di Gianluca Ginella
Cocaina gettata lungo le scale d’ingresso della discoteca, una ragazza trovata ubriaca nel bagno del locale e portata in pronto soccorso, una barista vista servire alcolici oltre l’orario consentito, e una lite in strada sedata per evitare conseguenze peggiori. Questi alcuni flash dell’attività svolta nella notte dalla polizia (divisione amministrativa di Macerata), carabinieri della Compagnia di Civitanova, Guardia di finanza (con cani antidroga) di Civitanova e vigili del fuoco. Operazione che si è svolta al Donoma di Civitanova. Si tratta di un controllo che rientra tra quelli disposti dal questore di Macerata, Antonio Pignataro, nei locali notturni: dalle discoteche, ai night club, ai circoli privati. Tra gli accertamenti: le licenze, il rispetto dei limiti di capienza dei locali, il divieto di vendere alcolici ai minori. Diverse le persone che sono state controllate con l’aiuto del cane antidroga della Finanza sia dentro che fuori del locale.
Nel corso di questo tipo di accertamenti sono state trovate dosi di cocaina che qualcuno ha gettato sulle scale esterne del locale, probabilmente per evitare i controlli. Un 21enne di Ancona è stato trovato in possesso di alcune dosi di hashish (è stato segnalato come assuntore di droga). Multa in arrivo per due ragazzi del Fermano, di 21 e 27 anni, che sono stati trovati ubriachi. Ubriaca, e parecchio, era anche una ragazza di 19 anni, pugliese, che è stata trovata dagli agenti nel bagno del locale: viste le sue condizioni è stata portata in pronto soccorso con un’ambulanza. Anche per lei è in arrivo una contravvenzione per ubriachezza in luogo pubblico. Alcuni agenti in borghese si sono finti clienti del locale e hanno notato che alle 3,30 una delle bariste ha servito degli alcolici ad un cliente (un 23enne del Maceratese).
Visto che non poteva servire alcol passate le 3 né si poteva consumarlo, sono state contestate violazioni amministrative a entrambi. Alle 4,30 del mattino è poi scoppiata una lite all’esterno del locale. Agenti e personale della discoteca sono intervenuti per calmare gli animi. Identificato un 34enne marocchino, già noto alle forze dell’ordine per vari reati tra cui lo spaccio di droga. Il giovane era ubriaco e urlava a squarciagola. In arrivo multa per ubriachezza e denuncia per disturbo della quiete. In totale sono state identificate 43 persone. Sotto la lente, da parte della polizia amministrativa, anche il possesso delle autorizzazioni necessarie da parte degli addetti alla sicurezza del locale. I controlli sono durati alcune ore e il questore di Macerata, Antonio Pignataro, ha voluto ringraziare e congratularsi per il lavoro svolto da parete di tutte e tre le forze dell’ordine e dei vigili del fuoco sottolineando che il loro lavoro è prezioso perché dedicato alla tutela dell’incolumità pubblica. I controlli nei locali notturni sono ritenuti strettamente legati al contrasto dello spaccio e dell’abuso di alcol e da mesi sono al centro dell’attività di repressione.
(Ultimo aggiornamento alle 14,50)
Finalmente! Era ora che si controllavano questi locali, complimenti sempre al coordinamento del questore Pignataro
Wow! La prossima volta un blitz in un formicaio per trovare delle formiche!
La Droga ormai gira dappertutto: nei locali pubblici, nelle scuole, nei bar, nelle discoteche, nei giardini pubblici ecc... Chi vuole drogarsi trova sempre il modo
Spero chiuda al piu presto
Chi commenta dicendo di farlo chiudere dovrebbe andare a vivere in COREA DEL NORD .!! Dovete sapere che in quel locale lavorano 40-50 persone . Poi ci sono i fornitori, questi fornitori hanno altri dipendenti ,e chi ha dei dipendenti paga le tasse allo Stato. Nessuno ti costringe di fare uso di droghe, o creare dei disordini fuori del locale . Chi non sa divertirsi deve rimanere a casa .!
Da qualche parte bisogna cominciare... Soprattutto nei locali frequentati da giovani... Sempre a giustificare i comportamenti sbagliati non è un buon ragionamento... Complimenti alle forze dell'ordine!!!!
Controllate di più i vostri figli fuori dalle discoteche perché sono loro a portare droghe e ad esagerare con gli alcolici eafare danni all'esterno. Nessun merito alle forze dell'ordine, vogliono fare notizia per quattro sfigati e condannare un attività che da lavoro è ha ridato vita alla città contribuendo a far aprire ulteriori attività che a loro volta danno lavoro. LASCIATE VIVERE CIVITANOVA. Più controlli e sanno dove controllare quindi questo articolo è stato creato per condannare il Donoma ingiustamente.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Finalmente un intervento delle forze dell’ordine all’interno di un locale, che, come tutti i locali dello stesso genere, non può essere considerato zona franca ed esente dal rispetto delle leggi.
Questi interventi vanno incrementati, soprattutto con personale giovane in borghese.
Complimenti in ogni caso a chi ha deciso ed ha attuato questo intervento.
…bene, tutto nella norma, ma non quella di Bellini, quella di..bruttini!! gv
Avvocato, interventi all’interno dei locali ce ne sono da tempo, basti pensare alle irruzione nelle sale gioco per verificare se l’orario è rispettato e se i giocatori sono maggiorenni. Solo che le forze dell’ordine riescono a effettuare solo una piccola parte degli interventi necessari, essendo questi tantissimi.
C’è più movimento in un ospizio dopo le sette di sera.