CIVITANOVA - Il regista verrà in città il prossimo 31 luglio, in occasione della kermesse che parte domani. Tanti ospiti per il primo week end: da non perdere Salvatore Settis, Gli Stadio, Vito Mancuso e lo scrittore emergente Paolo Di Paolo
E’ il regista Paolo Sorrentino il colpo di scena del Futura Festival. A poche ore dall’inizio della kermesse questa mattina il direttore artistico Gino Troli ha presentato il programma del primo week end e reso noto il famoso ospite fuori festival che arriverà a Civitanova il prossimo 31 luglio. Ma il futuro inizia già domani e questa mattina presso il nuovissimo Shada Beach Club di Sergio Colleoni e gestito dalla famiglia Ascani si è tenuta la conferenza stampa di presentazione delle prime 4 serate: l’inaugurazione della manifestazione è prevista per domani alle ore 16.30 presso il giardino dell’hotel Miramare. “Questa è la conferenza più attesa per me – ha riferito l’assessore Silenzi – Futura è il festival principale della città. È una scelta culturale, non si basa sulle piazze piene, non cerca la semplicità della proposta populistica, ma vuole essere un appuntamento di rilievo nel panorama nazionale”. Soddisfatto per le scelte e per il cartellone messo in piedi anche Gino Troli: “Vorrei che la gente uscisse dagli incontri e dicesse oggi ho imparato qualcosa di nuovo”. Articolato il cartellone del primo week end lungo, tra mostre, l’omaggio a Lucio Dalla, Vito Mancuso, Salvatore Settis e Paolo Di Paolo. Dopo il taglio del nastro alle 17 nella sala conferenze dell’hotel Miramare prende avvio il laboratorio a cura di Mauro Peroni “Raccontarsi il futuro: tra consolazioni private e aspettative pubbliche con Sergio Labate e Silvia Pierosara”. Alle 18.30 Enzo Sferra, fondatore de Il Male e regista dell’unico programma dedicato all’arte in onda sulla Rai, incontra Maria Paola Orlandini sul tema “Il futuro del classico”. Alle ore 21.30 al Lido Cluana la prima serata che fa da sunto del festival stesso, un dibattito a 4 voci sul futuro attraverso la lente del filosofo Luigi Alici, del linguista Massimo Arcangeli, del biologo Edoardo Boncinelli e del fisico Andrea Frova. Per i tiratardi in Galleria il “Dan Brown” italiano Francesco Fioretti presenta il suo libro “La profezia perduta di Dante”. Il venerdì ci si sposta nella città alta per l’inaugurazione della mostra dedicata a Tullio Crali “Vertigini e Visioni” e alle ore 18 si parla ancora di arte con il massimo esperto Salvatore Settis e la lectio Magistralis “Il futuro del classico”. Alle 19.30 Rossella Milone, nuovo talento della letteratura, illustra il suo lavoro “Poche parole, moltissime cose” ovvero quando la terza età non è sinonimo di solitudine ma di rinnovata vitalità. Alle 21.30 in piazza della Libertà ritroviamo Edoardo Boncinelli che parla del “Emma 30 weeks in progress, our past, our future”, a cura di Alessandra Fel e la poesia di Davide Rondoni.
Il sabato è tutto dedicato a Lucio Dalla che viene omaggiato attraverso la voce di chi con lui ha vissuto e condiviso vita, arte, dubbi. Inedito è lo spettacolo reading alle ore 18 al Teatro Annibal Caro con Marco Alemanno che conversa con Gilberto Santini, per letture e un ritratto mai fatto prima d’ora dell’artista bolognese. Amori diversi e ancora non riconosciuti dalla legge, al centro dell’incontro curato dalla biblioteca, nel cortile dell’ex liceo, e alle ore 19 al Chiostro di Sant’Agostino Vito Mancuso, teologo e grande amico e confidente di Dalla. Si balla invece alle 21.30 in piazza XX settembre con il concerto gratuito degli Stadio che, proprio ieri sera nel corso di un’intervista a Radio 1 Rai, hanno elogiato il calore e la vivacità di Civitanova, invitando gli ascoltatori alla tappa marchigiana del tour.
Domenica letteraria con l’inaugurazione della mostra “Vita da Strega” alle 17 e gli interventi sul futuro della letteratura con Giulio Ferroni, Stefano Gallerani, Christian Raimo e Filippo La Porta. Non ha vinto per un pelo il premio Strega Paolo Di Paolo che presenta il suo “Mandami tanta vita”, alle 19.30 nel chiostro di Sant’Agostino. Alle 21.30 arriva Achille Varzi e a seguire un divertentissimo Giuseppe Patota che “interroga” dal palco il pubblico sugli strafalcioni più utilizzati della lingua italiana. Chiude la serata al teatro Annibal Caro la lettura scenica de “Il Rinoceronte” di Eugène Ionesco. Per tutta la durata del festival sarà attivo il servizio di bus navetta dal parcheggio dell’istituto ITC e dai Cappuccini dalle 18 alle 01. Servizio bus urbano linea 1 prolungato fino alle 01.
Riultato finale del Premio Strega, edizione 2013: Walter Siti 165 voti, Alberto Perissinotto 78, Paolo Di Paolo 77, Romana Petri 63, Simona Sparaco 26. Più che per un pelo lo scrittore Di Paolo, ospite di Futura Festival, con meno della metà dei voti del vincitore, ha perso lo Strega per una trave. Possiamo annoverare il suddetto tra gli “strafalcioni” di cui si narra nell’articolo, in questo caso dell’informazione.
Riultato finale del Premio Strega, edizione 2013: Walter Siti 165 voti, Alberto Perissinotto 78, Paolo Di Paolo 77, Romana Petri 63, Simona Sparaco 26. Più che per un pelo lo scrittore Di Paolo, ospite di Futura Festival, con meno della metà dei voti del vincitore, ha perso lo Strega per una trave. Possiamo annoverare il suddetto tra gli “strafalcioni” di cui si narra nell’articolo, in questo caso dell’informazione.