Il movimento 5 Stelle di Macerata chiede le dimissioni dell’assessore Alferio Canesin. Nel consiglio comunale di fine ottobre i pentastellati presenteranno una mozione di sfiducia all’assessore delegato alla Protezione Civile. La decisione arriva dopo l’interrogazione mossa dal consigliere Roberto Cherubini allo stesso Canesin durante l’ultima seduta dell’assise (leggi l’articolo). Nell’interpellanza si chiedevano all’amministrazione le ragioni del mancato aggiornamento del piano di protezione civile cittadino. Le risposte fornite dall’assessore non hanno però convinto i 5Stelle che in una nota chiariscono i motivi della mozione che porteranno in Consiglio:
«La nostra non è una presa di posizione contro la persona o lo schieramento politico ma una scelta che ha l’obiettivo di portare la politica a fare scelte orientate al principio del bene comune. Non avere il Piano comunale di protezione civile adeguato alla legge 100/2012 è di una gravità enorme sia perché l’amministrazione comunale si pone nelle condizioni di non rispettare una legge dello Stato (andava fatto ottobre 2012), sia perché dimostra di dare poca importanza all’ incolumità dei suoi cittadini e alla tutela della salute pubblica».
Roberto Cherubini presenterà una mozione di sfiducia all’assessore alla Protezione Civile, Alferio Canesin
Secondo i 5Stelle le conseguenze per l’incolumità pubblica potrebbero essere molto gravi: «Il Comune non saprebbe gestire un’emergenza. Dopo averci comunicato che non la città non dispone di un piano aggiornato per legge, ci hanno consegnato quello (teoricamente) in vigore. E’ un piano vetusto che giace impolverato da anni dentro un cassetto; un piano che probabilmente hanno letto in pochi, lo dimostra il fatto che il Comune disattende da sempre i fattori pregnanti che rendono valido un Piano, con tanto di prova scritta di loro pugno alla pagina 32: “gli elementi che mantengono vivo un piano sono: aggiornamento periodico, attuazione di esercitazioni, informazione alla popolazione” Nulla di quello scritto è stato fatto. Basta vedere come è stato gestito l’incendio del Cosmari a luglio di quest’anno. La legge 100/2012 mette come atto prioritario la velocità nell’avvertire la gente e a distanza di mesi, ci sono agricoltori e popolazione che ancora devono capire come avrebbero dovuto comportarsi.
Una carenza fondamentale che vedrebbe il capoluogo indietro a diversi centri della provincia: «Paesi con sottomultipli di popolazione rispetto alla nostra, come Pollenza, Mogliano, Appignano, Morrovalle sono tecnicamente all’avanguardia. Macerata non ha neppure il Coc (centro operativo comunale) che è il solo e unico luogo deputato all’ apertura di un’ emergenza e dove i responsabili e gli incaricati debbono accedere per coordinare i soccorsi durante tutta la fase calamitosa. Si reputa di secondaria importanza l’ atto di tutelare la salute e l’ incolumità pubblica. Con la sua clamorosa risposta alla nostra interpellanza l’assessore Canesin ha confermato questa disastrosa situazione adducendo scuse che riteniamo assurde e irrispettose tipo “gli uffici hanno avuto tanto lavoro da fare” (gli stessi uffici ai quali in 2 mesi è stato fatto fare uno stadio). Sarebbe stato più onesto e rispettoso chiedere scusa ai cittadini prima di fare promesse, Canesin ha invece detto che farà il piano entro novembre o alla lunga per fine anno, cosa quasi impossibile per fare un piano serio, articolato e minuziosamente dettagliato. Occorrono tempo e competenze che, al momento, purtroppo stentiamo a trovare all’interno della nostra amministrazione comunale. In un qualsiasi Paese serio un assessore con una così grave responsabilità irrisolta si sarebbe dimesso da un pezzo».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Cari cinque stelle , a Macerata la protezione Civile è da diverse legislature che è stato sempre negato il suo decollo perché, hanno interessi in tutti i sensi a far sviluppare le associazioni private come ad esempio CB CLUB Maceratese e per questo anche in questa legislatura sarà una bufala –
Chi lo sta affermando è uno che all’interno della protezione civile di associazioni private vi è stato ventanni e conosco bene i meccanismi.
Pertanto vi dovete battere in tutti modi perché è un vero scandalo, solo a pensare che, i piccolissimi Comuni hanno tutti il gruppo della protezione civile e un capoluogo di provincia ne è sprovvista. Anche perché, se non lo fate Voi altre opposizioni non lo faranno mai perché, ne sono stati complici negli ultimi anni.
Leonori…se permette e’ l’ennesimo scandalo di una masnada di politici che purtroppo pero’ per motivi vari anche discutibili sono stati votati da molti…sono come la carne andata a male…dopo un po’ puzza e va’ buttata…
Amici di M5S che fine fa quello già esistente dell’Amministrazione Provinciale di Macerata? Parliamone.
Tacconi scusi ma lei che ‘e stato ed e’ in consiglio comunale da quando i dinosauri muovevano la coda….perche’ non ci parla di quello che VOI non avete fatto per la protezione civile in tutti questi anni compreso il piano sopracitato??? invece di parlare a sproposito degli altri cominciare a farsi un esamino di coscienza no eh?!?
@ Gualtiero Ceresani
Visto che siamo in Italia non mi meraviglierei che, in caso di calamità naturale, venisse immediatamente allertata la popolazione dando un vademecum di informazioni e protocolli da seguire….
Un vademecum, di una sola pagina A4, con le seguenti indicazioni:
a) aiutati che do ti aiuta
b) se esci di casa ricordati di chiudere i fornelli e spegnere le luci
c) non usare l’ascensore ma scendi per le scale
d) tieni per mano i bambini, soprattutto se piccoli
e) non accettare caramelle dagli sconosciuti
f) se gridi “aiuto” gridalo molto forte
g) arrangiati
🙂 🙂 🙂 🙂
Gualtiero Ceresani, gioca con le giraffe che è meglio.
io almeno mi dedico alla cultura anche naturalistica lei da’ fiato alle trombe peraltro oramai stonate….e non risponde alle domande che le vengono poste…da vero politico navigato potremmo dire….
mi sorpende che abbia capito che nella foto trattasi di giraffa…mmmm beh si sa’ oramai con le varie applicazioni di google si sopperisce a qualsivoglia mancanza….
peraltro…grazie per avermi dato del tu..mentre il sottoscritto continua a darle del lei…sa’ l’educazione dovrebbe promanare da chi e’ piu’ avanti nell’eta’…ma poi spesso l’esperienza insegna che cosi’ non e’ …come per le cadute di stile o le scivolate su svariate bucce di banane…
forse e’ cosa non nota a tutti ma…il piano della protezione civile DEVE essere redatto ed aggiornato dal singolo comune e DEVE essere portato a conoscenza degli abitanti del comune stesso.Ora Macerata oltre a non averlo proprio e basta andare sul sito del comune dove la pagina e’ miseramente e tristemente bianca si permette pure di avere POLITICI che nel momento in cui malauguratamente dovesse accadere qualcosa sarebbero i primi ad abbandonare la nave al proprio destino,leggasi io non ho colpe nessuno ha portato all ordine del giorno la cosa…si e’ deciso di non votare etc…bella roba!!! E ci facciamo pure dello spirito…