Aggiornamento 14 giugno ore 7.50: Continua lo sciame sismico, nuova scossa questa mattina alle 7.03 con intensità 2,9 gradi della scala Richter, rilevato sempre nell’adriatico centro settentrionale.
***
Una scossa di terremoto di 3.9 gradi della scala Richter ha “svegliato” i civitanovesi – e non solo – questa mattina, intorno alle 7.45. Il terremoto è avvenuto in Adriatico, pochi chilometri al largo del monte Conero. Il sisma, che secondo il Centro Sismologico Euro Mediterraneo è localizzato 19 chilometri ad est di Ancona, è stato percepito distintamente a Civitanova, Porto Potenza e Porto Recanati, e nelle località costiere in provincia di Ancona, ma anche a Castelfidardo, Osimo, Loreto e più a sud, nel Fermano. Il terremoto ha avuto comunque durata breve e non si segnalano danni alle strutture, anche se molte persone lo hanno sentito e in breve tempo l’argomento è diventato molto discusso anche nei social network. In meno di due ore, alle 8.06 e alle 9.16 di questa mattina, altre due scosse sono state rilevate dai sismografi più o meno nello stesso punto: hanno avuto intensità 2 e 2.2 gradi della scala Richter. Potrebbe essere dunque l’inizio di un piccolo sciame sismico che interessa la zona dell’Adriatico centrale.
(f.c.)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
che pizzettina…
con quale evidenza scientifica si può affermare che una scossa e due repliche siano l’inizio di uno sciame sismico (che non ci auguriamo)? http://it.wikipedia.org/wiki/Sciame_sismico
titolone a tutti i costi?
🙁
che @@
In questa estate di crisi potevamo forse farci mancare un pò di movimenti tellurici??
E che @@