Spazio pubblicitario elettorale

Evadono 219 milioni di euro,
scoperti 46 grandi evasori

MACERATA - I dati dell'attività annuale della guardia di finanza sono stati resi noti durante la cerimonia per il 244esimo anniversario della fondazione del corpo. Il colonnello Gravina: «Massimo impegno a proseguire nel contrasto ad ogni forma di malaffare in provincia, in particola per quanto riguarda la miliardaria spesa pubblica per la ricostruzione nei territori terremotati»

- caricamento letture
guardia-finanza_gravina_foto_ff-2-650x433

La guardi di finanza di Macerata

 

di Giovanni De Franceschi

(Foto Fabio Falcioni)

Sono 46 i grandi evasori scoperti in un anno e mezzo, per un totale tra tasse e Iva di 219 milioni di euro sottratti all’Erario. Nello stesso periodo sono finiti nel mirino anche 141 evasori totali: 330 i milioni non versati nelle casse pubbliche. E poi controlli e denunce sulla ricostruzione, sugli appalti pubblici, indagini sul riciclaggio e la merce contraffatta.

guardia-finanza_gravina_foto_ff-1-325x325

Il colonnello Amedeo Gravina

Sono solo alcuni dei numeri che riguardano l’attività svolta dal comando provinciale della Guardia di finanza di Macerata. I dati sono stati illustrati dal colonnello Amedeo Gravina, durante la cerimonia per il 244esimo anniversario della fondazione del corpo. Presenti le autorità civili e militari della provincia nella caserma Cicalé di viale Indipendenza. Dopo la lettura del messaggio del presidente della Repubblica Sergio Mattarella e dell’ordine del giorno del comandante generale della Guardia della finanza Giorgio Toschi, la parola è passata al colonnello Gravina. Un breve excursus sulla nascita del corpo e sul contributo dei militari durante la Grande Guerra, quindi gli impegni futuri. «L’odierna missione è: assicurare la sicurezza economica e finanziaria del Paese – ha spiegato il comandante provinciale – In questa missione, i finanzieri maceratesi stanno svolgendo una capillare attività operativa, contraddistinta da elevato impegno e da proficuità di risultati.
Tutto ciò, nonostante che le operazioni di servizio direttamente scaturite dai noti eventi sismici, abbiano assorbito, ancora per i primi 9 mesi del 2017, rilevanti risorse umane. Gli interventi dei reparti sono stati di primissimo livello e, nei primi cinque mesi di quest’anno, i risultati conseguiti nei diversi comparti operativi, ed in particolare in quelli della lotta all’evasione e della tutela della spesa pubblica, sono di alto profilo».Poi il focus proprio sulla ricostruzione post-sisma. «Confermo ancora una volta il massimo impegno di questo comando a proseguire sulla strada di una costante azione diretta a contrastare ogni forma di evasione, di frode, di illegalità o malaffare di natura economico-finanziaria che possa delinearsi su questa provincia  – ha aggiunto il colonnello Gravina – Mi riferisco, in modo particolare, alla miliardaria spesa pubblica prevista per la ricostruzione dei territori terremotati. La nostra azione d’intervento è attiva già dalle prime settimane successive agli eventi, ma serve una vigilanza sinergica particolarmente forte ed efficace, capace di intercettare ogni possibile illecito appetito o subdolo tentativo di infiltrazione malavitosa».

