Vele al vento per la 19esima edizione della Civitanova-Sebenico. In comune ricevuta la delegazione croata. La presentazione della tradizionale regata che unisce ogni anno le due città gemellate è andata in scena stamattina.
Nella sala giunta del comune, per i saluti alla delegazione croata, erano presenti l’assessore a Turismo e Sport Maika Gabellieri, il presidente del consiglio comunale Claudio Morresi e l’assessore al Bilancio Roberta Belletti, mentre per il Club vela c’era il presidente Cristiana Mazzaferro. Mancano meno di 24 ore alla partenza della regata che compie 19 anni e rimarca il legame culturale e commerciale fra le coste Est e Ovest del mare Adriatico e il gemellaggio tra le due città stipulato nel 2002. Un legame ancor più importante per i due paesi comunitari, la Croazia e l’Italia, visto che durante la presentazione della kermesse è stata data notizia dell’accordo voluto dai rettori degli atenei di Macerata e Sebenico, Ivan Malenica e Francesco Adornato, che hanno siglato un protocollo d’intesa per la realizzazione di un Erasmus in ambito giuridico. Presenti Stefano Pollastrelli, direttore del dipartimento di Giurisprudenza di Unimc, Fabrizio Marongiu Buonaiuti, ordinario di Diritto internazionale e co-delegato all’Erasmus, alla Ricerca e internazionalizzazione, Alessio Bartolacelli, co-delegato all’Erasmus e alla ricerca e internazionalizzazione, Ljubo Ruijć in rappresentanza del rettore di Sebenico. Il progetto Erasmus partirà già da settembre. L’accordo prevede lo scambio di studenti e docenti che potranno approfittare anche della presenza di corsi in inglese nelle due sedi, in particolare a Macerata con il programma Cielip.

L’edizione dell’anno scorso
Le imbarcazioni che prendono parte alla regata partiranno alle 15 di domani dallo specchio d’acqua antistante il Club Vela Portocivitanova. Sono 23 gli iscritti che si daranno battaglia sulle 100 miglia marine di percorso, tagliando in parti uguali il mare Adriatico. Due le categorie ammesse: le imbarcazioni di serie regateranno a compensi secondo la stazza Orc International (gruppi A e B), che dopo la partenza dovranno girare un disimpegno davanti alla foce del Musone prima di mettere la prua sulla fortezza dalmata, e le classi “Libera”, che faranno da subito rotta sul traguardo. Dalle prime ore di venerdì 5 sono attesi gli arrivi mentre sabato è prevista una regata costiera fra le isole che farà punteggio ai fini della classifica generale. Oltre ai premi per tutti gli scafi a podio, la regata assegnerà anche quest’anno il trofeo “Città di Civitanova Marche”, riservato alla prima barca in tempo reale e il trofeo “Città di Sebenico”, per il primo assoluto in tempo compensato. «Con l’arrivo a Civitanova della delegazione del Comune di Sebenico, che ogni anno ci onora della sua presenza, diamo inizio alla partenza della regata internazionale, che suggella il gemellaggio sottoscritto tra le nostre due città nel 2002 –ha detto Maika Gabellieri – teniamo molto a questi incontri istituzionali perché sono occasioni preziose di scambio durante le quali vengono ideati nuovi progetti volti a rafforzare la crescita culturale, turistica e commerciale delle due realtà costiere».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati