Convitto “Giacomo Leopardi”:
«Inglese e musica le nostre eccellenze»

MACERATA - Scuola aperta sabato 13 e 20 gennaio dalle 16.30 alle 19. IL VIDEO DI PRESENTAZIONE

- caricamento letture
Scuola aperta al convitto nazionale “Giacomo Leopardi”

SCUOLA-APERTA-CONVITTO-3-325x183

 

Due giornate si scuola aperta al convitto nazionale “Giacomo Leopardi di Macerata sabato 13 e sabato 20 gennaio dalle 16.30 alle 19. Il Convitto “Giacomo Leopardi, con la sua offerta formativa unica nel territorio regionale, da sempre si caratterizza come luogo di formazione completo e innovativo. Durante le giornate di scuola aperta la dirigente, i professori, e gli stessi alunni, presenteranno la scuola alle famiglie. Sarà l’occasione per conoscere tutte le eccellenze previste nel percorso formativo offerto dal Campus-Convitto, partecipando ai laboratori Clil, agli esperimenti scientifici in inglese o ai concerti dell’ormai famosa orchestra della scuola. Un’occasione preziosa per visitare i locali della nuova sede in via Capuzi 40 (ex Pannaggi), con la sua palestra appena rinnovata, la mensa capiente e gli accoglienti spazi didattici con le relative dotazioni tecnologiche. Il Convitto è una scuola statale al cui interno sono annesse una scuola Primaria e una scuola Secondaria di I grado.

SCUOLA-APERTA-CONVITTO-6-325x183La scuola Primaria è accreditata per il potenziamento della pratica musicale ed avviamento allo strumento, ed ha all’attivo progetti come il corso di nuoto, in convenzione con la piscina Comunale di Macerata, il corso d’inglese con un lettore madrelingua e la partecipazione annuale al Teatro Ragazzi … per citarne alcuni. Su richiesta delle famiglie è disponibile il servizio di pre-scuola, dalle 7,30 alle 8 e di post-scuola, dalle 17,30 alle 18. Quest’anno, durante le giornate di scuola aperta del 13 e del 20 gennaio si avrà la possibilità di frequentare una lezione di musica con piccoli strumenti a percussione tenuto dalla nostra esperta e una lezione di inglese con l’ insegnante madrelingua.

SCUOLA-APERTA-CONVITTO-1-325x183L’offerta formativa della Secondaria di I Grado è un’assoluta innovazione anche in campo nazionale, tanto da aver richiamato l’attenzione del ministero dell’Istruzione e della stampa grazie all’attivazione di un corso Clil  (Content and Language integrated learning – apprendimento integrato di lingua e contenuto) curricolare, una nuova metodologia avviata ed insegnata con grande successo dalla professoressa Elisa Serrani, da quest’anno affiancata e supportata dalla professoressa Paola Cecchi (entrambe specializzate Clil all’università Ca’ Foscari di Venezia ed autrici di libri d’inglese e Clil). Gli studenti del corso Clil, al mattino, (oltre alle tre ore di inglese curricolari e alle due ore della seconda lingua), approfondiscono quattro materie in lingua inglese (scienze, geografia, tecnologia, arte, musica o scienze motorie) e nel pomeriggio seguono una serie di lezioni d’inglese potenziato con particolare attenzione alla fonetica, alla pronuncia e all’ascolto per un totale di circa 120 ore in più di lingua annuali.

SCUOLA-APERTA-CONVITTO-10-325x183Il corso di Indirizzo Musicale, altra eccellenza del Convitto, prevede la possibilità nei tre anni di scuola di intraprendere lo studio di uno strumento tra flauto, violino, pianoforte e chitarra con due rientri pomeridiani strutturati in lezioni individuali e di musica d’insieme nei quali gli alunni si ritrovano a suonare in gruppo formando così L’Orchestra del Convitto, ormai diventata famosa nel territorio, per il riconoscimento in diversi concorsi musicali anche a carattere nazionale e la partecipazione ad eventi pubblici locali e cittadini. Ma il Campus Convitto è molto altro ancora. La mensa interna, la presenza di un infermiere professionale che segue le necessità dei convittori e semiconvittori, la figura dell’educatore, che accompagna gli alunni nello studio pomeridiano, creando un clima idoneo all’ascolto, all’approfondimento e al raggiungimento di una metodologia di studio sempre più autonoma, integrata e per competenze. Talvolta l’educatore diventa anche animatore nelle attività ludico- ricreative e nei tornei sportivi promossi nei momenti di vita semiconvittuale, e nella partecipazione a manifestazioni nazionali quali le Convittiadi.

SCUOLA-APERTA-CONVITTO-7-650x366

SCUOLA-APERTA-CONVITTO-5-650x366

SCUOLA-APERTA-CONVITTO-4-650x366

SCUOLA-APERTA-CONVITTO-2-650x366

SCUOLA-APERTA-CONVITTO-11-650x366

SCUOLA-APERTA-CONVITTO-9-650x366

SCUOLA-APERTA-CONVITTO-8-650x366

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X