
Lucia Isolani
Due appuntamenti formativi e informativi animeranno le prossime settimane a Macerata, con l’obiettivo di promuovere la cultura della prevenzione e della salute nei luoghi di lavoro. Il primo convegno, dal titolo “Amianto e salute: aspetti normativi, ambientali e medico-legali”, si terrà martedì 25 novembre dalle 14,30 alle 18 nell’Aula 7 dell’Università di Macerata. L’iniziativa, accreditata per la formazione degli avvocati, è promossa dal dipartimento di Giurisprudenza dell’ateneo, in collaborazione con l’Ordine degli avvocati di Macerata, l’Ast Macerata e la Società italiana di medicina del lavoro.
Il convegno affronterà il tema dell’esposizione all’amianto e delle sue gravi conseguenze sulla salute, con un approccio multidisciplinare che coinvolge giuristi, medici legali e specialisti della prevenzione. Il coordinamento scientifico è affidato a Lucia Isolani, che dirige lo Spsal dell’Ast di Macerata, al medico legale Roberto Scendoni e all’avvocato Giampiero Emiliozzi.
Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, ogni anno oltre 250mila persone muoiono per patologie legate all’amianto, nonostante siano solo 65 i Paesi che ne hanno vietato l’uso. Il convegno intende quindi sensibilizzare e formare professionisti e cittadini su un tema ancora attuale, promuovendo strategie di prevenzione e corretta informazione.
Tra i relatori figurano esperti di rilievo nazionale come Alberto Franchi (Ausl Parma), Paolo Galli (Ausl Bologna), Gaetano Cozzolino (Inail Marche), Leonardo Filippucci (Ordine Avvocati Macerata) e Lucia Isolani (Ast Macerata). Il programma prevede interventi su aspetti storici, giuridici, clinici e medico-legali, con ampio spazio al dibattito e alla condivisione di buone pratiche.
Il secondo appuntamento è previsto per mercoledì 4 dicembre alle 16 al centro Fisiomed di Sforzacosta. Il focus sarà dedicato alle tematiche di genere nel mondo della prevenzione e della salute maschile. Il programma prevede gli interventi di Lucia Isolani sulla sicurezza sul lavoro, di Fabrizio Fioretti sulla promozione della salute urologica, di Luigi Filippo Nardi sulle innovazioni terapeutiche in medicina del lavoro con particolare attenzione all’ozonoterapia, e di Elisa Pelati sugli stili di vita e la nutrizione sana al maschile.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati