
Il centro storico di Appignano
Al via le iscrizioni per la quinta edizione di “Appignano Xmas 4Run”, la gara podistica organizzata dal Comune di Appignano con l’Us Acli e l’Asd Polisportiva Acli di Macerata valida per il Grand Prix Strada Fidal Marche e per il circuito Cmr Marche gruppi podistici. La manifestazione si terrà domenica 7 dicembre.
«Siamo pronti per accogliere atleti e appassionati – dichiara il sindaco Mariano Calamita — lo sport è fondamentale per grandi e piccini: insegna impegno, rispetto e senso di comunità. Una gara inserita nei circuiti nazionali che valorizza il nostro territorio e le realtà locali, ma è anche una grande festa per la città: tra passeggiate, appuntamenti per i bambini e degustazioni di prodotti tipici, tutti possono divertirsi e riscoprire le eccellenze di Appignano».

Il sindaco Mariano Calamita
La prova competitiva di questo anno prevede un tracciato di 10,1 chilometri: un percorso ondulato tra le colline appignanesi con una seconda metà particolarmente veloce, atteso dagli appassionati marchigiani come una delle ultime gare agonistiche dell’anno 2025. Premi per i primi tre runner che taglieranno il traguardo, nelle categorie uomini e donne: prelibati prodotti enogastronomici locali, ceramiche artistiche di pregio e gli immancabili e apprezzatissimi integratori sportivi. Parallelamente alla gara competitiva sarà organizzata anche una passeggiata guidata, aperta a tutti. Un circuito ad anello di 3 chilometri che arriva fino al crinale delle colline per poter godere del panorama mozzafiato che si estende fino al mare e poi rientra nelle vie del borgo di Appignano dove i partecipanti potranno visitare gratuitamente il Museo della Ceramica e il Museo del Telaio, oltre a godere delle eccellenze appignanesi nel show room CeramicStore. «Queste iniziative sono importanti per la promozione turistica del nostro Comune – afferma il vicesindaco e assessore al turismo Stefano Montecchiarini – incoraggiamo tutti i partecipanti ad unire lo sport alla scoperta delle nostre eccellenze artistiche ed enogastronomiche, pertanto renderemo libero l’ingresso al Museo della Ceramica e al Museo del Telaio per offrire un’immersione nella nostra ricca tradizione artigianale dopo la fatica della corsa».
E per avvicinare i più piccoli allo sport è prevista anche la minipodistica esordienti di 200 e 400 metri, nella quale saranno coinvolti anche gli alunni delle classi primarie dell’Istituto comprensivo Luca Della Robbia. Un’ iniziativa che culmina un percorso avviato a scuola con attività propedeutiche all’atletica e che mira a incentivare sempre più i giovani allo sport e alla socialità che ne deriva. «Abbiamo lavorato in sinergia con la Polisportiva Acli Macerata per garantire un evento impeccabile dal punto di vista organizzativo, con ristori adeguati e strutture riscaldate – ha aggiunto l’assessore allo sport Simone Gasparini – siamo particolarmente entusiasti per l’adesione dell’Istituto Comprensivo Della Robbia e del percorso didattico preparatorio appositamente studiato dalle maestre che dimostra la volontà della nostra comunità di usare lo sport non solo come evento di un giorno, ma come strumento di crescita, socialità e benessere per i nostri giovani cittadini. L’alto valore dei pacchi gara è un modo per ringraziare i partecipanti e offrire un supporto concreto alla loro attività fisica anche oltre la giornata di gara».
Le iscrizioni alla competizione dovranno pervenire entro le 20 di venerdì attraverso il sito www.fidal.it nel settore servizi online (sigma.strada@fidalmarche.com e segreteriapolaclimc@gmail.com). Per la camminata e la minipodistica è possibile iscriversi anche la mattina stessa della gara. Il ritrovo degli atleti per la gara e per i partecipanti alla passeggiata è dalle 8 di domenica 7 dicembre con partenza prevista alle ore 9 presso il campo sportivo Cicarè in Via del Monte ad Appignano. Al rientro gli atleti potranno usufruire delle docce negli spogliatoi degli impianti riscaldati. In chiusura della manifestazione a tutti i partecipanti verranno offerte le proteine naturali per eccellenza del territorio, i legumi, in particolare succulenti piatti di lenticchie cucinate e servite come da antica tradizione appignanese.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati