Spazio pubblicitario elettorale

Sopralluoghi, richieste fino al 16 gennaio
Via libera al ‘Milleproroghe’:
“Sospesi i mutui su case inagibili”

SISMA - La Protezione civile ha fissato il termine per le istanze dei controlli agli edifici. L'assessore ai Lavori pubblici di Macerata Narciso Ricotta. "Un termine ragionevole che permette di chiudere con l'emergenza e iniziare la vera fase della ricostruzione". Tra le misure varate nel provvedimento di fine anno del governo l'interruzione delle rate dei finanziamenti per edifici inagibili. il deputato Pd Piergiorgio Carrescia: "Una proroga necessaria che avevamo sollecitato"

- caricamento letture

 

sopralluogo-convitto-terremoto

Sopralluoghi al Convitto di Macerata (foto d’archivio)

 

di Claudio Ricci

Scadranno il 16 gennaio le richieste di sopralluogo per gli edifici colpiti dal sisma. Una scadenza introdotta dall’ultima ordinanza emanata dalla Protezione civile in tema di gestione e prosieguo delle attività connesse ai sopralluoghi di agibilità coordinati dalla Dicomac. Un termine che ovviamente non fa riferimento agli edifici collocati nelle zone rosse dove il lavoro è più complesso e le verifiche necessiteranno di più tempo. “La scadenza è ragionevole – commenta l’assessore ai Lavori pubblici di Macerata Narciso Ricotta – Ormai chi ha avuto danni avrà un quadro chiaro della situazione. E’ un termine che dà modo di poter programmare la chiusura di questa fase emergenziale il prima possibile ed entrare nel vivo della ricostruzione”.

conferenza-raci-2016-ricotta-foto-ap-7-400x267

Narciso Ricotta

In itinere la situazione a Macerata, dove gli ultimi dati forniti dal sindaco nella conferenza di fine anno (leggi l’articolo) parlano di 349 famiglie sgomberate che potrebbero arrivare a circa 500 con i provvedimenti già assunti ma non ancora notificati. “Stiamo andando avanti con i sopralluoghi. Il dato è che ci sarà qualche altra ordinanza ma la parte principlae dei danni si è evidenziata – chiarisce Ricotta –  Con le schede fast è stato velocizzato ma ci sono situazioni intermedie, (le cosiddette agibilità con provvedimenti) per cui bisognerà proseguire anche con le schede Aedes. Un work in progress che la scadenza del 16 ci aiuta ad inserire in un quadro definito”. Il numero attivato dal Comune di Macerata per fare la richiesta di sopralluogo è 0733256208.

carrescia

L’onorevole Piergiorgio Carrescia, relatore alla Camera del decreto legge sul terremoto

Intanto arrivano novità dal decreto “milleproroghe” approvato oggi dal Consiglio del ministri. Tra le disposizioni quella che rinnova fino alla fine del 2017 lo stop al pagamento delle rate dei mutui sugli edifici distrutti o resi inagibili dal sisma e sulle attività commerciali ed economiche svolte in stabili danneggiati. “E’ una proroga – commenta il deputato del Pd Piergiorgio Carrescia – la cui necessità con una lettera sottoscritta anche da altri dieci colleghi del Partito democratico, avevo segnalato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e al ministro delle Finanze. La proroga era necessaria per consentire alle banche di mantenere la sospensione delle rate di mutuo senza incidere sul profilo di rischio gestito dagli istituti. In altri termini il provvedimento di proroga disinnesca il rischio che migliaia di posizioni interessate dalla sospensione si trasformassero in posizioni “pre-deteriorate” creando ricadute assai negative dal punto di vista del merito creditizio per le famiglie e le imprese. La proroga consente di gestire meglio la ripresa delle attività d’impresa ed è un’altra significativa prova dell’attenzione del Governo per la ricostruzione nei territori colpiti dal sisma”.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X