La Mille Miglia tocca Civitanova,
un ritorno dopo 30 anni

Tra i partecipanti anche un civitanovese. Il 20 maggio la storica competizione farà tappa sulla costa e per la terza volta a Macerata. Itinerario panoramico dalla città alta fino al lungomare. Concorso per le vetrine allestite a tema

- caricamento letture
L'assessore allo sport Piergiorgio Balboni, Enrico Ruffini Aci Macerata e l'assessore Giulio Silenzi con una foto storica dell'archivio comunale che ritrae l'ultimo passaggio della Mille Miglia

L’assessore allo sport Piergiorgio Balboni, Enrico Ruffini Aci Macerata e l’assessore Giulio Silenzi con una foto storica dell’archivio comunale che ritrae l’ultimo passaggio della Mille Miglia

 

La Mille Miglia a Macerata in una precedente edizione

La Mille Miglia a Macerata in una precedente edizione

Dopo 30 anni torna a Civitanova la Mille Miglia. “La corsa più bella del mondo”, come la battezzò Enzo Ferrari, farà di nuovo tappa in città il prossimo 20 maggio. Già a marzo era trapelata la notizia della tappa costiera con il passaggio per la terza volta a Macerata (leggi l’articolo).

L’ultimo transito a Civitanova fu negli anni ’80 ed ora la città attende questo evento storico che appassiona tantissime persone in Italia e lega le generazioni dai nonni, che si ricordano le edizioni dal 1927 al 1957, ai nipoti che vedranno la ricca rievocazione attuale. Nella carovana sfileranno 438 auto, 41 paesi, 75 case automobilistiche. Anche il civitanovese Adalberto Beribè parteciperà alla storica competizione. L’evento è stato presentato questa mattina, a Palazzo Sforza, dall’assessore al Turismo Giulio Silenzi e dall’assessore allo Sport Piergiorgio Balboni, alla presenza di Enrico Ruffini presidente Aci Macerata e coordinatore per la provincia di Macerata. «Rispolveriamo un tassello di manifestazioni importanti – ha detto Silenzi – che mancava da troppo tempo nel nostro territorio: sarà uno spettacolo continuo guardare passare queste bellissime auto, che appassionerà molti spettatori, poiché la città è molto legata ai motori. L’evento dà lustro sia sportivo che turistico non solo a Civitanova ma a tutta la regione ». «Si tratta di corsa automobilistica di regolarità – ha spiegato Ruffini. Tutte le auto sono tenute al rispetto del codice stradale. L’auto più recente è immatricolata 1957, la prima giungerà a Civitanova intorno alle ore 15 mentre l’ultima potrebbe passare al più tardi intorno alle 18,30. Saranno 3 ore e mezzo o al massimo 5 ore di spettacolo con il carosello delle auto e la passerella dei personaggi vip che vi prendono parte».

Enrico Ruffini Aci Macerata

Enrico Ruffini Aci Macerata

Alla manifestazione sono state coinvolte le scuole: gli studenti scatteranno alcune foto che poi saranno oggetto di una mostra e tutti i commercianti che vorranno potranno partecipare ad un concorso cittadino dove verranno premiate le vetrine con tre premi per la vetrina più originale, per quella meglio allestita e per quella più storiografica. «Invitiamo tutti a partecipare a questo evento storico – ha sottolineato Balboni – è  un museo itinerante dove è possibile vedere auto incredibili, e gustare suoni e odori del tempo». La strada sarà chiusa a partire dalle 11,30 e la corsa nell’itinerario civitanovese toccherà da Civitanova Alta la strada del Pincio per poi proseguire per la strada del Palazzaccio, via Pigafetta, via Saragat, via Friuli, via Civitanova, sottopasso Castellaro, corso Umberto I.  Nel tratto antistante Palazzo Sforza sarà allestita la zona “Controllo Timbro”, dove ogni auto si fermerà per un breve periodo. Le vetture proseguiranno poi per il vialetto sud, viale Matteotti, via Santorre di Santarosa, lungomare Piermanni (corsia lato monte, direzione nord-sud), via Montenero (corsia uscita città), via A. Moro, statale 16 direzione Porto Sant’Elpidio. Dalle ore 11,30 sino al termine della manifestazione (18.40 massimo)  sarà interdetto il traffico in corso Umberto I, vialetto nord e vialetto sud di piazza XX Settembre, lungomare “Piermanni” (solo corsia lato monte) e via Montenero (corsia in uscita città). Dalla stessa ora sarà pedonalizzata piazza XX Settembre, dove verranno parcheggiate delle auto d’epoca in esposizione a partire dalle 12 sino al termine della manifestazione.

(l.b.)

La foto dell'archivio storico

La foto dell’archivio storico



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X