillità che non c'è più
Stanotte veramente non finiva più
Laura Sylwia Verdenelli io non ho dormito mai.
Fiordalisa Staffolani idem
Un tranquillo 2020
Basta davvero
Piove, anzi grandina, Governo ladro
Che non lo so. Ho avuto un sacco di danni
Marco Lucarelli... fortuna, de notte non grandina mai eh...?!
Mancano solo le cavallette e gli alieni
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Sono fenomeni climatici grazie ai cambiamenti climatici piu’ frequenti, cioe’ che c’e’ stato uno scontro violententissimo tra l’aria calda che si trova nel sottosuolo della TERRA e l’aria fredda, e ci sono questi fenomeni violenti durante il periodo invernale puo’ provocare anche la neve a bassissime quote.