Maurizio Compagnoni, laureato dell’anno a Unimc
di Federica Nardi
(foto di Fabio Falcioni)
Un dragone dorato e due leoni cinesi che danzano tra centinaia di persone in piazza della Libertà a Macerata. È questa l’immagine della festa del laureato Unimc di quest’anno, pensata nel segno dell’oriente. Sul palco allestito ai piedi dell’ex chiesa di San Paolo campeggia il verso della Turandot “Andrai lontano con le stelle verso imperi favolosi”, diventato quest’anno lo slogan della campagna di iscrizioni dell’ateneo. E così l’intermezzo con le creature immaginarie animate abilmente da alcuni figuranti che hanno incantato per qualche minuto le tre generazioni di laureati che si sono ritrovati oggi pomeriggio per la celebrazione.
Da sinistra Francesco Adornato, Maurizio Compagnoni e la presidente Alam Daniela Gasparrini
Una “comunità dinamica – ha detto il rettore Francesco Adornato inaugurando la cerimonia, organizzata dall’università e dall’Associazione Laureati Ateneo Maceratese, insieme al sindaco Romano Carancini e al prefetto Roberta Preziotti e alla presidente Alam Daniela Gasparrini – che si rinnova con gli studenti che a migliaia nei secoli hanno frequentato le aule. Quelle del periodo universitario sono emozioni indelebili. E oggi in piazza c’è un ponte ideale che le scosse non hanno scalfito. Un arcobaleno di storie individuali e collettive che dal passato ci proietta verso il futuro. Questo è il senso di questa festa solenne, come se il giorno della laurea fosse appena ieri”. Il titolo di laureato dell’anno è andato al giornalista sportivo di Sky Maurizio Compagnoni, laureato in Giurisprudenza, che ha ricordato con nostalgia e affetto i suoi anni maceratesi: “Mi ricordo il giorno della mia laurea in aula magna. Già lavoravo per un’emittente locale ed ero l’unico che non aveva paura del microfono. Non tornavo qui da quel giorno, il 19 febbraio del 1992 – racconta -. Pur non frequentando ho vissuto un’esperienza bellissima. Ho sempre detto con grande orgoglio di essermi laureato qui”.
Al centro Antonio Mastrovincenzo
Prima del tradizionale e spettacolare lancio del tocco sul palco hanno sfilato Irene Manzi, deputata Pd. già vicesindaco di Macerata e laureata Unimc alla quale è stato assegnato il premio Oscar Olivelli da Daniela Gasparrini, presidente dell’Alam. “Un’immagine mi è tornata alla mente. Durante il primo giorno da matricola nel novembre 1996, quando ho varcato quella porta per assistere alle lezioni di diritto costituzionale e diritto privato, non avrei mai pensato di trovarmi un giorno ad essere premiata e a rivestire incarichi così importanti. I valori trasmessi da questa università mi hanno aiutato a raggiungere questi traguardi”.
Poi i laureati da 25 e da 50 anni e i vincitori del premio Alumni: laureati all’ateneo maceratese che hanno trasformato il loro titolo di studio in un lavoro di grande qualità. Quest’anno sono Filippo Davoli, Giulia Ciarapica, Chiara Giacobelli e Renato Coltorti. I laureati che quest’anno hanno ricevuto il tocco in piazza sono circa 300 (dei 470 che hanno conseguito il titolo tra luglio 2016 e aprile 2017). Premi speciali, che guardano al futuro, sono stati assegnati a due laureati eccellenti dell’ateneo: il presidente del Consiglio regionale Antonio Mastrovincenzo e il direttore dell’Ufficio ricostruzione Cesare Spuri.
Da sinistra Luigi Lacché, Cesare Spuri e Francesco Adornato
25 ANNI DALLA LAUREA – Nicoletta Anzellotti, Laura Bonci, Alessandra Capecci, Rita Debellis, Mirella Di stefano, Fernanda Dirella, Fabrizia Fabiani, Marta Gigli, Igor Giostra, Cosimo Leccese, Gianluca Lucchese, Cinzia Magrini, Rosaria Moroni, Roberto Olivetti, Donatella Paduano, Lucia Panzini, Annalisa Paoloni, Eugenio Passarini, Tommaso Pede, Roberto Perna, Maria Daniela Radicetti, Lidia Salvucci, Francesco Santucci, Annalaura Sperandini, Maria cristina Tartabini, Ruben Giorgio Tosi, Raffaela Zuccarini.
I laureati da 25 anni
I laureati da 50 anni
50 ANNI DALLA LAUREA – Carlo Maria Astrologo, Franco Buonanno, Grazia Calimani, Maurizio Cinelli, Fausto D’Addario, Ferdinando Esposito, Margit Fliri, Salvatore Mauro, Gabriele Moneta, Giorgio Sabbatini, Carla Talevi.
LAUREATI CON LODE – Letizia Abbadini, Silvia Abrami, Chiara Aleffi, Pier Paolo Alfei, Federico Ameli, Simona Amicone, Nicoletta Antonelli, Ilaria Antonelli, Ilenia Arbusti, Valentina Armillei, Antonia Ascolese, Serena Baiocco, Camilla Baioni, Federica Baldinelli, Beatrice Baldoni, Federica Baldoni, Marta Balianelli, Giada Barbalarga, Federica Barcaglioni, Luca Basili, Letizia Beccacece, Erika Bei, Alessandro Belluccini, Giada Bernardini, Elena Bertini, Alessandra Bertini, Jessica Bettarelli, Federica Bettucci, Beatrice Bianconi, Cristiano Biondini, Sara Bisonni, Giulia Bolletta, Stefano Boncori, Veronica Bonvegna, Valeria Borghesi, Veronica Borgiani, Chiara Borgioni, Fationa Brahimi, Benedetta Bramucci, Elia Branchesi, Alessandro Branchesi, Valentina Bruni, Fabrizia Bruno, Elisa Bugossi, Anita Burattini, Felice Butti, Chiara Camilletti, Damiana Camisa, Paola Campolucci, Giorgia Campugiani, Luca Capponi, Federica Caputo, Gloria Cardarelli, Katiuscia Cardinali¸ Chiara Cardinali, Michele Cardini, Maria Teresa Carini, Angela Casciano, Gaia Cassaglia, Giada Castelli, Silvia Catinari, Paolo Cavicchini, Cristian Chiaraluce, Alessandra Chiusaroli, Marianna Ciancia, Roberta Ciavarella, Lucia Ciccola, Andrea Cioppettini, Giulia Cipolletti, Chiara Cippitelli, Letizia Clementi, Vanessa Comini, Federica Conti, Suada Corogjafi, Antoine Corrignan, Roberto Costantini, Miriam Cuccu, Lucia Consuelo Curella, Roberta D’Amico, Roberto D’Angelo, Martina D’angelo, Stella D’Aniello, Stella D’Aniello, Federico Dari, Beatrice De Angelis, Sonia De Gaetano, Francesca De Leo, Ilaria De Santis, Ripalta De Vivo, Simone Del Gobbo, Ilenia Di Giuseppe, Paola Di Stefano, Lorenzo Di Tommaso, Michele Di Stefani, Maria Valeria Dominioni, Serena D’Orazio, Enrica D’Orsaneo, Caterina Dottori, Giorgia Elmi, Giulia Emiliozzi, Laura Ercoli, Sara Fabrizio, Laura Falappa, Marilena Farabolini, Silvia Farroni, Martina Fava, Federica Fiorletta, Silvia Foresi, Elisa Frioni, Cristina Galante, Nicola Generi, Francesco Generosi, Giulia Genovese, Alessandro Gentili, Elisa Gerdevic, Elisa Ghergo, Michele Giaccaglia, Davide Giacometti, Letizia Giacomini, Valentina Giampieri, Carla Giardini, Giada Giganti, Michela Giorgetti, Federica Giorgi, Annalucia Guerra, Valeria Gullini, Paola Iezzone, Chiara Ilari, Chantal Ionni, Chiara Iorio, Marianna Kalonda Okassaka, Fady Khleif, Simona Laezza, Carlotta Lanciotti, Laura Lattanzi, Gaia Longobardi, Daniela Luchetti, Cristiana Lucidi, Luisa Lupi, Teodora Lupu, Alessandra Macarra, Laura Macchi, Claudia Maccioni, Ilaria Macellari, Nicola Maggiori, Sara Magi, Alice Magini, Natalia Malavolta, Roberto Mambella, Chiara Mammarella, Cristina Mancini, Alessandro Maranesi, Jessica Marcelli, Giulia Marcelloni, Ilaria Marchegiani, Serena Marchionni, Lucia Marcolini, Beatrice Marcone, Matteo Marconi, Tania Mari, Roberta Marinelli, Francesca Marini, Annarosa Maroni, Ignazio Marozzi, Marta Tesei, Marino Marziali, Ilaria Marzioni, Adriana Massaccesi, Sofia Mazzarini, Federica Mencarelli, Michele Merlicco, Gessica Migliorati, Sara Mignini, Elisa Mogini, Luigia Monaco, Francesca Mondin, Alessandro Mongelli, Laura Montanari, Sofia Montecchiani, Emanuela Montedoro, Giulia Mora, Roberto Morelli, Federica Mosciatti, Sara Napoletani, Greta Nardoni, Ludovica Natali, Edoardo Nico, Giulia Onori, Flavia Orsati, Eleonora Ortenzi, Chiara Ottaviani, Michele Rodriguez Sebastiano Pagliuca, , Teresa Johanna Palombo, Francesca Palucci, Federica Pancotti, Stefano Papa, Silvia Paparelli, Gabriella Paponi, Gabriella Paponi, Jana Paulikova, Giandomenico Pavoni, Andrea Pedonesi, Martina Pennesi, Deborah Pesce, Giulia Pesci, Giuseppina Petrelli, Federica Piangerelli, Laura Picchio, Giacomo Pieroni, Jenifer Pisano, Debora Pizzichini, Angela Polverini, Belinda Potetti, Lucia Principi, Valeria Procaccini, Federica Quadrini, Angelica Raggiunti, Michele Rivetti, Claudia Romiti, Helvio Russo, Linda Sabatini, Alessandra Sabbatini, Leonardo Santarelli, Cristina Santinelli, Luca Santoni, Eleonora Scarponi, Giuseppe Scattolini, Alessia Scattolini, Alessia Scattolini, Martina Scoccia, Valentina Scocco, Claudia Sediari, Eugenia Sertori, Ilaria Sessa, Milena Severini, Chiara Severini, Martina Silvi, Federica Simonetti, Marika Sopranzetti, Valentina Splendiani, Marco Stacchiola, Roberta Stefanelli, Greta Stella, Michele Stura, Martina Telesca, Marta Tesei, Benedetta Tiberi, Debora Tobaldi, Giulia Togni, Sabrina Tomasi, Alessandro Tomassini, Cecilia Tomassini, Matteo Tombolini, Majlinda Tomori, Alessia Torreggiani, Cristina Totaro, Valentina Trapasso, Diana Travaglini, Paola Ubaldi, Ludovica Vergari, Luca Vignoni, Rossella Pia Villani, Emanuela Zappalã , Sara Zengarini, Riccardo Zenobi, Sara Zingaretti, Maria Zubko.
Da sinistra Filippo Davoli, Giulia Ciarapica, Chiara Giacobelli e Renato Coltorti
Irene Manzi
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Tutto molto bello, ma perchè stravolgere le tradizioni??
.
La tocca è di provenienza anglosassone, che non c’azzecca nulla con le Università italiane.
Noi avevamo la Feluca, perchè non usare quella invece di scimmiottare università estere??
È del tutto evidente, Cerasi, che le nostre università si sono da gran tempo riconvertite alla produzione di veri superman e di vere superwoman, di stampo prettamente anglosassone, sul cui capo la goliardica feluca risulterebbe anacronistica e stonata.