Il Mof a “Uno Mattina”,
l’imprenditore Parcaroli:
«Sferisterio patrimonio d’Italia»

MACERATA - La trasmissione Rai dedica uno speciale alla stagione in Arena. Interviste a Barbara Minghetti, al sindaco Carancini e al titolare di Med Store, capofila dei 100 mecenati: «Cento persone di questo territorio hanno deciso di investire nell’arte per far sì che questo sia uno degli opera festival più importanti a livello internazionale»

- caricamento letture
Sandro-Parcaroli-Uno-Mattina

Sandro Parcaroli con la conduttrice Metis Di Meo

 

La trasmissione “Uno Mattina” accende i riflettori sul Macerata opera festival. La stagione lirica approda alle reti televisive nazionali, in una cornice interamente dedicata alla cultura in cui lo Sferisterio non poteva assolutamente mancare. In onda su Rai Uno lo speciale che ha visto protagonisti il direttore artistico Barbara Minghetti, il sindaco Romano Carancini e l’imprenditore maceratese Sandro Parcaroli, capofila de “I cento mecenati”, alla guida del Gruppo Med Store: «Un progetto importante per proiettare nel futuro questa eccellenza culturale. Come fu fatto dai Cento consorti quasi duecento anni fa, oggi cento persone di questo territorio hanno deciso di investire nell’arte, cento cittadini fanno sì che questo sia uno degli opera festival più importanti a livello internazionale con una partecipazione vera e viva a sostegno del meraviglioso teatro all’aperto quale l’arena Sferisterio, patrimonio non solo di Macerata ma di tutta Italia».

A svelare i retroscena delle nuove opere è la stessa Barbara Minghetti, a partire dall’Elisir d’amore che porta per la prima volta la spiaggia sul palco dello Sferisterio creando scenografie uniche nel suo genere, fino al Flauto Magico, un progetto importante e innovativo in cui sono stati coinvolti molti cittadini con l’obiettivo di creare un Festival internazionale che abbia una grande forza e coinvolgimento dell’intera città.

Ai microfoni di Uno Mattina anche il sindaco di Macerata Romano Carancini, per illustrare le iniziative intraprese nel segno dell’accessibilità e la bellezza di un territorio che accoglie, accanto alle opere, oltre il 30 per cento di pubblico proveniente da ogni parte del mondo per assistere al Macerata opera festival.

Tra i progetti clou anche #OperaiPad, simbolo del processo di digitalizzazione del Festival: un’occasione unica, realizzata in collaborazione con Med Store, che permette, per il secondo anno consecutivo, di vivere il Festival dal suo interno e scoprire i lati spesso nascosti del fantastico mondo del teatro ovunque ci si trovi. Ogni giorno live sulla pagina Facebook del Mof, con una guida d’eccezione per far conoscere al pubblico i protagonisti, i retroscena ed entrare nel vivo del backstage tra prove e contenuti esclusivi.

 

36858358_2044632738904290_4849272897593671680_o-650x433

Francesco Lanzillotta è la guida di #OperaiPad



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X