[slideshow_deploy id=’620094′]
(In alto la galleria fotografica di Mario Lambertucci)
Neve fino a bassa quota, pioggia, venti forti e sole primaverile. La settimana che sta per concludersi ci ha abitutati ad ogni tipo di svarione e ripresa metereologica. L’altalena climatica è iniziata domenica con la bufera che si è abbattuta nell’entroterra causando forti disagi nella viabilità con automobilisti bloccati per strada (leggi l’articolo) e piste perfette ma irraggiungibili per l’impraticabilità delle strade con conseguente disappunto dei gestori (leggi l’articolo). Tutto ci si poteva aspettare tranne il magnifico inizio settimana di sole battente e cielo terso che ha reso lo spettacolo delle cime innevate degno di un reportage da National Geographic. Paesaggi mozzafiato che l’obiettivo attento del nostro lettore Mario Lambertucci non si è lasciato sfuggire. Nella selezione di immagini inviata a Cronache maceratesi l’appassionato fotografo ha colto la meraviglia del candido panorama offerto dai Sibillini tra martedì e mercoledì. La sequenza è intensa: impianti aperti, strade bianche, piste battute alla perfezione, una slitta trainata da cani, una baita dai colori accesi che sbuca dalla coltre nevosa, snowkiter sospesi in aria, stalattiti di ghiaccio.
Poi si ritorna improvvisamente all’autunno: come nel “Viandante sul mare di nebbia”, celebre dipinto del 1818 di Caspar David Friedrich la vista poetica da Colmurano è quella di un velo bianco omogeneo adagiato sulla valle del Chienti. Scatti sulla provincia in una settimana dalle condizioni imprevedibili che riserverà ancora sorprese come lascia presagire l’avviso di condizioni avverse emesso fino alla mezzanotte di domani con precipitazioni diffuse e possibilità di nevicate fino a 600 metri. Speriamo che almeno il tempo che farà sia di buona ispirazione per il nostro talentuoso lettore fotoreporter.
(Cla.Ri.)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
belle foto.
si scia in terra e in cielo.