di Gianluca Ginella
Una giornata maledetta dal vento in provincia: danni ovunque, un paio di automobilisti feriti, strade chiuse, tegole e parti di cornicioni caduti, piante abbattute, black out, e pure grandinate nella zona di Cingoli. Anche le nuove scuole di Macerata, inaugurate in gennaio, non sono state risparmiate dalle violenti raffiche: un albero è caduto sulla recinzione delle ex Casermette (all’inizio di via Roma) e il peso dei fusti ha piegato i pannelli che caratterizzano la cancellata. Abbattuto anche un lampione dell’illuminazione.
Più vicino al centro, in via Ugo Foscolo, si è distaccata la copertura in catrame di una palazzina al civico 60. Lì questo pomeriggio sono intervenuti i vigili del fuoco per rispondere ad una delle tante chiamate di soccorso che sono cominciate già questa mattina alle 5. Nel pomeriggio il numero degli interventi dei pompieri del comando provinciale è salito a settanta, ottanta (tra quelli completati e quelli in attesa di essere conclusi). A Chiesanuova di Treia le raffiche hanno danneggiato l’impianto sportivo “Sandro Ultimi”: oltre cento metri di recinzione sono stati abbattuti da un grosso pino che è caduto sopra i bagni dell’impianto. Danni anche alle panchine e alla biglietteria. A Colmurano sono caduti nel centro parti di un comignolo (di fronte alla sede della Società operaia). Sempre a Colmurano i vento ha scaraventato a terra parti di copertura (come pannelli in compensato) che stavano a protezione di una casa che era stata danneggiata dal sisma. Nel comune il vento ha inoltre fatto cadere un silos. A Tolentino due incidenti: un camion vela che si è rovesciato questa mattina a causa del vento e una vettura centrata da un albero. Entrambi i conducenti sono andati in ospedali, non sono gravi. Sempre a Tolentino, per quattro ore è rimasta chiusa la provinciale 127, quella che va alle terme di Santa Lucia (riaperta verso le 16). Andando nell’entroterra, a Camerino raffiche di vento che soffiavano a 100 chilometri orari hanno fatto cadere la copertura di uno studentato di Unicam. Ancora nell’entroterra, a causa della caduta di alcuni pali della luce sono rimaste “al buio” alcune zone tra Sarnano e Penna San Giovanni. A Cingoli invece c’è stata una forte grandinata con chicchi rimasti sulle strade simili a cumuli di neve. Neve che invece ha imbiancato le montagne a Bolognola e Ussita. Tornando a Macerata, questa mattina nel centro cittadino si sono staccati parti di cornicioni e pezzi di tegole in via Lauro Rossi (dove sono caduti su auto in sosta) e in via Armaroli (con la strada che alle 10 è stata chiusa fino alle 13). Fuori dal centro è stata chiusa via 24 maggio, una traversa di corso Cavour, a causa della caduta di parti di tegole. In via Ghino Valenti un cartello è volato e ha colpito una Smart mandandone in frantumi il lunotto.
Il vento causa la caduta di parti di guaina da un tetto: chiusa una strada
Raffiche di vento forte, decine di interventi nell’entroterra Camion vela si ribalta (Video)
Albero cade su auto in corsa, il conducente in ospedale Chiusa provinciale a Tolentino
Raffiche di vento fino a 100 Km/h, si stacca la copertura dello studentato
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati