AGGIORNAMENTO DELLE 18,30 – Concluso l’intervento dei vigili del fuoco, via Mattei è stata riaperta al traffico pochi minuti fa.
***
AGGIORNAMENTO delle 17,30: Il Comune: «Nessun problema infrastrutturale». (Leggi l’articolo)
***
Parti pericolanti sulle travi che collegano due muraglioni, chiusa via Mattei. Al lavoro i vigili del fuoco che sono intervenuti sulla bretella che collega la zona di via Roma con il quartiere Santa Lucia di Macerata. A segnalare la situazione questa mattina verso le 11,30 è stato un automobilista. L’intervento alle 15,30 di oggi è in corso, ma una volta completata la messa in sicurezza con la rimozione delle parti pericolanti la strada verrà riaperta. Via Mattei è stata chiusa al traffico dalla rotatoria di via Roma a quella per il palazzetto dello sport, in entrambi i sensi di marcia. Parti pericolanti ma non si è verificato nessun crollo.
(Foto di Fabio Falcioni)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Stiamo ancora aspettando il collaudo finale di quel pezzo di strada.
Via E. Mattei una delle arterie più pericolose e manutente di tutta la città. Sorta come arteria di scorrimento veloce da 4 corsie è stata nel suo completamento portata a 2 (corsie), via S. Francesco d’Assisi per non urtare i “notabili” proprietari dei terreni dietro i Cappuccini. Il progetto originario prevedeva una galleria a “cielo aperto” con innesto alla rotatoria presso l’edificio dell’università. Basta andare presso la concessionaria di auto che v’è in loco volgere lo sguardo e vedrete la 4 corsie suddetta dritta davanti a voi. Questa variante ha causato 1) costruire il viadotto davanti alla chiesa, deturpandone notevolmente la veduta; 2) costruire il viadotto “S.Lucia” (via Braccialarghe ndr.) con una pendenza tale che appena nevica tale strada viene sistematicamente chiusa. Solo da poco resa agibile dal collaudo. L’unica città d’Italia ad avere una pista da sci!. Oggi assistiamo all’asfaltatura del tratto centrale. L’amministrazione comunale incurante che sia il tratto iniziale e finale, da qualunque parte la si prenda si trova in uno stato di DEGRADO che tra buche ed avvallamenti la rendono estremamente pericolosa non solo alle auto ma in particolar modo alle due ruote. L’ultima osservazione va rivolta agli uffici segnaletica del Comune che nella direzione Via Roma-Via S.Francesco all’altezza della curva destrorsa della rotatoria per il palazzetto vi sono ancora 2 cartelli indicanti “pericolo strada dissestata” ancorché ribadisco da poco asfaltata. Che dire: CHE PENA!