
Un incontro agli Antichi Forni
Rileggere la storia degli Stati Uniti attraverso le opere dei suoi artisti. È ciò che ha fatto il politologo Fabrizio Tonello con il suo ultimo libro: “L’America in 18 quadri. Dalle piantagioni a Silicon Valley”, edito da Laterza che domani sarà presentato alle 21 alla Galleria Antichi Forni di Macerata, durante l’incontro organizzato dall’associazione culturale ConTesto, il Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo dell’Università di Macerata e il circolo OltreConfine, e inserito nel programma autunnale di incontri di Macerata Racconta.
L’autore prova a raccontare gli Usa di oggi da una prospettiva diversa e sorprendente, dalle idee di uguaglianza e libertà scolpite nella Dichiarazione di Indipendenza del 1776 fino al governo dei miliardari dell’amministrazione Trump nel 2025, e lo fa analizzando 18 opere d’arte custodite nel prestigioso Whitney Museum di New York, rivelando dettagli che diventano visibili solo a chi le interroga con attenzione e sensibilità.
A dialogare con l’autore saranno il filosofo Sergio Labate, il cultore di Geopolitica Mauro Gentili e la poetessa e traduttrice Renata Morresi. Fabrizio Tonello insegna Scienza dell’Opinione Pubblica all’università di Padova, profondo studioso degli Stati Uniiti, è stato Visiting Fellow della Columbia University di New York e collabora con numerose riviste scientifiche, tra cui ‟Acoma – International Journal of American Studies”, ‟Contemporanea”, ‟Storia Urbana”, ‟Teoria Politica” e ‟Problemi dell’informazione”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati