Biogas, assemblea pubblica a Petriolo

Intanto la Lista Civica Corridonia chiede al sindaco quali azioni vorrà intraprendere per tutelare la zona di Sarrocciano. Convocato un consiglio comunale aperto a Potenza Picena

- caricamento letture

 

20120903_101613-300x225

La protesta in Regione del comitato dei cittadini di Petriolo contro la centrale a biogas

 

 

A seguito dell’autorizzazione alla centrale a biogas prevista nel territorio di Petriolo, il Comitato Petriolo per il Territorio organizza un’assemblea pubblica per informare i cittadini sulle nuove mosse da compiere al fine di contrastare la costruzione della centrale, e su cosa concretamente ogni petriolese possa fare. L’assemblea si terrà giovedì 20 settembre al teatro comunale di Petriolo con inizio alle ore 21.30. “E’ molto importante – scrive il comitato – la presenza numerosa di tutti i petriolesi perchè ciascun cittadino può contribuire al buon esito di questa battaglia”.

***

 

corridonia-confronto-5-300x200

Enzo Salvucci

 

Sulle centrali a biogas interviene anche Enzo Salvucci della Lista Civica di Corridonia:

“Apprendiamo dagli organi di stampa che Il TAR Marche ha respinto il ricorso presentato dal Comune di Corridonia contro la centrale a biogas di Sarrocciano (leggi l’articolo). Secondo il Giudice Amministrativo i lavori di questa centrale sono ormai troppo avanzati e oggi la sospensione cautelare richiesta dal Comune sarebbe troppo onerosa. Ossia il danno economico che il costruttore della centrale riceverebbe dal fermo dei lavori, vale di più del danno alla salute e all’ambiente che subirà l’intera comunità di Corridonia per il futuro.

La Lista Civica Corridonia ritiene la Regione Marche responsabile dei danni all’ambiente e alla salute dei cittadini che deriveranno dalla decisione, finora adottata, di non sottoporre a VIA (Valutazione Impatto Ambientale) le centrali a biogas con potenza inferiore a 1.000 KW, lasciando così la decisione della loro ubicazione alla mercé degli interessi privati.

Oggi, di fronte alle forti proteste di tanti comitati spontanei sorti ovunque, suddetta decisione viene rimessa in discussione e la Regione Marche sta valutando l’opportunità, per i futuri impianti, di abbassare il limite a 250 KW e di rivedere l’intero piano energetico che sin qui si è data.

La Lista Civica ritiene tale comportamento della Regione Marche discriminatorio e lesivo nei confronti delle comunità di Corridonia, che si ritroverà in casa una centrale della potenza di 999 KW, ubicata su un’area di interesse storico e ambientale come quella di  Sarrocciano, lungo il fiume Chienti.

La Lista Civica chiede conto di tale stato di cose al Sindaco, che ha rappresentato la comunità di Corridonia nelle varie sedi istituzionali regionali e chiede altresì allo stesso Sindaco quali azioni vorrà intraprendere per tutelare la stessa comunità di fronte alla decisione del TAR e al comportamento discriminatorio e arrogante adottato dalla Regione Marche nei confronti di Corridonia.

La Lista Civica Corridonia appoggia l’iniziativa portata avanti dal Comitato SALUTE E CONSERVAZIONE  DEL TERRITORIO PER CORRIDONIA, ultimamente costituitosi per la salvaguardia del territorio e della salute dei cittadini di Corridonia”.

***

POTENZA PICENA – E’ stato convocato per il prossimo lunedì 24 settembre il Consiglio Comunale aperto, alle ore 21 presso la sala conferenze dell’oratorio don Bosco di Porto Potenza, nel corso del quale verrà discussa e approfondita la questione relativa alla richiesta di realizzazione nel territorio comunale di un impianto a biogas.
L’ordine del giorno del Consiglio Comunale vede anche la trattazione di altri punti tra cui la ratifica di una variazione di bilancio, l’atto ricognitivo sullo stato di attuazione dei programmi e l’approvazione della convenzione per la costituzione ATA. Seguiranno le interrogazione e le mozioni richieste dai Consiglieri.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X