
Il post dell’Oipa
Quello che si sarebbe verificato nel tardo pomeriggio ad Ancona, è un drammatico episodio avvenuto nel parchetto di via Manzoni, nei pressi della Pasticceria Franco, dove un piccolo chihuahua sarebbe stato improvvisamente portato via da quello che viene descritto a tutti gli effetti come un lupo.
L’annuncio di ricerca da parte della sorella della proprietaria del cagnolino, è stato immediatamente riportato e condiviso dall’Oipa (Organizzazione Internazionale Protezione Animali) Sezione di Ancona.
«Urgente giorno 18/11. Nel tardo pomeriggio nel parchetto di via Manzoni vicino pasticceria Franco – riporta l’annuncio – il cagnolino di mia sorella un chihuahua di piccolissima taglia è stato preso e portato via da un lupo. Abbiamo cercato fino ad ora senza esito nelle zone. Vi prego, se qualcuno lo avvista da qualche parte in strada, anche fuori zona contattatemi siamo disperati. Incredibile. Grazie».
Le ricerche si sono protratte fino a notte nell’area e nelle zone limitrofe, ma al momento non è stato trovato alcun segno del piccolo cane.
Per segnalazioni: Oipa Ancona 347 648 1273
L’Oipa, giustamente fa anche opera di sensibilizzazione e per questo motivo ricorda come sia importante «tenere i cani al guinzaglio vista la presenza di lupi sul territorio. È importante spiegare che un cane tenuto vicino al proprietario è visto come parte del gruppo umano. Le campagne di sensibilizzazione dovrebbero focalizzarsi su educare i proprietari su cosa fare in caso di incontro, sottolineando come una gestione errata possa mettere in pericolo sia il cane che l’animale selvatico, rafforzando così l’importanza di tenerli al guinzaglio. Motivi per tenere i cani al guinzaglio in zone con presenza di lupi e di notte in sicurezza dentro casa».
Viene quindi spiegato che: «Sicurezza del cane: Se un lupo vede un cane libero, potrebbe considerarlo una preda o un rivale. Un incontro tra un cane che scappa o insegue il lupo può portare a un conflitto che mette a rischio il cane. Comportamento umano: Tenere il cane vicino al proprietario aiuta a identificare il cane come parte del gruppo umano, riducendo il rischio che il lupo lo veda come un estraneo o una minaccia. Prevenzione degli incontri: Un cane libero, che si allontana dal proprietario, aumenta la possibilità di un incontro ravvicinato con il lupo, che potrebbe essere evitabile con la presenza del proprietario. Vi ricordiamo che il lupo è una specie protetta e non va fatto loro del male».
(Redazione CA)
Lupi avvistati a Passo Varano: coppia fotografata vicino al cimitero di guerra
Anche a noi scomparso un gatto nero sparito nel nulla so sappiamo cosa si prova un grandissimo dispiacere
La domanda e' perche' se per 50 anni siamo stati tranquilli , senza tutte queste precauzioni, per "pochi" naziambientalisti e ricercatori alla ricerca di fondi(e si quelli che producono articoli scientifici di dubbia rilevanza scientifica) siamo costretti a rinunciare a delle liberta' che prima avevamo? Sara solo colpa della spopolazione delle zone montane e del rimboschimento causato dal poco sfruttamento agricolo ?
Mario Rossi sarà che negli ultimi 50anni abbiamo distrutto il loro habitat e non hanno prede per cui sono costretti ad avvicinarsi ai centri abitati dove il cibo è presente?
Caterina Castellini no non e' questo il motivo, anzi il loro abitat si sta espandendo visto l'abbandono dell entroterra.
Con massima vicinanza umana ai proprietari ed enorme dispiacere per il cane , in linea generale sono episodi che si possono evitare usando una normale diligenza gestionale dei propri animali domestici. Cani di piccola e media taglia a maggior ragione se anziani e/o defedati qualora la proprietà non sia adeguatamente recintata vanno detenuti in casa o in box di idonea resistenza dal crepuscolo a mattina inoltrata , mai a catena ( vietato in tutta Italia ) mai a catena neppure se di morfologia sufficiente a contrastare un predatore in assenza di distanza di fuga sarebbero impossibilitati a difendersi. Rimuovere tutto il cibo dopo il pasto degli animali domestici, massima attenzione alle protette e utili colonie feline dopo il pasto dei gatti deve sparire tutto o i lupi potrebbero avvicinarsi per le crocchette di cui vanno ghiotti e poi il movimento dei gatti elicitare l'istinto predatorio con le immaginabili conseguenze. Cani di tutte le taglie sempre al guinzaglio, come legge prevede , se un lupo dovesse avvicinarsi più per curiosità che altro ma è difficile mettete il cane dietro le vostre gambe ed esercitate pressione sonora dissuasiva sul lupo , se non dovesse bastare scagliategli qualcosa che avete a portata di mano nei pressi , senza attingerlo , ma nessun lupo si avvicinerà se il cane è vicino al suo proprietario. Non esistono rischi di sorta per gli esseri umani adulti , i lupi come altri grandi carnivori reagiscono alla presenza umana con risposte comportamentali e fisiologiche di antipredazione ( Ordiz et al 2011 , Stöen et al 2015 ) in sostanza per ragioni lunghe da illustrare qui, brevemente stazione eretta permanente, mole fisica , superiorità intellettiva , ci considerano super predatori da cui tenersi a debita distanza. Il discorso dei cani in attività venatoria è diverso , sono scontri intraspecifici per questioni territoriali e/o difesa risorse , soprattutto prole. Il comportamento di elusività verso l'uomo che consiste in evitamento e fuga è comportamento adattivo e non acquisito , sta lì per filogenesi e trasferimenti esperienziali di comportamenti stabili e distintivi, sparare a quel lupo non servirebbe a nulla , chi lo afferma non sa di cosa parla , la mente dei canidi non lavora a questo livello di astrazione ma per associazione per un lupo una fucilata o un calcio nel sedere sono la stessa cosa , uno stimolo avversativo da cui ritrarsi e da evitare in futuro, per cui siccome sono indispensabili e altrettanto incolpevoli non è una colpa seguire un comportamento specie specifico per sopravvivere, continuiamo con intelligenza e diligenza nella prevenzione e dissuasione se necessaria ma senza vaneggiare di soluzioni che acuirebbero solo il problema ci sono fiumi di letteratura scientifica in merito. Prima che qualcuno tiri fuori strumentalmente i bambini , la risposta è NO , nel contesto socio culturale italiano un lupo non ha alcuna possibilità di incontrare alcun bambino di 4/5 anni in assenza di un adulto o almeno di disturbo antropico , per cui il rischio è una percentuale talmente bassa da non esistere un numero statisticamente valido per esprimerla ( Linnel et al 2021) è più probabile essere colpiti da una cometa che attaccati da un lupo. State sereni .
Federico M L Mettus Invece di tutto sto pistolotto una bella pressione selettiva(leggi:killare i confidenti) e vedrai che si puo' vivere tranquilli.
Iniziamo a Killare gli umani che sono la peggiore razza
È un boomerang pericoloso....assai
Immagino che il lupo abbia qualcosa da ridire se interpellato tipo ......troppo scampo e carne poco saporita ma molto tenera ...
Credo ci sia poco da cercare... è già stato digerito. Il guinzaglio non è un opzional. Chi ha cani piccoli piccoli , dovrebbe capire che nn possono difendersi da niente, c deve pensare il proprietario
Povera bestiola,si vede che era tanto affamato
Neanche gli ossi son rimasti... c'è poco da cercare purtroppo, e ci sarà da farci l abitudine perché ci sono associazioni che continuano a proteggere l indifendibile e a mangiarci sopra coi progetti LIFE...dite grazie a queste persone,tra cui tanti presenti anche nei commenti, secondo loro è normale vedersi sparire il proprio cane che sta a 5 MT e non essere liberi nemmeno di lasciarlo sgambare in un parco cittadino, è stato mangiato praticamente sopra l ospedale geriatrico, a due passi dal centro città...TUTTO NORMALE...CI DICONO
Povera creatura che fine atroce.. Ma anche i lupi devono mangiare....state attenti quando portare a spasso i cani specialmente i piccoli
Noi amiamo gli animali ne abbiamo di animali sappiamo come gestirli x questo che ci dispiace
Non L avevamo in casa x me se la preso qualcuno a cui dava fastidio ma se così fosse stato gli auguro tutto il male possibile era tanto coccolone e mi dispiace tantissimo
Finché non attacca l essere umano eretto, saranno protetti, appena ci sarà la disgrazia, si inizierà a fare qualcosa di concreto, io a casa ( montagna) loro, non ci vado per non disturbarli, ma loro a casa mia (, dentro il paese) non deve venire... 3 volte l ho visto e mi sono.... Sotto perché ero con il mio cagnolino ( non ci siamo incrociati lo sguardo) quindi non so se a distanza mi abbia visto... Ma hopaura ad uscire con lui
Serenella Fiorani signora, la informo che lei (essere umano) va e depreda sistematicamente lhabitat dei lupi o degli orsi. Il male è sempre lessere umano che non si adatta alla natura bensì la stravolge pur di adattarla alle proprie esigenze.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Il lupo che colpa ne ha è nella sua natura, se si fossero seguite le chiare istruzioni non sarebbe successo.