
La firma del verbale ieri in Comune
Scogliere a Scossicci, finalmente si parte. Ieri nella sala di rappresentanza di Palazzo Volpini, si è infatti proceduto alla firma del verbale di consegna dei lavori alla ditta Slimar di Chioggia da parte del Provveditorato alle opere pubbliche di Ancona.
L’opera, finanziata dalla Regione con 9 milioni di euro, prevede la realizzazione di otto scogliere antistanti il litorale di Scossicci per una lunghezza complessiva di quasi un chilometro. I lavori inizieranno non appena le condizioni meteo lo permetteranno, procedendo da sud verso nord; al termine verrà realizzato un pennello di contenimento volto a limitare il cosiddetto “effetto bordo”. È prevista la movimentazione di circa 160mila metri cubi di roccia. L’approvvigionamento avverrà da una cava croata e tutto il materiale sarà trasportato e posato via mare, così da ridurre al minimo i disagi lungo la litoranea e sulle spiagge, poiché il punto di posa si trova a circa 150 metri dalla battigia. La durata dei lavori, indicata nel bando in 235 giorni lavorativi, è stata ridotta a 205 giorni in sede di offerta: se si rispetteranno i tempi, quindi, l’opera potrebbe essere conclusa per l’inizio dell’estate 2026. È inoltre previsto un premio di accelerazione che, spera il Comune, potrebbe contribuire a comprimere ulteriormente i tempi di completamento.

A firmare il verbale il sindaco Andrea Michelini, il responsabile del procedimento Corrado Cipriani, il direttore dei lavori Renato Paolo Mastroberti ed il legale rappresentante dell’impresa. Erano inoltre presenti alla piccola cerimonia di ieri la comandante della Capitaneria di porto di Civitanova Chiara Boncompagni, il secondo capo aiutante Francesco Perrone, Donatella Paciarotti, responsabile dell’Ufficio lavori pubblici del Comune di Porto Recanati, l’assessore ai lavori pubblici Lorenzo Riccetti, il consigliere comunale con delega alla protezione civile Gianluigi Serena, il presidente dell’Associazione bagnini Diego Scalabroni, nonché i tecnici del Provveditorato e dell’impresa. Il sindaco ha espresso grande soddisfazione, sottolineando l’impegno profuso da tutti gli attori coinvolti: dalla Regione, che ha concesso il finanziamento per questo primo stralcio, al Provveditorato e ai suoi uffici, fino all’Ufficio tecnico comunale. «Un lavoro sinergico che ha permesso di concludere l’iter in meno di un anno dalla firma della convenzione – sottolinea Michelini – l’opera rappresenta un segno tangibile dell’impegno di questa amministrazione per la salvaguardia e il rilancio non solo di Scossicci, ma dell’intera città, in particolare delle numerose attività economiche».
«Si tratta di un grande passo nel processo di riqualificazione della nostra offerta turistico-balneare – ha aggiunto Riccetti – ma non basta. Già dai prossimi giorni saremo nuovamente attivi per reperire l’ulteriore milione di euro necessario a garantire protezione a tutte le attività economiche più a nord».
«Difesa della costa a Scossicci, aggiudicati i lavori. Passaggio decisivo»
Scossicci, Leonardi cala l’asso: «La Regione stanzierà un altro milione»
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati