La pista d’atletica asfaltata
«Venuti meno gli ambiziosi progetti? Non è vero, abbiamo già chiesto di poter ospitare un campionato italiano su strada». Sono le parole di Claudio Brunacci, presidente della Rotellistica di San Severino, che risponde al podista settempedano Michele Santanatoglia. Il punto del contendere è la rinnovata pista di atletica dello stadio comunale, un tempo in terra rossa, oggi completamente asfaltata dall’amministrazione. Secondo i piani l’intervento è realizzato in nome del decoro visto che le condizioni della pista erano considerate ormai indegne, e anche di rinnovamento visto che la pista asfaltata sarà comunque propedeutica ad una possibile copertura in tartan da applicare in un secondo momento. Già così intanto sarà utilizzabile per varie attività, tra cui quella del pattinaggio. La società Rotellistica auspicava infatti l’intervento già da diverso tempo per poter ospitare un campionato italiano di pattinaggio su strada in città. Secondo Santanatoglia però, che percorreva la pista in terra rossa quasi quotidianamente, le condizioni per riportare la disciplina ad alti livelli in città non ci sarebbero più e quindi, oltre a criticare i lavori (mancherebbe la canalina, l’erba sarebbe già alta e l’intervento sarebbe costato troppo), ritiene che mancherebbero proprio le condizioni che potrebbero giustificare una spesa di 86mila euro per 3.300 metri quadri. Ma Claudio Brunacci, della Rotellistica replica: «E’ vero che la nostra squadra ha avuto dei problemi, c’è stato qualcuno che ha fatto di tutto per farla saltare ma ci stiamo già riorganizzando. Abbiamo due nuovi allenatori, un atleta che vanta un palmares di tutto rispetto come Andrea Angeletti (39 titoli italiani, 7 titoli europei, 2 argenti mondiali, un oro e un bronzo ai World Games e 2 record del Mondo), un vice campione italiano della categoria juniores e diversi atleti che stanno ottenendo dei successi importanti. Ufficiosamente abbiamo già chiesto di poter ospitare a San Severino una gara del campionato italiano di pattinaggio su strada da fare proprio sull’anello dello stadio. La richiesta ufficiala va presentata entro settembre – aggiunge – e intorno al mese di gennaio avremo la risposta. Resta il fatto che i nostri atleti continuano a vincere e ad ottenere importanti traguardi. Sabato scorso, con la categoria ragazzi abbiamo vinto un campionato regionale e proprio questa settimana ci sono i campionati italiani su strada, vedremo quante medaglie riusciremo a portare a casa». Peraltro Brunacci evidenzia anche quanto dichiarato dal Coni per le piste di atletica. Fra le indicazioni del Comitato Olimpico, si legge proprio che delle pavimentazioni per l’atletica leggera, “quelle in terra stabilizzata (terra rossa, carbonella, e altre) e in erba sono incoerenti (quindi inadeguate, ndr), quelle in asfaltoide (bituminoso, rubkor e quant’altro) e sintetico (colato in opera, prefabbricato), sono coerenti”.
Pista d’atletica asfaltata, la protesta del maratoneta: «E’ stata un’ingenuità»
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati