
Thierry Ollevier a Unicam
L’Università di Camerino ha ospitato nei giorni scorsi Thierry Ollevier, docente di chimica dell’Université Laval di Québec City in Canada, nell’ambito delle attività del programma Erasmus+ Ka171, dedicato alla mobilità con Paesi extra Ue.
La visita si inserisce nel progetto finanziato nella Call 2024, attivo fino al 2027, coordinato per Unicam dai docenti Fabio Marchetti e Riccardo Pettinari, e volto a intensificare lo scambio di docenti, ricercatori e studenti tra l’ateneo camerte e due tra le più prestigiose istituzioni accademiche canadesi, l’Université Laval di Québec City e la McGill University di Montréal.

Durante le due giornate, Ollevier ha tenuto due seminari scientifici rivolti alle la sala stampa ChIp riservato a studentesse, studenti, dottorande e dottorandi di chimica. Ad aprire gli incontri è stato Fabio Marchetti, direttore della Scuola di scienze e tecnologie, che ha sottolineato come la collaborazione con le università canadesi rappresenti «un’opportunità strategica per rafforzare la dimensione internazionale della ricerca Unicam e per offrire a studenti e dottorandi percorsi di mobilità altamente qualificanti, in grado di arricchire la loro formazione scientifica e personale».
Grazie al progetto Ka171, sono infatti previsti flussi di mobilità sia per docenti sia per studentesse e studenti delle lauree magistrali e del dottorato, con scambi che favoriranno la nascita di nuove attività di ricerca congiunta. Ollevier, nel corso della sua visita, ha espresso il proprio apprezzamento per l’ateneo camerte e per la qualità della collaborazione scientifica già avviata. «Conosco bene i colleghi della sezione di chimica – ha affermato il docente canadese – e tornare qui è sempre un piacere. Il contesto è ideale per sviluppare ricerche congiunte, specialmente nei campi della catalisi, della sintesi organica e della chimica dei metalli. E’ fondamentale poi l’aspetto della mobilità per i giovani ricercatori: la possibilità di trascorrere alcuni mesi all’estero, lavorare in un nuovo laboratorio e confrontarsi con altre metodologie di ricerca è una straordinaria opportunità di crescita scientifica e culturale».

Nell’occasione il rettore Graziano Leoni, Fabio Marchetti e Riccardo Pettinari hanno accompagnato Ollevier a visitare l’ala del campus universitario realizzata anche grazie al supporto e al sostegno del Governo del Canada e della Croce Rossa Canadese. La visita conferma il forte impegno dell’Università di Camerino nel promuovere una formazione internazionale aperta, inclusiva e integrata nei principali network della ricerca globale. Le attività Erasmus+ Ka171 costituiscono infatti un tassello fondamentale della strategia di internazionalizzazione dell’ateneo, capace di offrire ai propri studenti la possibilità di «diventare cittadini del mondo», come sottolineato da Marchetti.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati