[slideshow_deploy id=’960133′]
(in alto la galleria fotografica di Andrea Del Brutto)
(nel testo le foto di Andrea Petinari)
Gli Aperitivi europei fanno centro. Macerata si è popolata negli ultimi giorni di migliaia di persone che hanno festeggiato l’Europa con balli, musica, e degustazioni dei prodotti a tema, in omaggio ai diversi Paesi dell’Unione. La pioggerella a singhiozzo non ha scoraggiato i tanti che sono saliti in piazza della Libertà e nelle vie del centro per immergersi nell’atmosfera della festa.
Altro lato della medaglia, i moltissimi, esercenti, associazioni e collaboratori che in questi giorni hanno lavorato a ritmi frenetici per garantire la buona riuscita della festa. Tra gli altri, non è passato inosservato l’ex ds della Maceratese Calcio Fabrizio Benassi a spillare birra all’Hosteria del Buonumore.
Divertimento ma anche riflessione ieri mattina al convegno “Macerata unita e accogliente”. contro le discriminazioni etnico-razziali organizzato dal Comune di Macerata e dal comitato territoriale Uisp di Macerata nell’ambito del progetto SportAntenne nell’ambito delle iniziative per la Festa dell’Europa.
Il convegno è stato aperto dall’intervento di Camilla De Felice, coordinatrice territoriale di SportAntenne, che ha esplicato gli obiettivi del progetto e delineato le modalità grazie alle quali è possibile segnalare episodi discriminatori di carattere etnico-razziale; ha proseguito Federica Curzi, assessore ai fondi e progetti europei del Comune di Macerata, la quale ha parlato delle iniziative legate alla Festa dell’Europa 2017; successivamente sono intervenute personalità di spicco nel settore accoglienza/discriminazione di livello nazionale come Mauro Valeri, sociologo e rappresentante dell’Unar (Ufficio nazionale Anti discriminazioni razziali), che ha parlato della prevenzione e del contrasto delle discriminazioni etnico-razziali e Carlo Balestri, responsabile delle politiche internazionali, della cooperazione e dell’ intercultura all’interno della Uisp nazionale, il quale, parlando di sport come strumento per abbattere le discriminazioni razziali, ha presentato due grandi iniziative di fama nazionale: il Calcio Storie e i Mondiali Antirazzisti; sono intervenute poi Vaifra Palanca, componente della Fondazione Nilde Iotti, che ha lavorato per molti anni nel settore immigrazione presso la presidenza del Consiglio dei Ministri, la quale ha proseguito con un intervento sull’accoglienza e sulla convivenza tra persone provenienti da differenti realtà e culture, e Natascia Mattucci, docente di Filosofia dei diritti umani presso l’Università degli Studi di Macerata, che ha parlato del diritto alla città e dell’importanza dell’appartenenza ad un luogo.
Il convegno è proseguito poi con le testimonianze di tre grandi realtà presenti nel territorio maceratese che da molti anni si occupano di accoglienza e immigrazione: Norma Santori dell’Acsim, Viviana Giacomini del Gus e Valerio Tatarelli della Polisportiva Extravaganti.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Ricordiamci sempre però che l europa fa schifo
La carbonara francese
Ok…ma perché sono state fatte multe a quasi tutti i locali che mettevano musica?
Nelle foto manca all’appello la Germania della Taverna, che invece offriva un succulento e squisito piatto (apprezzato peraltro da moltissimi).
Macerata è Viva!! Aperitivi europei miriade di persone e tanti giovani, da dove sono Usciti? Ma giugno e luglio il sabato non si può organizzare con musica, balli a Tema?
Ha idea l’assessore Curzi di cosa significhi per gli anziani vivere nel centro storico oggi privo di servizi,fatta eccezione per bar e ristoranti,imposte alla viabilità con le ultime limitazioni? E’contenta per tre giorni di casino? E il problema del vivere quotidiano degli altri 362 giorni? Un giorno l’assessore sarà anziana anche lei e capirà di quei cartelli di disappunto apparsi non soltanto all’ingresso degli esercizi commerciali ma all’uscio delle case.