Da “Kill Bill” alla Sibilla e fino all’Ambro:
un samurai porta in Giappone
le nostre montagne (FOTO-VIDEO)

TURISMO - Tetsuro Shimaguchi, maestro di spada e arti marziali, attore, fondatore della scuola 剱伎道 - Kengido, creatore del gruppo Kamui - The Samurai Sword Artists, è stato anche coreografo per le scene di combattimento del film del regista Quentin Tarantino

- caricamento letture

di Andrea Braconi

C’è un’Italia sconosciuta ai grandi circuiti turistici. Un’Italia dove le tradizioni, la storia, le bellezze ambientali e paesaggistiche mantengono un fascino unico. E in questa Italia dove neanche un terribile terremoto – quasi paradossalmente – è riuscito a spazzare via la voglia di costruire un’immagine veritiera delle infinite opportunità presenti, accade spesso qualcosa di magico e di inaspettato. Sarà per il suo essere crocevia di leggende e figure che hanno segnato la storia e la letteratura mondiale, ma la zona dei Sibillini riesce sempre a regalare qualcosa di spettacolare, stagione dopo stagione.

E forse, come racconta Nadia Buratti – residente ad Amandola e titolare di una struttura ricettiva “Le Castellare” di Colleregnone, nel Comune di Montemonaco – è stato proprio il richiamo della Sibilla a portare qui Tetsuro Shimaguchi, maestro di spada e arti marziali, famoso attore e coreografo, fondatore della scuola 剱伎道 – Kengido, creatore del gruppo Kamui – The Samurai Sword Artists, nonché coreografo per le scene di combattimento di “Kill Bill vol.1”, un incarico fortemente voluto proprio dal regista Quentin Tarantino.

«Con il suo progetto internazionale ‘Code of the Samurai’ – spiega Buratti – sta girando l’Italia per realizzare video e servizi fotografici da portare in Giappone, per far conoscere l’Italia meno nota, quella autentica, lontana dal turismo di massa. Dopo il disastro di Fukushima, il governo giapponese lo ingaggia per realizzare video e spettacoli promozionali per rilanciare l’immagine di quell’area e far vedere al mondo che lì non è tutto finito. Oggi la sua straordinaria sensibilità lo porta qui, per conoscere un luogo ferito dalla natura ma vivo, un’affinità percepita da lontano, una connessione incredibile espressa attraverso la sua arte, che ci ha voluto regalare in questo luogo magico che lo ha colpito profondamente».

Del passaggio di Tetsuro Shimaguchi sulle nostre montagne (tra Santuario della Madonna dell’Ambro e Infernaccio, passando per Castelluccio) resta un affascinante video e qualche immagine, ma in cantiere c’è già un progetto di grande profilo che, se completato, potrà dare ancora più visibilità

Intanto, come rimarca la Buratti, ci si può accontentare della magia pura che il maestro è riuscito a regalare, avvolto dal silenzio e dal soffio di vento dei Sibillini.

61602211_2725568597515915_4910969475735486464_n-1024x768

61612487_619728725197585_5550056816924164096_n-1024x768

61616680_278408756285242_5303691393972043776_n-768x1024 61637463_2302647613115281_980835672728272896_n-768x1024 61708660_372054713655619_4380451477496266752_n-1024x768 61738725_908602419478652_3796169907574407168_n-1024x768 61816851_2710760622274496_6045476604413476864_n-985x1024 61839212_306418210270256_5657616361522724864_n-1024x768 61953430_2278957042357888_8079515571827245056_n-1024x768 61969685_464274414145646_6079025706359062528_n-e1559545861579-1024x737 62020332_428636444584238_1278751479305338880_n-768x102461803646_993124860891374_624842455086268416_n-768x1024 61950208_883432858657921_2060919746085257216_n-1024x768 61951683_611942862962417_6077346996916584448_n-768x1024



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X