Spazio pubblicitario elettorale

Sanremo, gli “eroi di tutti i giorni”
raccontano le emergenze sisma e Rigopiano

FESTIVAL - I conduttori Carlo Conti e Maria De Filippi intervistano sul palco dell'Ariston gli uomini della Protezione civile, dell'esercito, della Croce rossa, della Guardia di finanza e del soccorso alpino. "Dopo quello che è successo quest'anno non potevamo non invitarli"

- caricamento letture

WhatsApp-Image-2017-02-07-at-21.58.19-3-650x488

Carlo Conti e Maria De Filippi invitano sul palco dell’Ariston gli “eroi di tutti i giorni”

WhatsApp-Image-2017-02-07-at-21.58.19-2-400x300

Maria De Filippi con Lorenzo Gagliardi della Guardia di finanza

 

Gli “eroi di tutti i giorni” sul palco dell’Ariston. Carlo Conti e Maria De Filippi presentano così al pubblico della prima serata del 67esimo Festival di Sanremo gli uomini della Protezione civile, dell’esercito, della Croce rossa, della Guardia di finanza e del soccorso alpino. «Dopo quello che è successo quest’anno – sottolinea la De Filippi in riferimento alle tragedie del terremoto e del crollo dell’hotel Rigopiano (in cui hanno perso la vita anche i maceratesi Emanuele Bonifazi e Marco Tanda) – non potevamo non invitarli». Tanta la commozione dei protagonisti delle storie raccontate, accolti da una standing ovation del pubblico dell’Ariston. «Quando ho raggiunto Rigopiano – racconta il finanziere Lorenzo Gagliardi – non c’era più niente. Abbiamo trovato solo due persone all’esterno. Una delle due, il cuoco Giampiero Parete, mi ha detto che la sua famiglia era rimasta dentro. Io, da padre e padre, gli ho promesso che gliela avrei riportata». Tra gli invitati sull’Ariston proprio il vigile del fuoco Mauro Cavallo che per primo, all’interno delle macerie dell’albergo, è riuscito a individuare il figlio e la moglie di Parete. «Sentire una voce dal nulla ti riempie la vita – commenta il pompiere -. Con questa emozione siamo riusciti ad andare avanti e ridare la famiglia al cuoco rimasto fuori». Un pensiero anche ai terremoto che hanno devastato il centro Italia dal 24 agosto e ai protagonisti dei primi soccorsi, come gli uomini dell’esercito e i volontari della Protezione civile. «L’esercito ha schierato 1800 uomini nei primi istanti successivi al terremoto – spiega il maggiore Criscuolo, intervistato da Carlo Conti -. Nell’emergenza neve sono arrivati a 3000 uomini, oltre ai mezzi schierati per i soccorsi». Secondo Luigi D’Angelo della Protezione civile, la forza di questo gruppo risiede «nella molteplicità delle eccellenze impegnate nei soccorsi e nel salvataggio della vita. E’ nella sinergia tra tutti questi corpi di Protezione civile». Secondo quanto anticipato dai conduttori, le storie degli “eroi di tutti i giorni” torneranno sul palco dell’Ariston nelle prossime serate del festival.

(Leo. Gi.)
WhatsApp-Image-2017-02-07-at-21.58.19-1-650x488
WhatsApp-Image-2017-02-07-at-21.58.19-650x488



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X