La fiera del libro “occupa” Macerata
Più di 60 eventi in 15 location

FESTIVAL - Dal 30 aprile al 10 maggio la città si riempirà di iniziative dedicate al mondo della letteratura. La passione sarà il tema analizzato in questa quinta edizione con ospiti del calibro di Corrado Augias, Massimo Carlotto, Gian Antonio Stella e tanti altri. Spettacoli teatrali e musicali animeranno le serate

- caricamento letture
Alfonso Cacchiarelli_Marisa Borraccini_Stefania Monteverde_Cristina Ottavianoni_Giorgio Pietrani_Giuseppe Spernanzoni_Foto LB

Da sinistra: Alfonso Cacchiarelli, Marisa Borraccini, Stefania Monteverde, Cristina Ottavianoni, Giorgio Pietrani, e Giuseppe Spernanzoni

 

Il direttore artistico di Macerata Racconta Giorgio Pietrani con il presidente della Meridiana Giuseppe Spernanzoni

Il direttore artistico di Macerata Racconta Giorgio Pietrani con il presidente della Meridiana Giuseppe Spernanzoni

di Marco Ribechi

(foto di Lucrezia Benfatto)

“La passione non è cieca, è visionaria”. Con questa frase di Stendhal Macerata si prepara ad accogliere e stupire tutti gli appassionati di letteratura con un calendario ricco di eventi e con ospiti famosi nel panorama nazionale e internazionale. Dal 30 aprile al 10 maggio “Macerata Racconta” offrirà il meglio dell’editoria con oltre 60 incontri in programma dislocati in 15 sedi cittadine con l’intento di animare e arricchire tutto il tessuto urbano anche nei suoi luoghi meno famosi. Corrado Augias, Massimo Carlotto, Gian Antonio Stella sono solo alcuni degli invitati che analizzeranno da mille sfaccettature il concetto di “Passione”, tema scelto per l’edizione di quest’anno. Presente anche il celebre autore Antonio Moresco, l’8 maggio al teatro Lauro Rossi. «La realizzazione di questo evento vede la partecipazione e la sinergia di tante realtà differenti – spiega Giorgio Pietrani, direttore artistico del festival – Comune, Regione, Università, Camera di Commercio, Accademia delle belle arti sono solo alcuni dei partner che hanno sostenuto il progetto. Giunti alla quinta edizione possiamo dire che l’evento continua a raccogliere sempre più consensi e siamo in continua espansione. Se l’anno scorso si è trattato il tema dell’assenza, quest’anno la passione, intesa sia come incapacità di governare le passioni che come impegno individuale, sarà analizzata in vari contesti».

GLI EVENTI – “Macerata Racconta” inizierà il 30 aprile con l’inaugurazione a Palazzo Buonaccorsi della mostra di Isabel Lima, fotografa brasiliana autrice della copertina del disco “Anime salve” di Fabrizio de Andrè, dal titolo Pathos. Gli incontri letterari inizieranno invece il 4 maggio con la presentazione del nuovo libro di Corrado Augias “Il lato oscuro del cuore” alle 21 al teatro Lauro Rossi. Il 5 sarà la volta di Padre Maurizio Patriciello che parlerà della passione civile e del suo impegno contro la camorra nella terra dei fuochi. Per le scritture giornalistiche ci saranno Gian Antonio Stella del Corriere della Sera e Cristina de Stefano che analizzerà la figura di Oriana Fallaci. Al teatro della Filarmonica Massimo Donà si occuperà di filosofia analizzando il 7 maggio alle 18.30 la passione in Leopardi mentre alle 21 Massimo Carlotto commemorerà i 20 anni del suo personaggio più famoso, L’Alligatore. Altro tema sarà la passione sportiva trattato da Alberto Bucci, allenatore di basket, e dal pallavolista Giacomo Sintini.
Alfonso Cacchiarelli_Marisa Borraccini_Stefania Monteverde_Giorgio Pietrani_Foto LBParticolare rilevanza per il ricordo che s’intende tributare al massimo storico maceratese Libero Paci ad un anno dalla scomparsa – dopo quello da parte del Comune in occasione del convegno sugli Orologi (leggi l’articolo) – sarà sabato 9 maggio (alle 16,30 aula 5° di Unimc) la presentazione di “Cronache di Macerata ‘granne”’ a cura di Carlo Babini, edito dal Gruppo ’83 per i tipi della ‘San Giuseppe’. Ad illustrare l’opera, che contiene 51 articoli di Paci per l’edizione Marche de ‘Il Messaggero’ nel decennio a cavallo degli anni   ’80 e ’90, saranno il prof. Sandro Baldoncini e il giornalista Maurizio Verdenelli, già caposervizio del quotidiano romano. Al volume hanno collaborato Massimo Crucianelli ed Agostino Regnicoli con Fabio Di Stefani. In calendario anche uno spettacolo del Teatro Rebis dal titolo “Come fiume del fiume” che verrà realizzato alle 21.30 a borgo Ficana e la lettura teatrale “Cartongesso” con musica dal vivo dei Margareth il 9 maggio al cineteatro Italia. Eventi anche per bambini con laboratori di narrazione e lettura che vedranno il clou per la “Notte dei racconti” il 9 maggio a palazzo Buonaccorsi.

LIBRI IN FIERA – Durante tutta la settimana inoltre sarà allestita anche la “Fiera dell’editoria Marche” con oltre 54 case editrici presenti tra cui Laterza edizioni a testimonianza di come la festa del libro di Macerata in soli 5 anni stia già guadagnando prestigio.

PIETRANI: “VOGLIAMO COINVOLGERE L’INTERA CITTA'” – La rassegna coinciderà con la festa dell’Europa e i consueti e frequentatissimi “Aperitivi Europei” in programma dal 6 al 9 maggio, organizzata dal Comune e dall’associazione Strade d’Europa. «Il festival vede la sinergia di tante realtà che hanno deciso di collaborare abbattendo le speso – spiega l’assessore Stefania Monteverde – se ci confrontiamo con altre fiere del libro i nostri costi sono molto inferiori. Di solito gli autori che presentiamo ci lasciano stupiti per l’alta qualità del pubblico, sintomo che si può ancora crescere e fare del libro una dei tratti distintivi della città». «Le prospettive sono di continuare a sviluppare e ingrandire il festival – conclude Giorgio Pietrani – nonchè intensificare la collaborazione con le attività commerciali e ricettive della città, ma non è così facile. Lo scopo è coinvolgere interamente Macerata perchè un festival attrattivo e ricco potrà fare da volano a tutte le attività quindi è importante che chiunque possa collaborare e trarne benefici».

Marisa Borraccini_Stefania Monteverde_Foto LB

Il prorettore di UniMc Marisa Borraccini e l’assessore Stefania Monteverde

Cristina Ottavianoni_Giorgio Pietrani_foto LB

La presidentessa dell’associazione ConTesto Cristina Ottavianoni e Giorgio Pietrani



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X