Spazio pubblicitario elettorale

Un’onda azzurra travolge la città
“Questa sera a Macerata c’è il mare”

NOTTE DELL'OPERA - La parata condotta dal direttore artistico Francesco Micheli apre la festa dedicata al Mediterraneo. Da corso Cavour allo Sferisterio un'intensa traversata in galeone sull'oceano della lirica. FOTO/VIDEO

- caricamento letture
Le immagini del corteo di apertura della Notte dell'Opera

 

notte dell'opera 2016 macerata_foto LB (29)

La partenza del corteo da corso Cavour

Micheli_Foto LB

Il direttore artistico e “ammiraglio” Francesco Micheli

 

di Claudio Ricci

(foto Lucrezia Benfatto)

Salpa da piazza della Vittoria il galeone della festa dell’Opera 2016. Al comando del vascello l’ammiraglio e direttore artistico Francesco Micheli, grande condottiero della parata che attraversando corso Cavour, viale Puccinotti e viale Trieste sbarca allo Sferisterio per dare inizio alla lunga traversata del mare della lirica. Il corteo: un’onda azzurra (colore ufficiale di questa quarta edizione) di musica e danze. Cori, bande, gruppi musicali. La grande #ondasonora – hastag musicale della stagione Mediterraneo – è aperta dalla compagnia dell’Hermitage: i ballerini (gli unici in bianco) saltano e frizzano come la schiuma del mare. «Allaghiamo Macerata con un oceano comune» è il grido d’arrembaggio di Micheli che trascina il corteo da carismatico corsaro. «Scateniamo una tempesta a ciel sereno» così il comandante incita la sua ciurma. «Questa sera a Macerata c’è il mare» urla l’ammiraglio Micheli.  Dal profondo del Mediterraneo si levano maestose e incantevoli, come quelle delle sirene, le voci del coro Bellini diretto dal maestro Carlo Morganti.

Notte dell'opera 2016_foto lB

Il galeone arriva allo Sferisterio illuminato dal video mapping di Antica Proietteria

Le correnti musicali sono molte e le arie liriche di Otello e Aida si mescolano con i sapori musicali della nostra terra. «Voglio sentire la banda» tuona l’ammiraglio. E dietro al galeone sapientemente allestito dalla pro loco di Piediripa si impennano i fiati e le percussioni dell’associazione bandistica Città di Montefano, del gruppo bandistico Altavalle del Potenza e della Gus Marching Band (il più mediterraneo dei suoni composto dai ragazzi del Gus). Il tempo lo detta il saltarello dei Pistacoppi, vessillo inequivocabile della Repubblica marinara di Macerata. La flotta di Otello arriva a Cipro-Sferisterio e con la meraviglia del video-mapping di Antica Proietteria si apre la grande festa, quella che immergerà la città nella magia del Mediterraneo. Intanto la flotta cittadina è pronta a mollare gli ormeggi e dal centro storico a Corso Cavour fino a corso Cairoli le vetrine sono addobbate ad hoc. Il centro si veste d’azzurro come consigliato dal direttore artistico Francesco Micheli e c’è chi per l’occasione espone un’opera d’arte a tema.

CONTINUA LA LETTURA

 

La galleria Ferretti mette in vetrina "La notte dell'opera" dipinto a tecnica mista dell'artista maceratese Loris Paolucci visibile stasera nello spazio espositivo di via Gramsci

La galleria Ferretti mette in vetrina “La notte dell’opera” dipinto a tecnica mista dell’artista maceratese Loris Paolucci visibile stasera nello spazio espositivo di via Gramsci

notte dell'opera 2016 macerata_foto LB (8)

Il coordinatore musicale dell’evento Gianfranco Stortoni con Francesco Micheli

Carancini_Foto LB

Il sindaco Romano Carancini

Messi_Foto LB

Il sovrintendente dello Sferisterio Luciano Messi

notte dell'opera 2016 macerata_foto LB (1)

notte dell'opera 2016 macerata_foto LB (2)

notte dell'opera 2016 macerata_foto LB (20)

notte dell'opera 2016 macerata_foto LB (15)

Il maestro Carlo Morganti con alcune componenti del coro Bellini

notte dell'opera 2016 macerata_foto LB (42)

notte dell'opera 2016 macerata_foto LB (41)

notte dell'opera 2016 macerata_foto LB (40)

notte dell'opera 2016 macerata_foto LB (39)

notte dell'opera 2016 macerata_foto LB (38)

notte dell'opera 2016 macerata_foto LB (37)

notte dell'opera 2016 macerata_foto LB (36)

notte dell'opera 2016 macerata_foto LB (34)

La compagnia dell’Ermitage

notte dell'opera 2016 macerata_foto LB (32)

notte dell'opera 2016 macerata_foto LB (31)

notte dell'opera 2016 macerata_foto LB (30)

 

notte dell'opera 2016 macerata_foto LB (28)

notte dell'opera 2016 macerata_foto LB (27)

notte dell'opera 2016 macerata_foto LB (26)

notte dell'opera 2016 macerata_foto LB (24)

notte dell'opera 2016 macerata_foto LB (23)

notte dell'opera 2016 macerata_foto LB (22)

notte dell'opera 2016 macerata_foto LB (21)

notte dell'opera 2016 macerata_foto LB (18)

notte dell'opera 2016 macerata_foto LB (17)

notte dell'opera 2016 macerata_foto LB (16)

L’assessore alla Cultura Stefania Montverde con la pro loco di Piediripa

 

notte dell'opera 2016 macerata_foto LB (14)

notte dell'opera 2016 macerata_foto LB (13)

notte dell'opera 2016 macerata_foto LB (12)

notte dell'opera 2016 macerata_foto LB (11)

notte dell'opera 2016 macerata_foto LB (10)

notte dell'opera 2016 macerata_foto LB (9)

notte dell'opera 2016 macerata_foto LB (7)

notte dell'opera 2016 macerata_foto LB (6)

notte dell'opera 2016 macerata_foto LB (5)

notte dell'opera 2016 macerata_foto LB (4)

notte dell'opera 2016 macerata_foto LB (3)

 

Micheli_Foto LB

Micheli_Foto LB (2)

Micheli_Foto LB (1)

 

notte dell'opera 2016 macerata_foto LB (43)



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X