Spazio pubblicitario elettorale

Foibe, Comuni e studenti
celebrano il ricordo

PER NON DIMENTICARE - Iniziative a Civitanova, Cingoli e Recanati per celebrare la giornata dedicata alla memoria del massacro che ha sconvolto il nord Italia durante la seconda guerra mondiale

- caricamento letture
cerimonia ricordo foibe - civitanova (6)

La platea nella sede dei licei Da Vinci

 

cerimonia ricordo foibe - ventrone costamagna - civitanova (4)

Il professor Fulvio Ventrone e Ivo Costamagna presidente del consiglio di Civitanova

di Marco Ribechi e Leonardo Giorgi

(Foto di Federico De Marco)

Giornata del ricordo della tragedia delle foibe. In tutta la provincia, da Civitanova a Recanati, molte iniziative per non dimenticare gli eccidi subiti dalla popolazione italiana della Venezia Giulia e della Dalmazia negli anni della seconda guerra mondiale.

*****

CIVITANOVA – Il consiglio comunale in seduta aperta ha ricorda le vittime delle foibe e l’esodo delle popolazioni istriane, fiumane e dalmate. Nella sede dei licei Da Vinci protagonisti sono stati gli studenti della 3 C della scuola media Mestica, della 3 G della Ungaretti, della 3 D della media Annibal Caro, dei ragazzi della 3 e 5 F dell’Itc Corridoni che hanno proposto riflessioni storiche, interviste, video, poesie e canzoni. Con loro anche il sindaco Tommaso Corvatta, il presidente del Consiglio Ivo Costamagna e il vice Claudio Morresi, gli assessori, i consiglieri comunali, le massime autorità delle forze dell’ordine e i componenti delle associazioni d’arma, il dirigente scolastico Pierluigi Ansovini e il dirigente comunale Giacomo Saracco. «Cari ragazzi vi invito a dipingere un quadro in cui lo sfondo sia un cielo accogliente – ha detto Costamagna riferendosi alla situazione attuale dei profughi che rischiano di diventare le vittime della nuova Europa – Siate cittadini responsabili e portate avanti la nostra battaglia di civiltà nel nome del “Mai più perseguitati nella storia”».

cerimonia ricordo foibe - civitanova (1)

Le letture degli alunni

Anche il sindaco Corvatta ha preso la parola complimentandosi con alunni e insegnati per l’impegno che mettono ogni volta in queste ricorrenze. «Con i lavori concreti realizzati che ci avete mostrato – ha commentato Corvatta riferendosi anche alla mostra sull’amianto allestita nell’Auditorium – state formando gli anticorpi necessari per combattere le ingiustizie. La strada è una sola, rendere ciascuno di voi migliore di noi. Quindi vi invito a mantenere i principi ben saldi, ma a fare sempre i conti con la storia». A chiudere la giornata, la relazione del professor Angelo Ventrone, docente dell’università degli studi di Macerata e la deposizione di una corona d’alloro al monumento in memoria delle foibe in piazza Abba.

I ragazzi del terzo impegnati in una drammatizzazione sul tema delle foibe

I ragazzi del terzo impegnati in una drammatizzazione sul tema delle foibe (foto di Francesca Rubini)

CINGOLI – «Le nostre facce sporche di fango, il nostro corpo livido e bianco. Senza una croce, né una preghiera. Qui non esiste una via di fuga, solo quel colpo dietro la nuca». Il testo della canzone “Dentro la buca” di Simone Cristicchi ha risuonato tra le mura dell’auditorium Santo Spirito di Cingoli. L’assemblea d’istituto organizzata dal liceo Leopardi inizia così. L’incontro, pensato in occasione della giornata del Ricordo, ha visto la partecipazione di tutti i ragazzi della scuola cingolana. Ogni classe, ha approfondito un aspetto legato alla tragedia delle foibe, realizzando lavori di ogni genere.

