Si stringono ancora di più i rapporti fra l’associazione IoNonCrollo e la cittadinanza di Camerino. E’ stata una settimana di incontri proficui quella appena trascorsa per i volontari cominciata, lo scorso martedì, con il primo summit ufficiale avuto assieme al sindaco di Camerino, Gianluca Pasqui. Il primo cittadino è fortemente voluto venire a conoscere da vicino l’associazione e tutte le specifiche attività portate avanti in questo primo mese di vita ed i progetti per il futuro. Il sindaco è stato accolto nella sede dell’associazione, nella segreteria del Cus, ed ha voluto ringraziare tutti i volontari per lo straordinario lavoro portato avanti a fianco delle forze dell’ordine, dei vigili del fuoco, della protezione civile, della croce rossa, della Misericordia e soprattutto restando affianco alla popolazione e condividendo con essa questo momento drammatico. È stata l’occasione per rafforzare il rapporto che l’associazione ha con l’amministrazione comunale, che sin da subito si è mostrata entusiasta ed ha accolto e sostenuto i progetti e le volontà dei giovani cittadini e studenti di Camerino.
Nei giorni scorsi, inoltre, i volontari di IoNonCrollo hanno incontrato gli studenti dell’istituto tecnico commerciale e per geometri “Antinori” di Camerino. Circa 150 i ragazzi presenti, ai quali i volontari hanno presentato l’associazione, i progetti e le finalità. Particolare attenzione sia da parte degli studenti che da parte degli insegnanti e, alla fine dell’incontro, IoNonCrollo ha voluto lasciarli con una sfida: provare anche loro ad organizzare eventi solidali, in particolar modo tra i più giovani, per partecipare attivamente alla costruzione del “Quartiere delle Associazioni” (leggi l’articolo) contribuendo a rinsaldare il tessuto sociale cittadino. Lo stesso faranno nei prossimi giorni, negli incontri già in programma con gli studenti dei licei. Giovedì è stata nuovamente l’occasione per vedersi con gli studenti dell’università di Camerino, molti dei quali tornati in città in occasione della ripresa delle lezioni. Gli universitari sono stati accolti presso la sede dell’associazione ed hanno anche loro avuto modo di conoscere meglio la realtà di IoNonCrollo ed entrare a fare parte del grande gruppo di volontari operativi, che supera ormai i 130 elementi. Infine, ieri, domenica 4 dicembre, un’occasione speciale per chiudere in bellezza questa settimana intensa di incontri; la festa di Santa Barbara, patrona dei vigili del fuoco (leggi l’articolo). I ragazzi di IoNonCrollo hanno voluto organizzare una piccola sorpresa per i pompieri nella sede del centro operativo comunale, nei locali di Contram. Una merenda con le prelibatezze locali per condividere insieme un momento di allegria e soprattutto ringraziarli per il grande lavoro e l’inestimabile contributo che stanno spendendo nella gestione di questa emergenza sismica.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati