Un’esperienza unica alla première del film “La mia seconda volta”. Red carpet, proiezione dei film, incontro e foto con tutto il cast e, ciliegina sulla torta, il soggiorno offerto a Roma in hotel a 4 stelle a pochi passi dal luogo della prima.
Simone Riccioni e Irene Croceri
E’ il concorso indetto da Banca Macerata in vista dell’uscita del nuovo film di Simone Riccioni. Il nuovo lavoro, vedrà le Marche protagoniste. A spiegare il progetto è la responsabile marketing della Banca Macerata, Irene Croceri, ospite della trasmissione CF On Air. «Una collaborazione, quella con Simone Riccioni, nato in Africa ma cresciuto a Corridonia, che in realtà è nata da diverso tempo, fin dal primo film uscito nel 2017 dal titolo Tiro Libero. Vista la fortunata esperienza, abbiamo deciso di rinnovare questa collaborazione anche per il nuovo film che uscirà il 21 marzo in tutte le sale italiane».
Ancora una volta, anche grazie alla Banca di Macerata, le Marche sono protagoniste: «Il film è stato girato interamente nelle Marche – spiega Irene Croceri – molto anche nella provincia di Macerata dove come banca abbiamo sede, senza tralasciare però tutte le altre province. E’ stata una bellissima occasione per far conoscere il nostro territorio così splendido e pieno di sorprese, forse ancora poco apprezzato e ammirato, ma che può offrire tantissimo e siamo contenti che questo film lo rappresenti così bene». Da qui la decisione di Banca Macerata di regalare un’opportunità ulteriore ai tanti marchigiani e non solo con questo concorso. Partecipare è semplice e c’è tempo fino a giovedì 7 marzo. Basta solo compilare il modulo di partecipazione al concorso nel sito www.bancamacerata.it indicando i dati personali richiesti e tenere le dita incrociate. Si potrà così partecipare all’estrazione dei due fortunati vincitori che si aggiudicheranno due biglietti per accedere alla première nazionale del film “La mia seconda volta”, che si terrà mercoledì 13 marzo alle ore 20:30 presso l’Uci Cinema Porte di Roma. Al termine della proiezione i vincitori potranno incontrare tutti gli attori del film, scattare una foto con loro, chiedere autografi e trascorrere una fantastica esperienza con tutto il cast. Inoltre i vincitori potranno usufruire di un fantastico soggiorno per due persone per la notte del 13 marzo presso un hotel a 4 stelle nelle vicinanze del Cinema con trattamento di prima colazione. Venerdì 8 marzo avrà luogo l’estrazione finale che sorteggerà tra tutti i partecipanti i due fortunati vincitori che si aggiudicheranno i premi in palio.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
…e, come al solito, una non bastava!! gv
Io aspetto sempre che la Banca di Macerata metta una filiale a Corridonia. Riconosco anche che, sponsorizzando il film di Riccioni, la Banca sta aiutando le nostre Marche ad uscire dalle nebbie, che la politica regionale, provinciale e locale ancora non si decidono a dissipare. Noi abbiamo una eccellenza che potremmo togliere ai Tedeschi: la Cappella Palatina dell’Aquisgrana di Carlo Magno che è qui all’abbazia di San Claudio e non ad Aachen. Sto indicando la cosa proprio per il turismo e i quattrini che ci porterebbe a casa, togliendolo ai Tedeschi.
Anche l’Amministrazione comunale di Corridonia ha perso l’occasione di fare conoscere la nostra Città, dando un contributo al film di Riccioni. Avrebbe potuto fare vedere qualche scorcio della città, tipo la piazza del Comune, in stile Ventennio fascista, o l’abbazia di San Claudio. Ma, d’altra parte, le cerque non fanno le melarance, secondo un antico detto sempre attuale.
Spostate Corridonia di almeno una ventina di chilometri da quell’orribile zona commerciale o quel che è sita tra Macerata e il paese costruendo anche tragitti che nemmeno la sfiorano rendendola assolutamente non visibile e diventerebbe veramente un luogo da visitare e anche per soggiornarci qualche giorno anche come trampolino di lancio per il circondario. Che ci sia un ippodromo, sta a dimostrare che in passato qualche politico o imprenditore o che, con aspirazioni turistiche ci sia stato. La piazza del comune è bellissima. Simili architetture io le ho viste solo a Latina e a Roma. Naturalmente ci saranno anche da qualche altra parte ma questa fa sicuramente parte di quelle cose che non possono non vedersi per chi viene nel maceratese a cui aggiungo San Ginesio e Sarnano. Poi ci sono piccole perle incastonate qua e la e a cui il terremoto ha dato un bello scossone. Sinceramente se venissi da fuori per visitare il maceratese non rimarrei entusiasta né di Macerata e assolutamente di Porto Civitanova. Piccola eccezione Civitanova Alta in cui proibirei l’ingresso a tutte le auto comprese quelle dette di servizio. A piedi tutti quanti. Poi c’è da dire una cosa che magari molti non hanno capito ed è più intuitivo che provento di studio: turismo e cortesia se non vanno a braccetto non durano e qui nel maceratese di posti dove gente de rustica progenie, semper villana fuit , et abundat ce l’ho metto io, sempre pronto ad essere corretto da poco anonimo commentatore di CM.E’ un proverbio della lingua latina. Tradotta letteralmente significa: «Colui che discese da stirpe rustica, rimase sempre un individuo squallido». Da notare ” piccola similitudine” tra villano e squallido. Dal mio modesto punto di vista, villania e squallore in moltissimi umani sono un matrimonio perfetto. Naturalmente ci sono altri ” eleganti ” aggettivi da aggiungere come testimoni perché è praticamente impossibile che non si sia anche, gretti, meschini, piccoli omuncoli o idioti perfetti senza alcun tentennamento o possibilità di miglioramenti sia dal punto di vista cognitivo che della motivazione per cui anche loro hanno diritto a dire, parlare ,fare, lettere e testamento. Quando poi gente così te la trovi magari nei luoghi destinati a promuovere, è la fine. Ah, se solo fossimo meno rustici e più intelligenti, quel tanto che basta ad accorgersi che per migliorare il mondo non bisogna cambiare le persone ma solo rimuovere quelle di cui sopra fino a trovare il giusto connubio sempre di cui sopra che trattava di turismo.