Arriva la gara di vespe storiche:
la partenza dallo Sferisterio

MACERATA - Il 3 giugno la città sarà sede di una tappa del Campionato Italiano Rievocazioni Storiche a cui parteciperanno 80 piloti su veicoli d'epoca. Start straordinario dall'interno dell'arena. Gli organizzatori: "E' un omaggio alle vittorie dei nostri vespisti e un ricordo del trofeo Gran Circuito, realizzato in città nel dopoguerra"

- caricamento letture
vespa-macerata-direttivo

Il direttivo del Vespa Club Macerata

di Marco Ribechi

Due giorni di passione sulle ali di una vespa. Il 2 e il 3 giugno il vespa Club Macerata ospiterà una tappa del campionato Italiano Rievocazioni Storiche per cui sono attesi 80 partecipanti su veicoli d’epoca. Straordinaria sarà la partenza, effettuata direttamente dall’interno dello Sferisterio. «E’ un impegno grandissimo – spiega il presidente Alberto Antonelli – ma è un riconoscimento che il nostro club ha voluto fare alla squadra corse di vespisti maceratesi, che negli ultimi tre anni ha vinto senza soluzione di continuità il campionato regionale di categoria, con i rappresentanti Lombardelli, Ottaviani, Lorenzetti ed Inverni che hanno macinato successi in giro per l’Italia». L’evento vuole essere un omaggio anche al trofeo Gran Circuito di Macerata che negli anni 1948/50 ha portato la competizione di vespe in una città che aveva ancora le strade sterrate ed i palazzi in costruzione dopo la guerra.

vespe-sferisterio

Un evento del Vespa Club Macerata

Il 2 giugno accoglienza per i partecipanti provenienti da tutta Italia con visita al museo della vespa di Pollenza di Marco Romiti, realtà quasi unica in Italia, e grigliata finale. Il 3 giugno gli 80 partecipanti si troveranno alle 8 in piazza Mazzini per poi avviarsi verso la splendida cornice dello Sferisterio, pronti per la partenza alle 9.30. «L’uscita dall’arena è qualcosa che ogni vespista presente ricorderà per il resto della vita – continua il presidente – ci scusiamo con gli organizzatori di Musicultura che stanno già provvedendo alla pulizia della struttura, ma per gli appasionati  anche il rombo dei nostri motori è musica». Ai nastri di partenza ci saranno vespe d’epoca prestigiosissime, piloti famosi nel panorama vespistico e tanti semplici appassionati. Le prove cronometrate avverranno  nelle campagne e colline maceratesi fino ad arrivare alla cantina Sant’Isidoro dove dopo una veloce degustazione si effettuerà la seconda prova cronometrata per poi ripartire ed arrivare in Via Panfilo nella sede dell’associazione per il traguardo finale. L’evento vedrà la partecipazione straordinaria del Cavalier Giuseppe Cau, ultimo pilota vivente della squadra corse Piaggio, che ha voluto omaggiare la memoria del suo amico e collega Balietti primo vincitore del Gran Circuito di Macerata.

vespa-club-macerata-3-650x433

Alcuni membri del Vespa Club Macerata insieme al Cavalier Giuseppe Cau



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X