Castelraimondo, al via la demolizione
del palazzo di via Pergolesi
(Video)

SISMA - L'edificio danneggiato dal sisma ha iniziato a sgretolarsi sotto i colpi del braccio meccanico

- caricamento letture
La demolizione dell'edificio

demolizione-via-pergolesi-castelraimondo

 

Come muore un palazzo, che per oltre mezzo secolo ha custodito vite, ricordi, oggetti, intrecciando percorsi esistenziali, ricordi di bambini spensierati ora diventati adulti, lo si è visto stamattina a Castelraimondo, dove il grande edificio di via Pergolesi 13, ferito a morte dal terremoto, ha iniziato a sgretolarsi sotto i colpi del braccio meccanico, per diventare entro pochi giorni dopo Natale, un buco vuoto, che interrompe la regolarità delle costruzioni nella via retrostante la ferrovia. In tanti oggi, passando si sono messi ad osservare il triste spettacolo della distruzione di un edificio, inconsueto nella zona, dove negli ultimi anni si sono visti piuttosto tanti nuovi palazzi nascere. Il palazzo era sorto nel 1959, nell’ambito del piano di edilizia residenziale pubblica denominato “piano Ina casa” (1949-1963), concepito nel secondo dopoguerra per dare agli operai abitazioni economiche. Ha sempre resistito egregiamente a tutti i terremoti, incluso quello del 1997; poi il nuovo sisma del 2016 lo ha reso inagibile al punto da consigliarne la demolizione. Ad eseguirla la ditta Euroscavi di Castelraimondo che si è aggiudicata l’appalto, per un importo totale di 48mila euro. A dare l’assenso alla demolizione i proprietari dei sei appartamenti. Considerate «le gravi condizioni statiche del fabbricato, privo di valenze storiche o architettoniche, caratterizzato da un quadro fessurativo molto importante, da una serie di vulnerabilità intrinseche e da una scarsa qualità costruttiva – si legge nella delibera del Comune di Castelraimondo – in seguito ad un’approfondita valutazione economica, si è giunti alla conclusione che, contrariamente a quanto consigliato dal Gts (gruppo tecnico di supporto n.d.r), l’ipotesi di un intervento di messa in sicurezza, per un importo stimato in circa 90mila euro, risulterebbe eccessivamente onerosa in termini economici rispetto alla demolizione completa, valutata in 39 mila euro». Ai 39mila euro si aggiungono i costi completi e si arriva alla cifra di 48mila euro. Visto che la messa in sicurezza sarebbe risultata più costosa, rispetto alla demolizione e ricostruzione, si è scelto, in accordo con i proprietari di demolire il palazzo. Sono in programma anche altre due demolizioni, nelle prossime settimane, che interesseranno due edifici lungo viale Europa, una delle zone più colpite del paese e dove già sono stati effettuati due interventi di demolizione di altrettanti palazzi.

demolizione-via-pergolesi-castelraimondo-1-650x366

demolizione-via-pergolesi-castelraimondo-2-650x270

demolizione-via-pergolesi-castelraimondo-3-650x366



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X