di Gabriele Censi
Due passi avanti dal 13° del 2014 all’undicesimo posto. Macerata è ancora la migliore provincia marchigiana nell’annuale d’indagine de Il Sole 24 ore sulla “Qualità della vita”. Nelle graduatorie settoriali perde il primato nazionale che vantava per le sale cinematografiche superata da La Spezia e scende al 6° posto (dal secondo del 2014) nel più generico indicatore del tempo libero. La pagella finale di sintesi dei 36 indicatori scelti premia Bolzano davanti a Trento e Milano. Poi nella top ten seguono Firenze, Sondrio, Olbia-Tempio, Cuneo, Aosta, Siena e Ravenna. Dietro a Macerata le marchigiane sono così classificate: 21esima Ascoli, 32esima Pesaro, 44esima Ancona e 47esima Fermo.
TEMPO LIBERO. E’ il miglior piazzamento per Macerata. Oltre al dato sulle sale cinematografiche spiccano le presenze agli spettacoli con il 4° posto assoluto (quinta Ascoli). La provincia Non eccelle per librerie dove è 23esima dietro a Pesaro che è quinta e ad Ancona che è 20esima. Punti dolenti sono l’appeal per i turisti stranieri (86esima, ma la prima marchigiana è solo al 41esimo posto) e la ristorazione con la 60esima posizione sul scala nazionale (bene qui Ascoli al 15esimo posto).
SICUREZZA. E’ Ascoli al 14esimo posto la prima della regione per ordine pubblico con un balzo di 45 posizioni. Peggiorata invece Macerata che passa dalla 37esima alla 46esima posizione. Nel dettaglio per i reati di microcriminalità (scippi e borseggi) è 43esima. Il dato va interpretato come positivo perché significa che si sono registrati meno episodi di questo tipo rispetto alla provincia di Ancona che nella classifica è alla 73esima posizione. Per numero di furti in casa Macerata è 45esima (meglio Ascoli 35°, male Fermo 80°). Peggiora ancora il dato sulle estorsione dove Macerata è 80esima e Ascoli è la più virtuosa, al primo posto in Italia. Bene invece Fermo per le frodi (seconda)mentre Macerata è 40esima, penultima della regione solo davanti ad Ascoli (68esima).
TENORE DI VITA. Macerata scende al 48esimo posto nella classifica generale ma conserva il primato regionale. Spicca il costo della casa (è 21esima) dove l’acquisto conviene di più rispetto a tutte le altre province marchigiane. Mentre l’importo medio delle pensioni è negativo per tutte le province collocate tra il 69esimo e l’80esimo posto.
AFFARI E LAVORO. Cresce lo spirito di iniziativa e Macerata raggiunge il sesto posto per numero di imprese (Ascoli 12esima, 17esima Pesaro). Negativi i dati sugli impieghi: propensione ad investire (69esima) e sofferenze (84esima). La percentuale di export premia Ascoli al terzo posto (Macerata 50esima). Il dato sulle imprese giovanili penalizza Ascoli e Fermo (93esima e 90esima) mentre Macerata si posiziona al 37esimo posto.
AMBIENTE E SALUTE. Per asili nido svetta Ancona (14esima), Macerata si posiziona a metà classifica (50esima) rispetto alle 107 province nazionali. Ottima la pagella ecologica, Macerata è quinta, Legambiente riconosce alla provincia un buon rapporto tra densità abitativa e parchi pubblici. Per la sanità viene misurato il tasso di emigrazione ospedaliera, Macerata è 72esima, peggio Pesaro al 100esimo posto.
DEMOGRAFIA. I dati sulla popolazione vedono la provincia al 10° posto per saldo migratorio e al 15esimo per numero di separazioni. Ancona ha il primato per gli studi scolastici (decima, Macerata 57esima). Non sorprende l’indice di vecchiaia (69esima), la prima delle Marche è Pesaro al 55esimo posto. Si capovolge la classifica che riguarda la longevità con le marchigiane ai vertici: Ancona sesta, Ascoli e Pesaro 14esime, Macerata e Fermo 19esime.
Questa la graduatoria del 2014 (leggi l’articolo).
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Ma dajjje,non po’ esse,dice tutti lo contrario! Ah ah ah denigratori dove siete??
Ma chi le fa ‘ste classifiche? Macerata come tempo libero sesta? E Milano undicesima? Beh certo non abbiamo l’orologio astronomico della torre…
Pe ‘spetta ‘a morte non ce sta gniente de mejo de Macerata e proincia.
io non capisco come si possa vivere meglio a milano e a firenze invece di macerata qualcuno me lo spieghi!!!
Le città grandi hanno problemi diversi….comunque è interessante leggere direttamente sul Sole 24ore i parametri usati per la classifica
A mi me pare meio genzano
I <3 Macerata. By un ex studente universitario che nella splendida cittá ha sostenuto gli ultimi cinque esami e la tesi, passando tante settimane indimenticabili tra quei vicoli e quei colori: cittadina bella e curata, gente semplicemente meravigliosa, dintorni spettacolari, cucina ottima (son salentino trapiantato a Lucca da dieci anni) e tanta cultura. Potessi, ci tornerei anche a piedi. P. S. Se solo si riuscisse a valorizzare di più il territorio…
@Capogrossi
Per l’ordine pubblico che solitamente riteniamo l’indicatore più importante da a Milano 221 Roma 267 Firenze 251 Rimini 202 Macerata 350. Quindi sotto questo aspetto le grandi città sono molto al di sotto dell’indicatore di sicurezza di Macerata. Dopo ci sono altri indicatori che spostano Milano al terzo posto, ma non certo perché possiamo fare una passeggiata in tutta sicurezza per Via Montenapoleone se non c’è una pattuglia a breve distanza Comunque su questo sito del 24 ore trovi tutte le spiegazioni.
http://www.ilsole24ore.com/temi-ed-eventi/qdv2015/infografiche.shtml?refresh_ce
Non comprendo perchè i commenti di questo articolo debbano passare in moderazone, comunque…
.
.
Ha ragione Monica Manfredini Cavaterra: almeno (al contrario di tante alltre classifiche più o meno farlocche, che ci hanno propinato negli utimi tempi) il Sole 24 Ore mette in chiaro quali siano i paramentri usati.
Vedendo quindi i parametri scelti ci si può fare un’idea su come venga stilata questa classifica e quali siano i “punti” che fanno acquistare o perdere valore alle varie città.
Poi come sempre detto: scegliendo alcuni parametri (e non altri) i risultati possono essere diversi….
Ad esempio alcuni valori potrebbero essere +/- sentiti, a differenza se ci si trovi in una grande città o in un piccolo paese dell’entroterra.
Però, rispetto a tante altre indagini (una su tutte le bandiere blu!!), questsa del Sole mi sembra più “professionale”