LOTTA ALL’EVASIONE, ALL’ELUSIONE E ALLE FRODI FISCALI – Interventi sempre più mirati per contrastare le frodi fiscali: non si tratta di piccoli commercianti, artigiani e imprenditori, che rappresentano l’ossatura economica della provincia, sempre da tutelare, ma di grandi evasori, ossia di quei soggetti fiscalmente pericolosi i cui patrimoni sono espressione diretta dei gravi reati tributari o economico-finanziari commessi. Questi grandi evasori, in tutto in 46, in un anno e mezzo hanno sottratto a tassazione circa 180 milioni di euro e frodato l’Iva per altri 39 milioni di euro.
Mentre sono 450, in tutto, tra verifiche e controlli, gli interventi avviati nei confronti di persone e imprese considerati maggiormente a rischio di evasione fiscale. 252 le persone denunciate per reati fiscali. La maggior parte di questi sono rappresentati dagli illeciti più insidiosi e pericolosi per la stabilità economico-finanziaria del Paese e per la libera concorrenza tra imprese: l’emissione di fatture false, la dichiarazione fraudolenta, l’occultamento di documentazione contabile. Nel settore della fiscalità internazionale i casi di evasione scoperti sono stati 12, con un’evasione di circa 13 milioni di euro. I sequestri di disponibilità patrimoniali e finanziarie ai responsabili di frodi fiscali ammontano a circa 11 milioni di euro, cui si aggiungono le ulteriori proposte di sequestro già avanzate per oltre 88 milioni di euro. Scoperti 141 evasori totali, soggetti che, pur avendo svolto attività produttive di reddito, sono risultati completamente sconosciuti al Fisco, responsabili di aver evaso, in un anno e mezzo, redditi per oltre 270 milioni di euro ed Iva per circa 60 milioni di euro.
Nello stesso periodo sono stati verbalizzati 28 datori di lavoro per aver impiegato 118 lavoratori in “nero” o irregolari. Nel settore delle accise, sono stati conclusi 19 interventi, che hanno consentito, tra l’altro, di smantellare un’organizzazione criminale specializzata in frodi nel commercio di carburanti: oltre 133 milioni di litri di carburanti illecitamente commercializzati, con 25 persone denunciate, di cui 7 tratte in arresto. Nel comparto del gioco e delle scommesse, eseguiti 17 controlli con la verbalizzazione di 33 soggetti.

guardia-finanza_gravina_foto_ff-6-325x217CONTRASTO AGLI ILLECITI NEL SETTORE DELLA TUTELA DELLA SPESA PUBBLICA – Nell’ultimo anno e mezzo, sono stati controllati appalti per circa 160 milioni di euro e denunciate, per reati in materia di appalti e altri delitti, 130 persone.
A ciò si aggiunge il contrasto a forme di inefficienze e sprechi di risorse di cui si rendono colpevoli persone che, operando nel pubblico, procurano danni all’erario: nello stesso periodo le Fiamme Gialle maceratesi ne hanno individuate 64, responsabili di un danno erariale pari a circa 134 milioni di euro.
Sono stati 212 gli interventi in materia di uscite dei bilanci nazionale e locali (tra cui i “C.A.S.” erogati a seguito degli eventi sismici), 124 dei quali hanno dato luogo alla constatazione di indebite percezioni di risorse pubbliche per circa 600 mila euro, con la denuncia all’Autorità Giudiziaria di 129 persone.
Nell’ambito di un Protocollo di Intesa tra la Guardia di Finanza ed il Commissario del governo per la ricostruzione nei territori interessati dal sisma, sono stati svolti, ad oggi, 300 interventi volti a verificare la corrispondenza e veridicità dei dati riportati nelle cosiddette schede AeDES e nel collegato fascicolo peritale, redatti da professionisti abilitati, rispetto alla situazione reale degli edifici periziati per i danni subiti dal sisma. Evase 1.849 informative antimafia, volte ad accertare la sussistenza, da parte dei soggetti richiedenti, dei requisiti per l’iscrizione nell’Anagrafe Antimafia degli Esecutori.

