In mille per i 60 anni del Divini,
ovazione per Jack Bonaventura
(Video)

SAN SEVERINO - Ufficialmente aperte le celebrazioni con la presenza del centrocampista del Milan. Il calciatore rossonero: «Sono andato a scuola all'Itis e ci tenevo ad esserci. Dopo il terremoto sono sempre in contatto con il sindaco e tutti gli altri e sempre disponibile a dare una mano». Il sindaco Piermattei: «Se i lavori per la scuola non verranno sbloccati in tempi brevi andremo a Roma per far sentire la nostra voce»

- caricamento letture

 

festa-60-anni-divini-5-650x488

Giacomo Bonavenura con il sindaco Piermattei e il presidente della Provincia Antonio Pettinari

 

di Monia Orazi

La carica dei mille studenti che hanno attraversato San Severino, per la festa dei sessant’anni dell’Itis Divini, non si è fermata nemmeno sotto la pioggia, che alla fine ha concesso una piccola tregua. Ragazze e ragazzi delle medie, delle superiori, provenienti da diversi paesi della provincia, si sono ritrovati con i loro insegnanti, davanti al piazzale dello Stadio, dove ad accoglierli hanno trovato una bellissima sorpresa, il campione di casa, il settempedano Giacomo “Jack” Bonaventura, giocatore del Milan, ed ex allievo della scuola, che è stato accolto sul palco con un’ovazione, quando il vulcanico presentatore Marco Moscatelli ha annunciato il suo arrivo. «Sono venuto a scuola qua e ci tenevo ad esserci. Oggi ho rivisto tanta gente che vedo poco, perchè sto poco a San Severino – ha detto il calciatore – sono felicissimo di essere qui. Dopo il terremoto sono sempre in contatto con il sindaco e tutti gli altri, quando posso dare una mano sono sempre disponibile. Vedo che è stato fatto un bel lavoro nonostante il terremoto, voglio che le cose vadano avanti così. Jack il calciatore sarà a posto per giocare il prossimo campionato». Di poche parole, la stella del calcio, non si è sottratto all’abbraccio, ai selfie e agli autografi con i fan. Il saluto finale del campione rossonero, è stato preceduto dal saluto delle autorità, dal presidente della Provincia Antonio Pettinari, dal sindaco Rosa Piermattei, scortata dagli assessori e da altri consiglieri.

festa-60-anni-divini-3-325x244«Se i lavori non saranno avviati in tempi brevi vi chiederò di venire con me a Roma a far sentire la nostra voce perché ormai non si può più attendere e noi la scuola la vogliamo ricostruita per l’inizio del nuovo anno», ha detto battagliera il primo cittadino, guardando di fronte, a quel cantiere del nuovo istituto tecnico, che come una fenice dovrebbe rinascere dalle sue ceneri, sino ad oggi fermato dalla burocrazia, in cui stanno prendendo forma solo i laboratori, il cui cantiere è stato appaltato dalla Provincia, ente proprietario della scuola. Dopo i saluti e la musica del corpo filarmonico Adriani e della scattante Street Band di Treia, il via ordinato della camminata, che ha attraversato il rione Settempeda ferito dal terremoto, per arrivare un’ora dopo in piazza del Popolo. Qui i ragazzi hanno trovato ad attenderli un ottimo ristoro e bellissime esibizioni sportive, di bike freestyle, tiro alla fune, esibizioni acrobatiche sui tessuti aerei, basket, che si ripetono anche nel pomeriggio ed in serata. Gran finale con le premiazioni dei video degli studenti del Divini, e poi tutti allo spettacolo gratuito di Paolo Ruffini “Le voci sole”, che in caso di maltempo si svolge al Feronia. La storia dell’istituto è tutta racchiusa nelle bellissime foto del professor Franco Pennesi, in una mostra visitabile sotto il loggiato di piazza del Popolo. All’evento che ha preceduto lo start di quella che è stata una partecipatissima camminata, hanno preso parte tra gli altri anche il presidente della Provincia di Macerata, Antonio Pettinari, il dirigente scolastico, Oliviero Strona, gli ex presidi del Divini insieme al personale docente, tecnico e amministrativo e agli amministratori cittadini con gli assessori Vanna Bianconi, Sara Bianchi, Tarcisio Antognozzi, Jacopo Orlandani, il presidente del Consiglio comunale, Sandro Granata, il consigliere Michela Pezzanesi, il delegato di Unicam, il vicarico vescovile, don Aldo Romagnoli, i promotori del ricco calendario di eventi, il professor Livio Poleti e i colleghi Paola Fiori e Rodolfo Benigni.

(Aggiornato con servizio completo)

festa-60-anni-divini-2-650x488

festa-60-anni-divini-4-492x650

 

festa-60-anni-divini-6-650x488

FESTA-DVINI-60-ANNI-21-650x366

FESTA-DVINI-60-ANNI-8-650x366

FESTA-DVINI-60-ANNI-9-650x366

FESTA-DVINI-60-ANNI-20-650x366

FESTA-DIVINI-60-ANNI-16-650x366

FESTA-DIVINI-60-ANNI-14-650x366

FESTA-DIVINI-60-ANNI-6-650x366

FESTA-DIVINI-60-ANNI-7-650x366

FESTA-DIVINI-60-ANNI-11-650x366

FESTA-DIVINI-60-ANNI-13-650x366

FESTA-DIVINI-60-ANNI-15-650x366

FESTA-DIVINI-60-ANNI-4-650x366



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X