
I relatori del convegno con al centro Giulio Tremonti
L’ex ministro Giulio Tremonti è stato l’ospite speciale del convegno “Il nuovo corso del diritto tributario, tra fiscalità e compliance: le opportunità da cogliere”, che si è svolto oggi all’auditorium dell’Università degli Studi di Macerata.

I soci senior dello studio Borgiani Parisella con Tremonti
L’iniziativa, organizzata dallo studio legale Borgiani Parisella e associati di Macerata insieme allo Studio Tremonti Partners di Milano e patrocinata dall’Università degli Studi di Macerata, dall’Ordine degli avvocati di Macerata, dall’Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Macerata e Camerino e da Confindustria Macerata, ha registrato un’ampia partecipazione di professionisti, imprese e rappresentanti del mondo accademico.

La giornata si è aperta con i saluti istituzionali del rettore di Unimc John McCourt, di Lorenzo Piccardi, managing partner di Tremonti Partners, di Paolo Parisella, presidente dell’Ordine degli avvocati di Macerata e socio fondatore dello studio legale Borgiani Parisella e associati, e di Luca Mira, presidente dell’Ordine dei commercialisti di Macerata e Camerino. È seguito l’intervento di Tremonti, che ha presentato il suo libro “Guerra o pace” e ha dialogato con il rettore sui principali trend globali, soffermandosi sull’emergere dei dazi come nuova arma economica.

Sono seguiti tre panel di tecnici, moderati da Giulio Tombesi. Il primo è stato dedicato al tema “La fiscalità dei gruppi multinazionali: il ruolo del transfer pricing nel rapporto tra diverse giurisdizioni”. Sono intervenuti Simone Zucchetti, socio di Tremonti Partners, Paolo Nazziconi, group tax manager di Clementoni, Giorgio Cingolani, group tax manager di Biesse, Cesare Tomassetti, socio fondatore di Oikon Consulting.

Il secondo panel, dedicato a “La compliance fiscale delle imprese: modelli organizzativi, gestione del rischio e strumenti di collaborazione con l’amministrazione finanziaria”, ha visto la partecipazione di Diego Aringoli, associato dello studio legale Borgiani Parisella e associati, di Cristiano Caumont Caimi, socio di Tremonti Partners, di Silvia Sardi, group tax director di Ariston Group, di Mario Cognigni di Tod’s e di Valeria Nucera, ricercatrice in diritto tributario all’Università di Macerata. Il confronto ha messo in luce le implicazioni operative della compliance aziendale, del modello 231, del tutoraggio fiscale e del regime di adempimento collaborativo. Il terzo e ultimo panel, sul tema “Operazioni a supporto della crescita aziendale: M&A e passaggio generazionale”, ha visto il contributo di Paolo Parisella e Lorenzo Piccardi, che hanno esaminato le principali dinamiche giuridiche e fiscali delle operazioni straordinarie e delle strategie di continuità d’impresa.

Paolo Parisella
«Nel complesso, l’incontro si è rivelato un momento di confronto di alto livello, capace di riunire competenze accademiche, professionali e imprenditoriali, e di offrire una lettura aggiornata e pragmatica delle sfide e delle opportunità del nuovo diritto tributario», fanno sapere gli organizzatori.

Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati