
La Victoria Libertas al quartier generale di RemaTarlazzi
Per avere successo nello sport è fondamentale un’ottima chimica di squadra e dei giocatori di livello: altrettanto vale nel lavoro quotidiano e nel mondo delle imprese. Quando questi due fattori si uniscono, nasce un rapporto duraturo e dalle grandi soddisfazioni reciproche. Lo sanno bene la Victoria Libertas Pallacanestro Pesaro e RemaTarlazzi che dal 2012 è al fianco dei biancorossi.
Nei giorni scorsi il presidente del Consorzio Pesaro Basket Franco Arceci, il presidente della Vuelle Andrea Valli insieme al brand ambassador Walter Magnifico hanno consegnato due maglie speciali al numero uno di Rema Tarlazzi (ed ex cestista) Franco Cossiri. Due maglie celebrative in onore dei 50 anni compiuti da Rema e del centenario dalla fondazione di Tarlazzi: un importante traguardo che verrà festeggiato insieme ai dipendenti domani sera al centro fiere di Villa Potenza, Macerata.

Franco Cossiri
Una ricorrenza significativa che arriva in un momento positivo per la massima realtà cestistica marchigiana: la Victoria Libertas è infatti capolista solitaria in Serie A2 e sta regalando emozioni a tutti i consorziati, sponsor e tifosi. Sensazioni confermate anche da Franco Cossiri. «Siamo azienda leader in termini di fatturato in provincia di Macerata: un risultato frutto del grande lavoro di squadra, come da report della Fondazione Aristide Merloni. “Testa bassa e pedalare” è il nostro motto di tutti i giorni, proprio come la VL che al momento guarda tutti dall’alto in classifica. Da ormai 13 anni siamo a supporto della società, sempre all’interno del Consorzio Pesaro Basket. Il 2026 per noi sarà ricco di sfide: abbiamo infatti in programma l’apertura di un nuovo punto a Latina, oltre ad aperture a Roma. Per il 2027 è il calendario la costruzione di un magazzino logistico di 20mila metri quadrati a Corridonia che ci permetterà di fare un ulteriore passo avanti nelle Marche e non solo. RemaTarlazzi al momento vanta 39 punti vendita in cinque regioni: Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo e Molise. Della nostra squadra fanno parte 815 persone, una squadra davvero molto ampia».
Obiettivi di crescita e tanta soddisfazione anche nelle parole di Franco Arceci, presidente Consorzio Pesaro Basket. «Complimenti alla squadra di RemaTarlazzi che cresce ogni giorno. Una squadra dal passato importante ma che guarda con lungimiranza al futuro, continuando a investire e con merito, come dimostrano i risultati conseguiti. Franco Cossiri guida un team di assoluto livello; l’auspicio è di continuare a toglierci insieme delle belle soddisfazioni».
La storia di RemaTarlazzi è la cronaca di due aziende, Rema e Tarlazzi che hanno messo i collaboratori al centro della loro crescita, trasformando le sfide in opportunità attraverso una leadership basata sulla responsabilità e la fiducia. La Tarlazzi, fondata a Macerata nel 1925, affrontò una prova decisiva nel 1995 con la prematura scomparsa di Virgilio Cossiri. Il figlio, Franco Cossiri, si ritrovò rapidamente alla guida, mosso da un obiettivo primario che non era solo finanziario, ma umano: garantire sicurezza e continuità per il personale e le loro famiglie. Questo senso di responsabilità gettò le basi per una nuova leadership, consolidata dalla partnership con Dino Azzanesi. Insieme, superarono le prime difficoltà gestionali, trasformandole in momenti di consolidamento. Parallelamente, la Rema, fondata a Pesaro nel 1974 da Umberto Mancigotti e Bruno Renzoni, coltivava una cultura interna basata sul massimo rispetto per ogni collaboratore, un valore che “prescinde da qualsiasi altro insegnamento” secondo Francesca Renzoni, figlia del fondatore Bruno. Il percorso di crescita portò entrambe le aziende a entrare nel Gruppo Comet (Rema nel 1999, Tarlazzi nel 2000). L’ingresso diede un mandato per una gestione finanziaria solida, ma soprattutto aprì la strada all’integrazione. Il momento più significativo fu la fusione Rema-Tarlazzi nel 2007. Questa unione non fu solo un atto tecnico-strategico per la complementarietà geografica, ma una prova di maturità culturale. Questa solidità, unita a un approccio familiare e a una strutturata organizzazione, alimentò l’espansione post-2014. Le acquisizioni successive furono motivate non solo dal fatturato, ma dalla ricerca di persone di qualità e competenza da integrare.
Il successo odierno di RemaTarlazzi, che conta 39 punti vendita e un fatturato di oltre 336 milioni di euro (dato 2024), è interamente attribuito al prezioso capitale umano. Sono gli oltre 800 collaboratori, altamente qualificati e capaci di formare “squadre molto affiatate” con grande dialogo interno, il vero motore dell’azienda. L’unione delle energie umane è il cuore della loro storia.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati