Vittorio Sgarbi e Rosa Piermattei
Vittorio Sgarbi si trasferisce a San Severino per stare vicino alle popolazioni colpite dal sisma. Il critico d’arte ha annunciato su Facebook che sposterà la sua residenza e parte delle sue attività nella città dove è stato anche sindaco. “Il mio contributo alle zone terremotate”, dice Sgarbi nel post. E spiega: “Dopo le ultime scosse che mettono a rischio l’Umbria, le Marche (e il Maceratese in particolare), ho deciso di essere più vicino, simbolicamente, ai luoghi dove ho svolto una parte importante di attività di critica e accademica, e dunque trasferire la mia residenza e una parte della mia attività a San Severino”. Il sindaco Rosa Piermattei, dice Sgarbi, è già stata informata. E il critico ha già cominciato “a segnalare opere del comprensorio di San Severino e Camerino per la mostra Capolavori Sibillini che aprirà a palazzo Campana, a Osimo, il 14 febbraio”. Tra gli ospiti annunciati nel post da Sgarbi anche Dario Franceschini, ministro dei Beni e delle attività culturali e del turismo, “al quale – conclude Sgarbi – raccomanderò la massima attenzione per la conservazione dei beni culturali delle aree colpite dal sisma”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Fossi una di San Severino non lo accetterei
Le mie congratulazioni! Buona Serata Rosa
Ahah buffone
Una persona che si e’ sempre spesa per le Marche…i buffoni quelli veri sono nel Pd.
Per beneficiare delle agevolazioni?!?!?
Ma no! Resti pure a casa sua a fare danni!
Tuus jam regnat Apollo.
Mi correggo: Tuus iam regnat Apollo.
Un altra disgrazia
Ma solo a me quando ho comprato casa prima di sposarmi, vivendo ancora dai miei non potevo portarci la residenza risultando così VERGOGOSAMENTE seconda casa? Così ho pagato uno sproposito INGIUSTO di Imu. Questo con nonchalance porta la residenza qui.
Bah
Le varie mostre che ha promosso, hanno fatto conoscere all’Italia, oserei dire al mondo, le nostre belle Marche.
Con le varie opere, sconosciute anche a noi.
Ha valorizzato il nostro territorio, portando estimatori d’arte alla scoperta del nostro bellissimo paesaggio,la nostra gastronomia e la genuinità della nostra gente.
Bravissimo e complimenti al Prof. Vittorio Sgarbi. Ce ne fossero di persone come lui.Concordo con il Sig:Simone Dorigato sulle espressioni rivolte a quelli del PD,sempre pronti a criticare ma MAI SOLLECITI a risolvere i gravi problemi delle popolazioni in sofferenza,come tutti possono notare.
Se un uomo si vuole spendere x una causa..voi ci vedete solo del buffone e del marcio?
Che macello.Vergogna.
Bravo Vittorio verremo tutti a trovarlo ,come sempre…E lei verrà a mangiare un piatto di pasta da noi ? A presto .Ivo ed edda..
adesso sì che stamo bbene…
Per Topa. Anche Sgarbi pagherà l’IMU per la casa ove non risiede.
Che cervelli limitati quelli che gli danno del buffone! Quali danni ha fatto Sgarbi alle Marche? Ha contribuito a farle conoscere e a valorizzarle nel mondo, quando noi marchigiani a volte ci vergognamo anche di dire le nostre origini..io gli sono grata!
Alle Marche ha sempre dato tanto . Queste poche parole valgono tutto .
eccerto quando arriveranno i contributi ci penserà lui e ripulirvi
Ipsae lacte domum referent distenta capellae ubera.
Forse delle volte sbaglia i toni… ma fa parte di lui e della sua personalità/personaggio…. indubbiamente è una persona iper colta!
e bravo, si fa bella figura e qualche agevolazione da residente in cratere sismico non guasta!
CHIUDETE A CHIAVE LA PINACOTECA!!!
Virgilio a parte è ormai tempo che la Sgarbia si costituisca in stato indipendente.