Festa per i carabinieri,
celebrata la Virgo Fidelis
«Fondamentale la vicinanza ai cittadini»

MACERATA - La messa del vescovo Nazzareno Marconi alla chiesa San Giorgio. Il comandante provinciale Raffaele Ruocco: «Una festa che alimenta l’orgoglio e ne connota in maniera significativa l’identità»

- caricamento letture
virgo-fidelis-2-650x433

La celebrazione della Virgo Fidelis

I carabinieri hanno celebrato il patrono Virgo Fidelis con una messa alla chiesa San Giorgio a Macerata. La messa è stata celebrata dal vescovo di Macerata Nazzareno Marconi ed erano presenti il comandante provinciale carabinieri di Macerata, colonnello Raffaele Ruocco, il prefetto di Macerata Giovanni Signer, il vice sindaco di Macerata, Francesca D’Alessandro, il procuratore Giovanni Narbone, i vertici provinciali delle forze dell’ordine, dei vigili del fuoco, della Croce rossa italiana, nonché molti comuni cittadini.

virgo-fidelis

Il prefetto Giovanni Signer, il colonnello Raffaele Ruocco, il questore Luigi Mangino, il colonnello Ferdinando Mazzacuva

virgo-fidelis-3-650x433

Il vescovo Nazzareno Marconi

Alla cerimonia hanno anche partecipato una rappresentanza dei carabinieri del Comando provinciale di Macerata con i loro familiari e i soci dell’Associazione nazionale carabinieri e delle associazioni dell’Arma.
Il vescovo Marconi, nel corso della celebrazione ha offerto una riflessione profonda sul ruolo della Vergine Maria e, a partire da esso, sul servizio svolto quotidianamente dall’Arma dei Carabinieri.
Per il vescovo «i carabinieri, e in modo particolare i marescialli dei piccoli comuni, comandanti di stazione, sono chiamati a stare dentro le situazioni, a vivere quotidianamente accanto alla gente, ad ascoltare, osservare, comprendere e intervenire.
La loro vicinanza costante alle persone permette di accorgersi per primi dei problemi e di cercare soluzioni efficaci e tempestive».

virgo-fidelis-4-267x400In conclusione, il vescovo ha espresso un ringraziamento all’Arma dei carabinieri «per il servizio quotidiano svolto a favore della popolazione, per la loro presenza vigile e discreta sul territorio, per i valori autentici che continuano a trasmettere di generazione in generazione».

Il colonnello Raffaele Ruocco, al termine delle celebrazioni, ha detto: «Stringerci attorno alla Virgo Fidelis richiama un aspetto importante della nostra dimensione di comunità. La festa del patrono è quella intorno a cui solitamente si raduna un paese, quella occasione che sollecita il ritorno di chi se ne è allontanato, che ne alimenta l’orgoglio e ne connota in maniera significativa l’identità. Oggi i carabinieri di Macerata e i carabinieri d’Italia sono comunità attorno alla Virgo Fidelis».

Il comandante provinciale ha ricordato che nella giornata odierna l’Arma dei Carabinieri festeggia la sua Patrona, ma nel contempo si celebrano anche il ricordo della “Battaglia di Culqualber” e la “Giornata dell’Orfano”. Il colonnello Ruocco ha concluso affidando alla Virgo Fidelis un giovane carabiniere che sta vivendo una difficilissima situazione di salute, chiedendo a tutti una preghiera.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X