
I vincitori della scorsa edizione
Le poesie sono già arrivate: oltre sessanta testi e scritti per raccontare cosa significhi prendersi cura degli altri.
Con questo patrimonio di voci e sensibilità si apre la finale della terza edizione di “Civitanova Solidarity Word”, l’iniziativa che unisce creatività e impegno sociale riunendo studenti e giovani autori nella sala Don Lino Ramini.
Al via giovedì prossimo alle 18,30 la finale, aperta a tutta la cittadinanza.
Il concorso letterario, organizzato dalla Consulta dei servizi sociali assieme al Comune di Civitanova, invita i giovani a riflettere sul valore della solidarietà attraverso la poesia, con l’intento di sensibilizzare la comunità e promuovere l’operato della consulta.
«La sinergia tra Assessorato e Consulta si conferma vincente nel portare ricaduta educativa e sociale in città. Solidariety Word cresce e investe nei giovani, valorizzandoli nei loro talenti e sensibilità. Siamo felici di continuare a promuovere una comunità che crea opportunità di mettersi in gioco anche per i più piccoli nel cimentarsi con temi sociali di rilievo» ha dichiarato l’assessora Barbara Capponi.
Il concorso, diretto da Samuele Dutto, si articola in quattro categorie per scuole primarie, secondarie di primo grado, scuole secondarie di secondo grado e universitari e giovani fino a 35 anni. Quest’anno sono state raccolte oltre sessanta composizioni, con una partecipazione particolarmente rilevante delle scuole secondarie di primo grado. La Consulta esprime un sentito ringraziamento agli insegnanti: «I docenti hanno promosso attivamente il progetto, stimolando gli studenti ad avvicinarsi alla poesia come strumento di espressione e confronto: “Civitanova Solidarity Word si conferma un appuntamento culturale di riferimento per la città, favorendo incontro, dialogo e crescita collettiva nel segno della solidarietà».
I finalisti di questa edizione sono: Jesse Deku “Cura del pianeta”, Angelica Adami “Cura dell’anima”, Manuel Sorio “Cura delle persone e del pianeta”, Anna Barbagiovanni Piseia “Cura della comunità”, Francesco Limoni “Dal mio quartiere al mondo”, Anita Colt “Cura della persona”, Elisa Gasparini “Dove batte il silenzio”, Greta Angeletti “Così poco”, Benedetta Manzi “Mare e silenzi”, Jacopo Basili “Illuminare la notte”, Sasoan (Sofia Letizia C., Sara C., Angelica T.) “Anche se sorridi”, Anluso (Andrea Benedetta S., Sofia V., Lucia N.) “Il sorriso della cura”, Almelo (Melissa A., Alessia V., Lorenzo G.) “La notte dei mostri”, Manire (Maria Vittoria C., Nicolò M., Rebecca F.) “La luce”, Emeuni (Eugenio C., Vittorio F., Nicolò M.) “Un piccolo gesto”, Ludovica Paciaroni “La creatura”, Inchiostrochiaro1993 “A modo mio”.
La giuria è composta da: Carlo Molinari, poeta; Barbara Cerquetti, scrittrice civitanovese; Antonio Sterpi, attore e regista di teatro; Leonardo Accattoli, autore, sceneggiatore e produttore creativo; Clara Ferranti, ricercatrice di glottologia e linguistica presso l’Università di Macerata; Domenico Bartolini, docente e giornalista civitanovese, studioso di Dante; Barbara Capponi, assessore al Welfare.
Durante l’evento, le poesie finaliste saranno lette da Antonio Sterpi e Davide Raho, accompagnate dal sottofondo musicale al pianoforte di Samuele Dutto. I vincitori di ogni categoria riceveranno un premio in materiale scolastico del valore di 200 euro.
Complimenti a tutte e in particolare a mia figlia Chiara brava !
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati