Camerino, consegnato cantiere
per demolire palazzo Toffee

SISMA - L'abbattimento del condominio consentirà di riaprire completamente al traffico viale Seneca. Per le soluzioni abitative di emergenza le consegne potrebbero essere tra fine gennaio e inizio febbraio

- caricamento letture

via-seneca-1

Il palazzo Toffee

 

Consegnato ufficialmente il cantiere per i lavori di abbattimento del cosiddetto palazzo Toffee a Camerino, sono già iniziate le prime opere di messa in sicurezza degli edifici vicini. Tirano un sospiro di sollievo le dieci famiglie che da oltre un anno attendono di poter rientrare nelle loro abitazioni, minacciate dal rischio di crollo del grande palazzone di viale Seneca 36. Il termine dei lavori è previsto per il prossimo 11 febbraio. Ad eseguire prima la messa in sicurezza dei palazzi vicini, evitando rischi durante l’abbattimento vero e proprio, poi la demolizione del palazzo pericolante sarà l’impresa Papa Nicola di Macerata, per una spesa complessiva di 173mila euro. Sarà possibile, una volta completati i lavori, riaprire completamente al traffico anche viale Seneca, importante collegamento con il quartiere di Vallicelle e l’istituto professionale, che ora è interrotto proprio in corrispondenza del palazzo, zona rossa per il pericolo di crollo. La demolizione o la messa in sicurezza del palazzo erano stati oggetto nei mesi scorsi di botta e risposta tra il sindaco Pasqui e l’opposizione. Gennaio potrebbe portare positive novità nella consegna delle soluzioni abitative di emergenza, le prime potrebbero essere consegnate tra la fine del prossimo mese ed inizio febbraio. La consegna delle ultime dovrebbe essere nel maggio del 2018. Saranno aperte il 15 gennaio le buste per aggiudicare la gara per le opere di urbanizzazione del centro commerciale in località San Paolo, destinato ad ospitare 69 attività commerciali. Per accelerare i tempi è stata scelta una procedura negoziata, senza pubblicazione del bando di gara, ma con invito a partecipare a quindici imprese. Si aggiudicherà l’appalto per due milioni e mezzo di euro circa, chi presenterà il prezzo più basso. Il tempo per realizzare i lavori sarà di ottantaquattro giorni, dunque considerati i tempi previsti, probabilmente il centro potrà essere inaugurato alla fine della prossima estate.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X