Popsophia fa il pieno a Lido Cluana:
un viaggio sulle note di Battisti
(FOTO/VIDEO)

CIVITANOVA - Oltre 650 persone per lo spettacolo di musica e filosofia con ospite il giornalista Leo Turrini che ha ricordato il cantante a 20 anni dalla scomparsa. Un commento anche per la Lube: «Ve la invidio»

- caricamento letture

 

di Marco Ribechi

(foto di Federico De Marco)

Popsophia tinge di rosso passione la notte di Civitanova. Oltre 650 persone, e molte altre rimaste fuori per motivi di sicurezza, hanno affollato il Lido Cluana per un viaggio nella poetica di Lucio Battisti e Mogol (già ospite nel pomeriggio, leggi l’articolo) in occasione dell’appuntamento “Vorrei non vorrei”, dedicato al ricordo dei 20 anni dalla scomparsa del cantautore che ha segnato l’evoluzione della musica popolare italiana. Per l’occasione un ospite speciale, il giornalista Leo Turrini, autore di una biografia e un saggio proprio su Battisti. Prima del philoshow, come sempre condotto dalla padrona di casa Lucrezia Ercoli, il giornalista di origini modenesi ha espresso ai microfoni di Cronache Maceratesi tutta la sua genuina invidia sportiva per la squadra allestita dalla Lube, definita “La più forte di tutte”.

popsophia-2018-leo-turrini-philoshow-civitanova-FDM-15-325x217

Leo Turrini

Un Battisti anticonformista, timido e suo malgrado rivoluzionario è quello descritto da Turrini: «Viene a volte accostato alle figure di John Lennon o McCartney nonostante non fosse considerato un artista impegnato – spiega il giornalista – ma a suo modo ha segnato la storia del costume di un paese. Ricordo che dopo la sua unica partecipazione a Sanremo nel 1970 con Un’avventura i ragazzi cominciarono ad imitarlo subito, dal giorno successivo, andando tutti a scuola con un fazzoletto legato al collo. Il suo successo è dovuto allo studio, all’impegno, alla maniacale ricerca degli accordi giusti. Battisti ci trasmette la lezione che è fondamentale studiare e questo è un messaggio da far passare alle future generazioni». Nonostante fosse conosciuto per la sua taccagneria Battisti aveva un’anima altruista: «Piuttosto che offrirti un caffè si sarebbe tagliato la mano – dice Turrini – ma la coppia Battisti Mogol ci ha insegnato anche la generosità di chi si sente parte di un tutto e aggrega le forze. Ci hanno mostrato che le cose si fanno insieme».

popsophia-2018-lucrezia-ercoli-philoshow-civitanova-FDM-7-325x229

Lucrezia Ercoli

Dal racconto alla filosofia il passo è breve. E’ Lucrezia Ercoli ad utilizzare le categorie del semiologo Roland Barthes per descrivere la poetica dei testi di Battisti. «Barthes scrive Frammenti di un discorso amoroso – spiega Ercoli – una sorta di dizionario con cui analizza le fasi dell’innamoramento. Per ogni voce si può trovare una canzone di Battisti corrispondente, tanto è vasto lo spettro dei sentimenti utilizzato dall’artista». Così l’amore diventa indescrivibile, adorabile, senza luogo e inconoscibile. Addirittura osceno nel senso che mette a nudo l’individuo e la sua fragilità. Scorticato perchè le ferite provate sono sempre aperte e mentre guariscono lentamente si aprono di nuovo. Ad accompagnare le descrizioni, puntuali ed esaustive, le note dell’ensemble musicale Factory che negli intervalli ha eseguito brani come: Il tempo di morire, Emozioni, Nessun dolore, Io vivrò senza te. «Battisti al termine della sua carriera si è ritirato – dice Turrini prima dei saluti finali – non è mai più riapparso nonostante le offerte milionarie ricevute. Diceva sempre che un artista deve dimostrare con la sua arte e non con la sua immagine. Voglio pensare che sia stato un atto di estrema coerenza a mio avviso causato anche dall’estrema e gratuita ingenerosità degli italiani che non hanno saputo dimostrare calore a un personaggio così grande».

popsophia-2018-philoshow-civitanova-FDM-6-650x433

popsophia-2018-philoshow-civitanova-FDM-14-650x434

popsophia-2018-philoshow-civitanova-FDM-13-650x434

popsophia-2018-philoshow-civitanova-FDM-12-650x433

popsophia-2018-mogol-philoshow-civitanova-FDM-1-650x434

popsophia-2018-philoshow-civitanova-FDM-11-650x434

popsophia-2018-philoshow-civitanova-FDM-10-650x434

popsophia-2018-philoshow-civitanova-FDM-8-650x433

popsophia-2018-philoshow-civitanova-FDM-5-650x433

popsophia-2018-philoshow-civitanova-FDM-4-650x434

popsophia-2018-philoshow-civitanova-FDM-3-650x434

popsophia-2018-philoshow-civitanova-FDM-2-650x433



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X