di Laura Boccanera
Piazza super blindata per il concerto di Edoardo Bennato. Misure d’ordine ai limiti della militarizzazione per un concerto di 5000 persone che ieri sera si sono riversate in piazza XX Settembre per ascoltare il cantautore napoletano (leggi l’articolo). Effetti delle nuove misure di sicurezza previste nella circolare del 28 luglio del Ministero dell’interno che impone un’attenzione ai massimi livelli e numerose forze dell’ordine e vigilanza sul territorio. Misure che fanno lievitare anche i costi dei grossi eventi. Basti pensare che per Bennato e per i Tiromancino previsti per venerdì 11 agosto (leggi l’articolo) il comune spende 100mila euro tondi comprensivi di cachet degli artisti e sicurezza. Ma sull’organizzazione sono piovute una marea di critiche. La piazza era tutta transennata, blocchi di cemento e due soli varchi di ingresso e uscita. Sbarrate le vie del borgo marinaro sia a nord che a sud di piazza. I varchi erano due: si entrava, all’altezza del palazzo comunale da corso Umberto e si poteva uscire solo da Corso Vittorio Emanuele. Viceversa dal lato mare l’ingresso era a sud di corso Garibaldi, sul vialetto sud e l’uscita sul vialetto nord all’altezza di corso Dalmazia.
Tantissime le critiche per come è stata gestita la logistica, a cui, pare, non corrispondesse un reale controllo puntuale. Bloccato l’accesso a chi entrava col casco in mano, ma non ci sono state perquisizioni. Alla fine la questura ha contato presenze per circa 4000/5000 persone. Tanti quelli che se ne sono andati per non finire bloccati all’interno della piazza. C’è chi ha fatto fatica anche a tornare a casa e si è sentito sequestrato dall’evento.
«Purtroppo non possiamo farci niente – ha spiegato il sindaco Fabrizio Ciarapica attraverso un video-messaggio su facebook – La nuova direttiva prevede la presenza del piano sanitario e di quello per la sicurezza. Adeguarsi oltre che essere complesso per l’organizzazione richiede anche costi importanti. Diversamente l’alternativa era non fare niente. Facciamo un mea culpa per non aver informato adeguatamente i visitatori di queste nuove direttive. Siamo già al lavoro per effettuare alcune modifiche alla viabilità per i prossimi eventi».
Ed effettivamente il piano sicurezza deve essere parecchio oneroso se per due concerti l’amministrazione ha dovuto mettere in bilancio circa 100 mila euro. E se per piazza XX Settembre, seppur restrittive, le misure di sicurezza sono praticabili agevolmente chiudendo qualche strada, più difficile capire come verrà blindata Civitanova Alta per il concerto di Luca Barbarossa del 18 agosto.
Bennato in piazza a Civitanova: “Per dare energia positiva” (Foto)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
invece è stato fatto un buon lavoro, meglio essere bloccati che morire come a Torino