 

L'esposizione della studentessa Rachele Mastrolorenzi

L’esposizione della studentessa Rachele Mastrolorenzi (foto di Francesca Rubini)

L’introduzione, affidata ai ragazzi del quinto anno, ha chiarito i fatti storici che hanno portato ai massacri delle foibe. L’alunna Rachele Mastrolorenzi in particolare, ha presentato uno scritto sulla concezione attuale dei giovani in riferimento a questa tematica. «Come si fa a capire la tragedia se nei libri di scuola se ne parla così poco?» ha chiesto. Le classi terze, hanno affrontato il tema del ricordo attraverso una drammatizzazione che ha coinvolto una ventina di studenti. I ragazzi hanno recitato semplici frasi legate alle sofferenze dei martiri delle foibe, muovendosi davanti al pubblico in perfetta sintonia. Nel finale, due ragazze del secondo anno hanno approfondito il tema della “crudeltà umana”, esponendo il celebre esperimento dallo psicologo Stanley Milgram, condotto nel 1961. Gli studi di Milgram dimostrano come i comportamenti più beceri dell’essere umano spesso derivino dagli ordini di un suo superiore. Prima del saluto del sindaco di Cingoli Filippo Saltamartini, la classe quarta del liceo ha mostrato un’intervista doppia che ha coinvolto due studentesse a cui sono state rivolte domande sul ricordo e sul tema delle foibe.

 

«Raramente – ha commentato Saltamartini a fine assemblea – mi è capitato di vedere un’assemblea con dei lavori realizzati da ragazzi di così grande talento. In tutto Cingoli deve esserci un seguito a tutta la bontà che avete seminato oggi». Soddisfazione anche per la direttrice del liceo Leopardi, Annamaria Marcantonelli: «Tutti questi ragazzi si meritano un bel 10 in storia».

Le autorità intervenute oggi in via Martiri delle foibe

Le autorità intervenute oggi in via Martiri delle foibe, a Recanati

RECANATI – In occasione della giornata del Ricordo, oggi pomeriggio il sindaco di Recanati, Francesco Fiordomo ha deposto una corona d’alloro in via Martiri delle foibe. Oltre al primo cittadino, sono stati presenti alla cerimonia anche gli assessori Rita Soccio e Armando Taddei, il consigliere Enrico Fabraccio e diversi rappresentanti di associazioni locali.

Il ricordo della tragedia delle foibe è stato portato avanti a Recanati anche attraverso le scuole. Nelle ultime settimane hanno approfondito il tema grazie alla collaborazione dell’amministrazione comunale ed altre realtà come gli istituti della resistenza di Ancona e Macerata, il Circolo del cinema e circolo Acli Don Milani. Un lavoro che andato ben oltre i banchi, con una serie di iniziative pubbliche programmate per fornire alle nuove generazioni riflessioni storiche sul Novecento e strumenti di indagine per il presente.

 

corona alloro foibe piazza abba civitanova

La deposizione della corona d’alloro in piazza Abba di Civitanova

corona alloro foibe piazza abba civitanova 2

Il presidente del consiglio di Civitanova Ivo Costamagna

cerimonia ricordo foibe - marinelli cc e consiglieri magg e min - civitanova (7)

L’assessore Gustavo Postacchini insieme ad alcuni consiglieri comunali

cerimonia ricordo foibe - civitanova (3)

IL ricordo del massacro delle foibe da parte degli studenti del liceo di Cingoli

IL ricordo del massacro delle foibe da parte degli studenti del liceo di Cingoli (foto di Francesca Rubini)

 

Annamaria Marcantonelli, direttrice del liceo Leopardi di Cingoli e Macerata

Annamaria Marcantonelli, direttrice del liceo Leopardi di Cingoli e Macerata (foto di Francesca Rubini)

 

Filippo Saltamartini, sindaco di Cingoli (foto di Francesca Rubini)

Filippo Saltamartini, sindaco di Cingoli (foto di Francesca Rubini)

 

 

 

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X