Spazio pubblicitario elettorale

Consiglio comunale con le scuole
nella giornata dell’unità nazionale

CIVITANOVA - La città è stata tra i pochi comuni delle Marche che hanno voluto ricordare e celebrare la giornata della Costituzione, dell'inno e della bandiera. Una ricorrenza istituita di recente. L'amministrazione ha scelto di farlo coinvolgendo le scuole medie della città

- caricamento letture
La consegna della bandiera tricolore agli studenti

La consegna della bandiera tricolore agli studenti

 

Gli studenti

Gli studenti

(foto Federico De Marco)

Un consiglio comunale in seduta aperta, con gli studenti. Così Civitanova oggi è stata tra i pochi comuni delle Marche hanno voluto ricordare e celebrare la giornata dell’unità nazionale, della Costituzione, dell’inno e della bandiera. Una ricorrenza istituita di recente. L’amministrazione ha scelto di farlo coinvolgendo le scuole medie della città e rinnovando così lo schema degli altri due appuntamenti finora organizzati in questo anno per commemorare la shoah e le foibe. La seduta è stata anche l’occasione per provare il nuovo sistema elettronico e impianto dell’aula, completamente rinnovato. A salutare ragazzi e docenti è intervenuto il presidente Ivo Costamagna che ha proposto alcune sue riflessioni sui valori di cittadinanza e di identità nazionale auspicando la formazione di una nuova classe dirigente che svolga un ruolo di servizio per il bene della comunità e di un’Europa unita. «L’Italia non ha ultimato il suo processo di costruzione – ha detto il presidente Costamagna – questa non può e non deve essere asettica. Occorre metterci l’anima e in particolare voi giovani ce la dovrete mettere. La costruzione deve vivere di emozioni collettive, che ci uniscano. Proviamo noi qui oggi ad emozionarci insieme ascoltando l’inno di Mameli e sventolando il tricolore».

Il presidente Ivo Costamagna con gli studenti

Il presidente Ivo Costamagna con gli studenti

Una volta ascoltato l’inno ha preso la parola l’insegnante Maria Stefania Silenzi, che ha portato i saluti della dirigente scolastica del circolo didattico via Ugo Bassi Antonella Marcatili assente a causa dell’influenza. Gli alunni della III D della scuola secondaria Annibal Caro si sono resi protagonisti di numerose riflessioni sulla nascita della nostra identità costituzionale, attraverso video, canzoni e slide e le performance dell’ormai conosciutissimo e bravissimo Samuele Lattanzi, elogiato pubblicamente per il suo impegno eccezionale a scuola, che ha intonato le canzoni che corredavano le immagini scelte. Gli alunni, dopo aver ripercorso la nascita dell’inno di Mameli e altri avvenimenti storici tra cui anche la festa dell’8 marzo e la proclamazione nel 1861 dell’unità d’Italia, hanno posto alcune domande al presidente Costamagna sul funzionamento e ruolo di sindaco e assessori, del consiglio comunale, sulla cittadinanza, sulla Costituzione. Al consiglio comunale erano presenti, oltre a consiglieri di maggioranza e minoranza e agli assessori Postacchini, Balboni, Cecchetti, anche una rappresentanza delle scuole Mestica, Pirandello e Ungaretti dell’istituto comprensivo Sant’Agostino, e rappresentanti delle forze dell’ordine. In sala anche il capitano dei carabinieri Enzo Marinelli e i rappresentanti dell’associazione Marinai d’Italia. Come ricordo simbolico di questa giornata il Comune ha consegnato ad ogni scuola una copia della Costituzione e una bandiera.

giornata dell'unità nazionale della costituzione - prof maria stefania silenzi - civitanova (10)

giornata dell'unità nazionale della costituzione - coistamagna e prof maria stefania silenzi - civitanova (9)

giornata dell'unità nazionale della costituzione - forze dell'ordine - enzo marinelli - civitanova (7)

A destra il capitano della Compagnia dei carabinieri Enzo Marinelli

L'assessore Cristiana Cecchetti

L’assessore Cristiana Cecchetti



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X