Rotary club Macerata
al fianco di Biovecblok,
spin off di Unicam

DURANTE la serata alla cantina Murola di Urbisaglia è stato presentato il progetto, nato per produrre prodotti naturali capaci di controllare insetti vettori di diverse malattie

- caricamento letture

image3-650x352

 

Fine della pausa estiva anche per il Rotary Club di Macerata, che ha ripreso la sua attività con la prima conviviale del nuovo anno sociale svoltasi nella splendida cornice dell’azienda vinicola “La Muròla” a Urbisaglia. Al centro dell’evento, al quale ha partecipato anche il governatore del distretto 2090 Gabrio Filonzi, la presentazione di un promosso dall’università di Camerino attraverso il suo spin off Biovecblok – che ha sede a Muccia – una start up che vuole contribuire in maniera determinante a debellare alcune tra le più note malattie endemiche, tra cui lo Zika virus e la malaria.

image1-559x650A rappresentare il team di Biovecblok, c’era la presidente e co-founder Claudia Damiani, che con il suo curriculum rappresenta un’eccellenza non solo italiana. «Il nostro obiettivo – ha spiegato – è quello di sviluppare prodotti naturali, a impatto ambientale zero, capaci di controllare insetti vettori di importanti malattie sanitarie. In particolare, abbiamo già sviluppato due prodotti, un larvicida e un repellente contro le zanzare, ad oggi in attesa di brevetto presso l’ufficio brevetti americano».
Nel mese di giugno è stata lanciata una campagna di equity crowdfunding sulla piattaforma Next Equity per raccogliere fondi che verranno utilizzati per lo sviluppo dell’azienda, e alla conviviale erano presenti, oltre alla Damiani e al collega Matteo Valsani, anche Michela Centioni e Domenico Formica in rappresentanza della piattaforma che vuole essere a fianco di un’imprenditorialità innovativa e sostenibile. In apertura di serata, il presidente del Rotary Club di Macerata Stefano Quarchioni ha ricordato ai numerosi presenti l’impegno che il Rotary International ha profuso fin dalla fine degli anni Settanta per debellare malattie come la polio, oggi scomparsa in quasi tutto il mondo, e ha sottolineato che far conoscere le eccellenze del territorio è una priorità per il club. Non si poteva, infine, non festeggiare la squadra del Distretto 2090 che per il terzo anno consecutivo si è laureata campione d’Italia di golf trionfando al challenge nazionale interdistrettuale.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X