guardia-finanza_gravina_foto_ff-5-325x217CONTRASTO ALLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA ED ALLA CRIMINALITÀ ECONOMICO – FINANZIARIA – Sono stati svolti 45 accertamenti economico patrimoniali a carico di soggetti condannati o indiziati di appartenere ad associazioni malavitose e/o loro prestanomi, con la proposta di sequestro di circa 1,8 milioni di euro. Il denaro illecitamente accumulato dalla criminalità, dagli evasori seriali, dai corrotti e corruttori e dagli altri criminali, per poter essere “lavato” della sua provenienza “sporca”, deve essere riciclato in attività o in investimenti apparentemente “puliti”.
Ecco che seguire i flussi finanziari diventa fondamentale in ogni tipologia di contrasto agli illeciti. Il valore del riciclaggio accertato nell’ultimo anno e mezzo è stato pari a circa 1,6 milioni di euro. Un fiume di soldi intercettato grazie alle 8 indagini di polizia giudiziaria avviate, da cui sono “scattate” denunce per riciclaggio e autoriciclaggio nei confronti di 20 persone.
I sequestri effettuati su ordine della Magistratura ammontano a circa 270 mila euro. La lotta al fenomeno del riciclaggio non si fa però solo con la repressione. Per contrastarlo al meglio è necessaria anche una seria azione preventiva attraverso le analisi delle segnalazioni di operazioni sospette.
Sono stati infatti 132 gli interventi svolti in materia di sviluppo di segnalazioni per operazioni sospette, i quali hanno portato alla denuncia a piede libero di 31 soggetti per inosservanza alla normativa antiriciclaggio.
guardia-finanza_gravina_foto_ff-5-325x217Mentre sono 27 gli interventi svolti in materia di sicurezza della circolazione dell’euro degli altri mezzi di pagamento, che hanno determinato la denuncia a piede libero di altrettante persone.
Scoperti infine reati fallimentari con quantificazione di patrimoni risultati distratti per oltre 11 milioni di euro, sequestri per oltre 2 milioni di euro e denuncia di 21 persone.
Per quanto riguarda il monitoraggio dei flussi finanziari per finalità di contrasto a possibili fenomeni di riciclaggio di proventi illeciti e di finanziamento al terrorismo, sono stati analizzati trasferimenti di fondi verso l’estero per circa 5 milioni di euro, effettuati attraverso “money transfer” della provincia, con la contestuale identificazione di 2.321 persone che si sono avvalsi del particolare circuito.
Inoltre, durante le attività di controllo economico del territorio, sono stati svolti 274 servizi di controlli ad esercizi commerciali che forniscono il servizio di “money transfer”, identificando 159 soggetti intenti all’esecuzione di operazioni di trasferimento fondi.
Anche la contraffazione fa male al Paese, perché danneggia il made in Italy, svilendo il prestigio del marchio italiano nel mondo. Rientrano nei circa 476 mila di articoli sequestrati nell’ultimo anno e mezzo quelli propriamente contraffatti o con falsa indicazione del made in Italy e quelli non sicuri recanti marchi industriali falsificati o indicazioni non veritiere circa l’origine e la qualità.
In questo settore, i Reparti operativi hanno eseguito 109 interventi, denunciando all’Autorità giudiziaria 82 persone.
Per quanto riguarda il contrasto al traffico e spaccio di sostanze stupefacenti, sono stati tratti in arresto 32 responsabili e sequestrati circa 29 Kg. di sostanze stupefacenti, oltre a 1.148 piante di cannabis e 522 semi di canapa indiana.
Ai fini della tutela ambientale, sono stati effettuati 5 interventi, con la denuncia di 5 responsabili ed il sequestro di aree demaniali per complessivi 3.000 mq., unitamente a circa 37.000 Kg. di sostanze e materiali inquinanti.

CONTROLLO ECONOMICO DEL TERRITORIO
Con l’obiettivo di realizzare una più capillare azione di prevenzione e repressione dei traffici illeciti, attraverso servizi di controllo economico del territorio maggiormente articolati, la Guardia di Finanza si è dotata di un “Dispositivo permanente di contrasto ai traffici illeciti”. L’attività eseguita su tutto il territorio della Provincia è stata orientata non solo a finalità repressive ma anche alla ricerca ed acquisizione di elementi informativi utili per i successivi sviluppi investigativi, ed ha visto l’impiego diuturno di pattuglie automontate, con l’ausilio delle unità cinofile antidroga, in servizi di appostamento, perlustrazione, osservazione e attuazione di posti di controllo. In tale ambito sono state controllate 4.491 autovetture e identificate 5.186 persone.

Inchiesta sulle onlus dell’accoglienza, encomio solenne a quattro finanzieri



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X