Si intensificano i controlli dei carabinieri nelle scuole di Camerino. Questa mattina i militari del Nucleo Operativo della Compagnia di Camerino, con l’ausilio delle unità cinofile antidroga del Nucleo Cinofili di Pesaro, hanno effettuato specifici controlli negli istituti superiori della città per prevenire e combattere il fenomeno della detenzione e dello spaccio di sostanze stupefacenti. Verranno effettuati, per tutto l’anno scolastico, in attuazione alle linee guida del Comando Provinciale carabinieri di Macerata, d’intesa con le dirigenze scolastiche.
Le scuole sottoposte a controllo sono state l’Istituto Professionale di Stato Don Pocognoni, l’Istituto tecnico per Ragionieri e Geometri “Antinori” , i licei linguistico e pedagogico, classico e scientifico “Costanza da Varano”.
Il cane antidroga “Blitz” dei cinofili di Pesaro, uno splendido pastore tedesco di cinque anni ha ispezionato prima il perimetro ed i bagni delle scuole e successivamente anche gli zaini degli studenti. I dirigenti scolastici interessati ed i docenti hanno fornito la massima disponibilità accompagnando i militari nelle classi degli ultimi due anni e nelle aree esterne dell’istituto dove viene effettuata la ricreazione. Le attività hanno riguardato complessivamente 15 aule, in particolar modo le classi IV e V e tutti luoghi comuni dove si ritrovano solitamente i ragazzi . In nessuno degli Istituti sono state rinvenute sostanze stupefacenti
L’incalzare dei controlli predisposti sul territorio dalla Compagnia di Camerino, sempre particolarmente attenta al fenomeno droga, hanno la finalità di togliere lo spazio di manovra a chi approvvigiona stupefacenti per la distribuzione locale, di rendere la vita difficile a chi poi lo smercia al minuto e di preservare i dalla minaccia della droga i giovani, vero patrimonio di una comunità.
Presente all’attività odierna il Comandante della Compagnia di Camerino, Capitano Vincenzo Orlando, a conferma dell’importanza assoluta dell’attività di prevenzione, specie come quella di oggi che coinvolge direttamente gli studenti, stimolati dagli insegnanti, sulle gravi conseguenze per la loro salute e per la comunità tutta, che provocano l’uso e il traffico della droga. “ Bisogna che i ragazzi sappiano che l’uso di tutte le sostanze stupefacenti, anche quelle imprecisamente definite leggere, contribuisce ad arrecare danni celebrali oltre che dipendenza. E devono rendersi conto che anche l’uso del cosiddetto spinello, solo in apparenza innocuo, ha effetti dannosi per il cervello”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Ottimo sono queste le misure cautelari da prendere !!!! Bravi ragazzi w l’arma dei carabinieri
bene !!!
FINCHE’ AVREMO LA MAGISTRATURA,
LE FORZE DELL’ORDINE,
LE FORZE ARMATE
LA CLASSE BUROCRATICA EFFICIENTE
NON DOBBIAMO SENTIRCI PERDUTI…
SIAMO ORGOGLIOSI DI ESSERE ITALIANI
TUTTE LE METE SARANNO RAGGIUNTE !
Bravi i cani antidroga, dovrebbero essere più presenti. Ma continuo a chiedermi perché tanti soldi sprecati dalla polizia stradale per girare a vuoto con le loro belle auto a benzina fermi alle uscite dei centri commerciali per fermare le belle ragazze. Se vogliono sono disposto ad accompagnarli dai delinquenti visto che mi capita quasi tutti i giorni di vedere cose assurde.
Attenzione però….questi blitz non trovano quasi mai nulla….. troppo annunciati??
Molto bene qualcosa inizia a muoversi! Nn solo però le ultime classi…. Ma tutte tutte anche le scuole medie….