“Sgomberata” a Matelica
la sede del Wwf

L'associazione ambientalista occupava quei locali dal lontano 1995

- caricamento letture

logo-WWFDal WWF Marche riceviamo:

Qualche giorno fa, a seguito di una “esplicita” telefonata del Sindaco di Matelica, Sparvoli, i locali comunali dove per 16 anni è stata ospitata la sede della Sezione WWF di Matelica sono stati fatti sgomberare del materiale in essi contenuto, rappresentato da una armadio pieno di libri, riviste ambientaliste, varia documentazione e da altro materiale pubblicitario. Insieme al materiale, il Sindaco ha preteso anche la rimozione della targa della sezione WWF, affissa nell’androne del palazzo comunale, proprio di fronte la scalinata dell’ingresso principale. Il WWF occupava quei locali dal lontano 1995, anno della scomparsa dell’indimenticabile Mario Tacconi, storico ambientalista matelicese, ed alla cui memoria il WWF aveva intitolato la Sezione. Il WWF condivideva i locali assieme a tre associazioni sportive, fra cui la Vigor Basket, a cui era intestato il contratto di locazione dei locali, ed a cui le altre associazioni, compreso il WWF, versavano le quote ripartite dell’affitto destinate al Comune di Matelica. Da diversi anni, comunque, a seguito della riorganizzazione interna del WWF Italia,la Sezionedi Matelica non era più operativa, quindi si trattava solo di una presenza simbolica dell’associazione. Risulta quindi quantomeno “curioso” che il Sindaco Sparvoli si sia accorto o ricordato solo ora della presenza del WWF nei locali posti proprio sotto la sua stanza comunale. Guarda caso, proprio all’indomani della doppia vittoria che la nostra associazione ha ottenuto nelle vicende delle querce di Sainale e della gara di enduro che doveva attraversarela Riserva Naturale Regionale di San Vicino e Canfaito…  Lasciamo ai cittadini le dovute conclusioni se vi possa essere un collegamento tra le suddette vicende e lo sgombero della sede. Da parte nostra invece rassicuriamo la cittadinanza e l’amministrazione di Matelica che, malgrado la chiusura della sezione, il WWF continuerà anche in futuro la sua assidua opera di presidio, di controllo e di tutela dell’ambiente naturale, patrimonio di tutta la collettività, nella più totale indipendenza e in assoluta libertà da condizionamenti di ogni genere, così come ha sempre fatto nel corso degli oltre 30 anni della sua attività sul territorio di Matelica e dei comuni limitrofi.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X