Sarà il cardinale Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia e presidente della Cei (Conferenza episcopale Italiana), a celebrare la messa del prossimo Pellegrinaggio Macerata-Loreto, in programma sabato 8 giugno. La partenza è come al solito dallo stadio Helvia Recina di Macerata. Dopo l’ascolto di alcune testimonianze, la messa e al termine inizierà il cammino nella notte verso la Santa Casa di Loreto. Un percorso di 28 km scandito da preghiere, canti, silenzio, testimonianze. Un gesto di fede popolare a cui ogni anno partecipano decine di migliaia di persone, soprattutto giovani. «Ma basterebbe tutto questo – si chiede don Luigi Traini, uno dei responsabili del Pellegrinaggio – ad accendere il desiderio di tornare e di proporlo agli amici? Che cosa spinge a partecipare e molti a tornare? Che cosa accade ogni anno? E il giorno dopo cosa resta? Il Pellegrinaggio quest’anno ci accoglie con un annuncio che può sorprenderci: “Non sarai più solo, mai”. Una pretesa che ci infastidisce, oppure una promessa che possiamo verificare nella nostra esperienza?».
Papa Francesco nell’incontro con «i giovani privati della libertà» a Panama ha detto: «Dio non ti abbandona mai. Dio non abbandona nessuno. Dio ti dice: “Vieni”. Dio ti aspetta e ti abbraccia, e se non sai la strada viene a cercarti. […] La gioia e la speranza del cristiano nascono dall’aver sperimentato qualche volta questo sguardo di Dio che ci dice: “Tu sei parte della mia famiglia e non ti abbandonerò alle intemperie, non ti lascerò a terra sulla strada, no, non posso perderti per strada” – ci dice Dio, ad ognuno di noi, con nome e cognome – “io sono qui con te”. Qui? Sì, qui». (Viaggio Apostolico a Panama, 23-28 gennaio 2019). «Il Pellegrinaggio – continua Traini nel contributo sul tema – ci offre la chiave educativa per vivere di questa evidenza e di questa certezza: essere attenti a riconoscere e disponibili a seguire la strada che Lui traccia e le persone che ci mette acanto per percorrerla». Il gesto che renderà esplicito il mandato missionario, che il Pellegrinaggio ha profondamente a cuore, sarà la consegna del crocefisso ad ogni pellegrino alla presenza di Giampietro Dal Toso, presidente delle Pontificie Opere Missionarie.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati