di Claudio Ricci
Evacuata una palazzina di via Cincinelli, 5 o 6 famiglie, le uniche rimaste dopo che altre avevano già deciso in maniera autonoma di lasciare l’edificio, questa mattina sono state costrette a lasciare le loro case. La palazzina si trova nel quartiere di Corneto, a Macerata e si aggiunge alla decina di ordinanze di sgombero emesse fino a ieri. Lo stabile di sei piani è stato fatto evacuare questa mattina dopo i controlli degli uffici tecnici del comune. «Troveranno sistemazione al palas per questa notte, abbiamo già attivato i servizi sociali» spiega l’assessore Narciso Ricotta. Sono molte le persone che in attesa delle verifiche hanno in via precauzionale abbandonato già le proprie abitazioni.
«Il numero delle inagibilità è comunque destinato a salire. La priorità per ora riguarda il controllo delle abitazioni per dare al più presto risposte alle persone sullo stato delle case», dice Ricotta. Intanto dopo la scossa di questa mattina c’è stato il distacco di un pezzo di cornicione da un edificio di via Gramsci. Domani via alle verifiche delle scuole che ricominceranno il 7 mentre sono già stati verificati e riapriranno proprio domani gli asili nido. Sempre domani sono attesi i tecnici della sovrintendenza per il controllo dei beni storici e culturali. In cima alla lista c’è lo Sferisterio. Questa notte hanno dormito nei sei punti raccolta circa un migliaio di persone – continua Ricotta – Al momento stiamo valutando se mantenerli tutti attivi anche per stanotte ma data l’ultima scossa e la paura che non tende a diminuire ci aspettiamo anche per la notte che verrà molta gente fuori di casa».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Pensare che quando ci abitavo io ha resistito al terremoto del 98
ne seguiranno parecchi penso
Comunque dobbiamo ancora sapere se e inagibile o pericolante.
Povera Macerata nostra! Che dolore questo continuo bollettino di guerra!
di che anno è quella palazzina?